1 Tour di Campello sul Clitunno con Audioguida. Percorrendo il nuovo tratto della Strada Statale Flaminia, tra le località di Foligno e Spoleto, a circa 3 chilometri da Trevi, ai piedi del Monte Serano, troviamo l’uscita per Campello sul Clitunno. Prima di salire verso il cuore del paese, dobbiamo assolutamente visitare un luogo incantato, LE FONTI DEL CLITUNNO.
2 LE FONTI DEL CLITUNNO, parco naturalistico alimentato da acqua sorgiva che sgorga direttamente dalle rocce, per la sua bellezza, ha ispirato autori e poeti sin dall’antichità, quali Plinio il Giovane, Byron e Giosuè Carducci che rese loro omaggio nella sua ode “Alle Fonti del Clitunno”.
3 Da qui, sempre lungo la Via Flaminia a circa 500 metri, in direzione Foligno, troviamo, IL TEMPIETTO SUL CLITUNNO, piccolo Tempio che nel 2011 è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, quale parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568 – 774 dopo cristo.)”.
4 Tornando indietro, dopo circa 100 metri, lasciamo la strada Flaminia ed entriamo nel centro abitato di Pissignano. Dopo circa 80 metri svoltiamo a sinistra e percorrendo una strada in salita, giungiamo direttamente al CASTELLO DI PISSIGNANO. A pianta triangolare, il castello venne edificato probabilmente nei secoli undicesimo e dodicesimo. Recentemente è stato oggetto di interventi di ristrutturazione.
5 Ritornando sulla Flaminia, seguendo le indicazioni stradali, appena oltrepassate nuovamente le Fonti del Clitunno, dopo circa 100 metri, giriamo a sinistra alla volta di Campello sul Clitunno. Qui, subito alla nostra destra, abbiamo la CHIESA ROMANICA DEI SANTI CIPRIANO E GIUSTINA, eretta probabilmente nei secoli undicesimo e dodicesimo, in onore del Vescovo Cipriano. Ad oggi, purtroppo, dell’antica chiesa non resta molto se non parte delle mura esterne e la magnifica abside, entrambe oggetto di recenti interventi di recupero.
6 Salendo in direzione Campello sul Clitunno, attraversando la piazza cittadina, Piazza Ranieri, incontriamo la CHIESA DELLA MADONNA DELLA BIANCA. Iniziata a costruire nel 1516, all’esterno la chiesa presenta un portale rinascimentale in pietra, scolpito nel 1541. Lasciandoci alla destra il Comune, saliamo lungo una strada panoramica per circa 3 chilometri sino ad arrivare al piccolo centro abitato di Lenano. Da qui, dopo pochi metri, troviamo l’indicazione per il CASTELLO DI CAMPELLO ALTO.
7 IL CASTELLO DI CAMPELLO ALTO si trova a circa 400 metri dalla frazione di Lenano. Questo Castello, assolutamente da visitare, è il più antico centro abitato del circondario. Si pensa sia stato fatto costruire attorno alla metà del decimo secolo . Oggi è completamente ristrutturato.
8 Prima di ripartire, per gli amanti della natura, consigliamo di continuare la strada in salita per circa 10 chilometri in un percorso piacevole ed a tratti panoramico, sino a giungere alla frazione di PETTINO. Meta di molti ciclisti ed appassionati di trekking, questa località di montagna si trova a circa 1100 metri sul livello del mare. Da qui, spingendovi sino alla cima dei monti Serano (1429 metri) e Brunette (1421 metri) potrete ammirare, a 360 gradi, un panorama unico, da Spoleto a Perugia sino alle vette dei monti della Toscana, del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo.
Tutti i diritti sono riservati.
Per informazioni: Tel. 0743 271920 – 0743 271922 – 46 / ecomuseo@comune.campello.pg.it

