
Umbria Green Festival 2022
24 Agosto 2022 - 18 Settembre 2022

Umbria Green Festival 2022 è il primo festival green dell’ Umbria ad impatto zero, dove la natura fa spettacolo. Un progetto artistico che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti, filosofi per raccontare il futuro.
Umbria Green Festival è un festival che si rinnova ogni anno che mette in relazione ospiti, contenuti, spazi e paesaggi, tramite il fil rouge della sostenibilità, ma è anche un imponente atto scenico che si dispiega attraverso 12 comuni (Perugia, Assisi, Terni, Spoleto, Narni, Isola Polvese, Deruta, Rasiglia (Foligno), Montone, Pietralunga, Fossato di Vico, Acquasparta, Montecastello di Vibio), 150 ospiti e oltre 55 interventi e performance. Un luogo ideale in cui scienza, filosofia, letteratura, arte diventano il deposito di voci, prospettive, sguardi cui attingere in maniera composita e profonda per ridisegnare il mondo in cui viviamo
Umbria Green Festival 2022 è promosso da Techne srl, azienda di servizi per energia e ambiente, e dall’associazione culturale De Rerum Natura.
Programma
mercoledì 24 agosto – ore 21.15 – Montone: LETTERA A PASOLINI con Francesco Montanari, voce recitante, e Stefano di Battista, sassofono (in esclusiva per l’Umbria). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
giovedì 25 agosto – ore 21.15 – Teatro Romano di Spoleto: SANI! TEATRO TRA PARENTESI di e con Marco Paolini (in esclusiva per l’Umbria). Biglietti disponibili su Ticketitalia
venerdì 26 agosto – Acquasparta, Palazzo Cesi
ore 18.00: IL TEMPO E L’ACQUA, dialogo tra Andri Magnason e Marco Paolini, modera Malcolm Angelucci. VISIONE DEI DOCUMENTARI “APAUSALYPSE” e “DREAMLAND” (in esclusiva nazionale). L’evento è gratuito ed è riservato ai soli possessori del biglietto dello spettacolo Sani! Teatro Tra Parentesi (giovedì 25 agosto – ore 21.15 – Teatro Romano di Spoleto)
ore 21.15: STORIA DELL’IMPRESSIONISMO: RIFLESSI D’ACQUA E LUCE (in esclusiva nazionale) con Marco Goldin, voce recitante, Remo Anzovino, pianoforte. RIMINI CLASSICA: Gabriele Bellu (primo violino), Josek Czardas (secondo violino), Aldo Maria Zangheri (viola), Anselmo Pelliccioni (violoncello), Marco Forti (contrabbasso). Biglietti disponibili su Ticketitalia
sabato 27 agosto – Rasiglia
ore 10.00: L’ULTIMO RESPIRO DEL SOLE. Conversazione con Silvia Grossi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 11.30: LA MERAVIGLIA COME PRINCIPIO DI TUTTO. Incontro con Ilaria Gaspari. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 16.00: LA NATURA DEL NOVECENTO. Conversazione con Giacomo Papi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 17.30: NOME NON HA, UNA STORIA DELLA SIBILLA. Conversazione con Loredana Lipperini. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 19.00: CANZONI PER LA TERRA. Concerto narrativo con DEC e Antonio Pascale (produzione UGF). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
domenica 28 agosto – Pietralunga
ore 18.30: GLOBAL WARMING: RIFLESSIONI SEMISERIE SU COME EVITARE DI ESTINGUERCI, incontro con Giobbe Covatta. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
ore 21.15: CANZONI PER LA TERRA con DEC e Antonio Pascale (produzione UGF). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
martedì 30 agosto – ore 17.30 – BCT Terni: IL TUFFATORE: RAUL GARDINI E LA NATURA, incontro con Elena Stancanelli. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
mercoledì 31 agosto – ore 17.30 – BCT Terni: Associazione Gutenberg presenta LA CASCATA E L’ENERGIA RIGENERANTE DELLA NATURA. Conversazione con Attilio Brilli. PRESENTAZIONE DEL VOLUME “VIAGGIATRICI ALLA CASCATA DELLE MARMORE” di Simonetta Neri. Letture di Eugenia Franchini Ascani. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
mercoledì 31 agosto – ore 21.15 – Narni, Auditorium San Domenico: L’UMANO, LA TECNICA, LA TERRA: IL FILO DA RICUCIRE. Lectio magistralis di Umberto Galimberti. Biglietti disponibili su Ticketitalia
giovedì 1 settembre – Terni, Cascata delle Marmore, terrazza del Centro Educazione Ambientale:
ore 11.00: GARDEN CLUB TERNI PRESENTA: LA SERVA PADRONA. Incontro con Maurizio Ferraris. Progetto “La bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre”. Evento promosso dal Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
ore 15.30: IL SENTIERO DEI LUPI, docufilm di Andrea D’Ambrosio. Interverrà l’autore. Modera Pierluca Neri. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
ore 17.30: MONET e DEBUSSY, incontro con Paolo Repetto. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
giovedì 1 settembre – Monte Castello di Vibio, Qualcosa c’entrano le Stelle e il Silenzio dei Pomodori
ore 18.00: AMEDEO BALBI, astrofisico, divulgatore scientifico e saggista italiano. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
ore 21.00: ALGORITMO: musica elettronica per i nuovi tempi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
ore 22.30: OSSERVAZIONE ASTRONOMICA a cura del Gruppo Astrofili Monte Subasio con il supporto di Amedeo Balbi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
Venerdì 2 settembre – Terni, Cascata delle Marmore, terrazza del Centro Educazione Ambientale:
ore 11.30: INFLUENCER GREEN DAY, incontro con Giulia Pagliuca. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
ore 15.30: IL SENTIERO DEI LUPI. Docufilm di Andrea D’Ambrosio. Interverrà l’autore. Modera Pierluca Neri. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
ore 17.30: GARDEN CLUB TERNI PRESENTA: L’AMBIENTE POST – ANIMALE: LA FINE DELL’ANTROPOCENE. Incontro con Felice Cimatti. Progetto “La bellezza salverà l’ambiente: verso un nuovo paradigma terrestre”. Evento promosso dal Garden Club Terni con il contributo della Fondazione Carit. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
venerdì 2 settembre – ore 18.30 – Perugia, Sala dei Notari: LA TRASFORMAZIONE E LA MERAVIGLIA (PER UNA SALUTE CIRCOLARE), incontro con ILARIA CAPUA. Interviene Ilaria Borletti Buitoni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
sabato 3 settembre – ore 18.00 – Perugia, Manu: MONET e DEBUSSY. CONFERENZA CONCERTO di Paolo Repetto. Musiche al pianoforte di Bach, Schumann, Debussy, Schönberg. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
sabato 3 settembre – ore 21.15 – Fossato di Vico, Teatro Comunale: NON ESISTONO PICCOLE DONNE di Camilla Filippi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso Ticketitalia
domenica 4 settembre – ore 17.00 – Terni, Cascata delle Marmore, Area picnic: LA VITA INTERIORE DELLE PIANTE. Incontro con Stefano Mancuso , in collaborazione con il Garden Club Terni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 3488852407
martedì 6 settembre – ore 17.30 – BCT Terni: LA NATURA DELLA LIBERTÁ. Incontro con Maria Antonietta Farina Coscioni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
mercoledì 7 settembre – Rasiglia
ore 17.00: TUTTI I TIPI D’AMORE. Conversazione con Daniela Ranieri. Modera Antonio Pascale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 19.15: CESARE PAVESE, PARLARE COL PAESAGGIO. Lectio magistralis di Paolo Di Paolo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
ore 21.30: SILENCE – CONCERTO NARRATIVO. Sonia Spinello e Roberto Olzer. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria e posto auto riservato fino ad esaurimento: 380 2957384
giovedì 8 settembre – Isola Polvese
ore 18.00: LE RELAZIONI PERICOLOSE (MATEMATICA E UMANESIMO), lectio magistralis di Piergiorgio Odiffredi. Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima
ore 20.00: CONCERTANTE DI MOZART e OMAGGIO ALLA NATURA con Giuseppe Gibboni, Orchestra Calamani. Dirige Tito Ceccherini. Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima
venerdì 9 settembre – ore 19.00 – Isola Polvese: DA PINOCCHIO A MASTERCHEF con Antonio Pascale. Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima
sabato 10 settembre – Isola Polvese
ore 18.00: ELOGIO DELLA CRESCITA FELICE. CONTRO L’INTEGRALISMO ECOLOGICO, incontro con Chicco Testa. Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima
ore 21.00: ACQUA20 con Banda Osiris e Telmo Pievani. Eventi realizzati in collaborazione con Arpa Umbria all’interno del Festival Isola Prossima
mercoledì 14 settembre – ore 21.00 – Perugia, Teatro Morlacchi: ASTOR Gloria Campaner (pianoforte), Alessandro Carbonare (clarinetto), Stefano Pietrodarchi (bandoneon). Biglietti disponibili su Ticketitalia
“Pillole di Umbria Green Festival”, progetto realizzato con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
giovedì 15 settembre – Deruta
ore 18.00: CONVEGNO: VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LE STRADE DELLA CERAMICA. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
ore 21.15: CONCERTO NARRATIVO CON DEC E ANTONIO PASCALE (PRODUZIONE UGF). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
venerdì 16 settembre – Perugia, Università per Stranieri
ore 16.00: VISITA PALAZZO GALLENGA. CONCERTO SULL’ACQUA con Stefano Ragni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
ore 18.00: INCONTRO ORGANIZZATO DAL WWF con Marco Galaverni e Alan Cappelli Goetz. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai numeri 0758749298 e 3450186620
venerdì 16 settembre – ore 21.15 – Perugia, Teatro Morlacchi: IO SONO NATURA. SONGS DA WALT WHITMAN. Introduce Sara Ventroni. Con Marco Bocci, Orchestra da Camera del Conservatorio di Perugia. Musiche di Mascagni, Ferrabosco, Dowland, Rameau, Sibelius. Biglietti disponibili su Ticketitalia
sabato 17 settembre – ore 10.00 – Perugia, Piazza IV Novembre, Villaggio della Sostenibilità: RADUNO NAZIONALE AUTO ELETTRICHE
sabato 17 settembre – ore 10.30 – Perugia – Sala del Consiglio Provincia di Perugia: CONVEGNO: LE ENERGIE RINNOVABILI E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER VINCERE LA SFIDA DEL CLIMA, con la presenza di:
Ministero della Transizione Ecologica. Ilaria Fontana – Sottosegretario di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Regione Umbria Donatella Tesei. Presidente
Comune di Perugia (in attesa di conferma da parte del Sindaco)
Asvis (in attesa di conferma del Presidente o del Co-Presidente)
Arpa Umbria. Luca Proietti – Direttore
Università degli studi di Perugia. Prof. Franco Cotana
Intesa San Paolo
Be Charge. Paolo Martini AD
Angelantoni spa. Gianluigi Angelantoni. Presidente
Maestrale Group. Carlo Ottone. Presidente
Tarkett Spa Massimiliano Perazzoni. Federica Meloni.
Area Stage
ore 10.00: Conservatorio di Perugia. Concerti sulla Natura. Trio di chitarre. Gianluca Rossi, Jacopo Piemontese, Roberto Buia.
ore 12.00: Fabio Campoli. Cucina senza sprechi. Pomodoro & basilico
ore 17.00: Fabio Campoli. Cucina senza sprechi. Olio extravergine d’oliva
ore 18.00: Conservatorio di Perugia. Concerti sulla Natura. Quartetto di clarinetti: Elisa Costantini, Giacomo Margaritelli, Gabriele Margaritelli, Carmine Del Canto
ore 21:15: Spettacolo per bambini. Andrea Paris: Nature is Magic
Area Kids
Postazioni fisse per bambini tutto il giorno, BE CHARGE: KIDS DRIVE THE CHANGE. Frascati Scienza: Science Green Party. 6 turni dalle ore 16.00 alle ore 22.00. ArtCity. Botteghe artigiane del Centro Storico di Perugia: laboratori con i bambini e visita per gli utenti elettrici
Area Innovation
ore 15.00: Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
ore 15.30: Incontro con Beatrice Mautino. Modera Antonio Pascale.
ore 16.00: Progetto Tevere. Incontro con Influencer Green
ore 16.30: Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
ore 17.00: Incontro con Gianni Silvestrini
ore 17.30: Presentazione Start Up Innovative Maestrale Group
ore 18.00: Incontro con Alex Bellini
“Pillole di Umbria Green Festival”, progetto realizzato con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
domenica 18 settembre – ore 18.00 – Narni, Teatro Manini: DESTINO DELLE LUCCIOLE. PASOLINI E LA NATURA (in esclusiva per l’Italia) con Giovanni Guidi, pianista, e Malcom Angelucci, voce narrante. Biglietti disponibili su Ticketitalia
Per informazioni: Tel. 075 8749298 – 345 018 6620 / Ilona Di Maio – organizzazione@umbriagreenfestival.it – Cristiano Cinti – cristiano.cinti@umbriagreencard.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 24 Agosto 2022
- Fine:
- 18 Settembre 2022
- Categorie Evento:
- Eventi Assisi, Eventi Deruta, Eventi Foligno, Eventi in Umbria, Eventi Narni, Eventi Perugia, Eventi Spoleto, Eventi Terni, Festival e Concerti in Umbria 2022, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- https://www.umbriagreenfestival.it/
Luogo
- Località varie
- Italia + Google Maps