Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Suoni Controvento – Umbria Estate 2022

9 Luglio 2022 - 11 Settembre 2022

Suoni Controvento - Umbria Estate 2022

Suoni Controvento – Umbria Estate 2022 è un grande contenitore di eventi che si terranno in Umbria dal 9 luglio all’11 settembre. Sono  21 le città che ospiteranno la 6ª edizione di Suoni Controvento: Assisi, Campello sul Clitunno, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Montone, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Stroncone, Terni, Trevi e Valfabbrica.

Suoni Controvento è un festival estivo di arti performative promosso da Aucma, che torna anche quest’anno a confermare il suo ruolo di Festival dell’Umbria tra arte, letteratura, intrattenimento ludico-culturale, musica e teatro.

Suoni Controvento – Umbria Estate 2022 sarà un’ occasione per esplorare il territorio umbro grazie al circuito di eventi che toccheranno l’intera regione.

Anche per Suoni Controvento – Umbria Estate 2022 si confermano il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, di Sviluppumbria e la collaborazione con i comuni e le proloco dei borghi che aderiscono al progetto, nonché con alcune realtà prestigiose del nostro territorio quali, tra le altre, l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, il Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, la Cappella musicale della Basilica Papale di San Francesco in Assisi, e tutte le associazioni delle guide che si occuperanno di condurre il pubblico fino ai concerti in alta quota attraverso sentieri naturali o accompagneranno le diverse attività del Festival.

Suoni Controvento – Umbria Estate 2022 si avvarrà della collaborazione di una delle principali radio italiane in qualità di media partner, RDS 100% Grandi Successi, main sponsor sono Gruppo Hera e Diva International.

Direttore artistico del Festival è Gianluca Liberali.

Programma

Sabato 9 luglio 2022 – ore 21.30 – Villa Anita, Sigillo: SAXOPHONE ENSEMBLE

Concerto a cura degli Allievi del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Si esibiranno: Roberto Todini – sax soprano; Catia Bertolini – sax contralto; Simone Cojocaru – sax contralto; Cristian Torzuoli – sax tenore; Lorenzo Ronti – sax baritono. Musiche di Duke Ellington, Scott Joplin, G. Gershwin, Astor Piazzolla, Gioacchino Rossini. Anteprima di Suoni Controvento Slow in occasione della 21ª edizione dei campionati europei di Volo Libero.

Venerdì 15 luglio 2022 – ore 21.00 –  Monteleone di Spoleto: SARA JANE CECCARELLI – MILKY WAY

Artista poliedrica, sarà sul palco con un set che la vede con il chitarrista Lorenzo De Angelis (chitarra, effetti, cori) e il batterista Matteo Dragoni.  Ai brani originali si intrecciano alcune canzoni d’autore italiane ed internazionali a cui la cantautrice è particolarmente legata. Ingresso Libero.

Sabato 16 luglio 2022 –  ore 6.30 – Piazza Superiore di San Francesco, Assisi: MARIO BRUNELLO

Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Mario Brunello suonerà le Sonate e Partite di J.S. Bach. Ingresso Libero.

Giovedì 21 Luglio 2022 – ore 21.00 – Villa Anita, Sigillo: CIMINI – KARAOKE TOUR ESTATE

Cantautore calabrese, Cimini con il suo “Karaoke Tour” farà cantare il pubblico per tutta l’estate con uno show grande, unico e sorprendente. Canzoni a richiesta, cover a sorpresa, teatro canzone e piano bar, il tutto sotto la regia di Lodo Guenzi.

Biglietti: Posto unico € 10,00 + € 1,50 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Sabato 23 Luglio 2022 – ore 16.30 – Rifugio Mainardi, Costacciaro: CATERINA VENTURINI – QUCHI. QUELLO CHE HO INGOIATO

Romanzo polifonico che scopriremo  attraverso un’escursione nel Parco Regionale del Monte Cucco. Ritrovo ore 16:30 presso il Rifugio Mainardi raggiungibile da Costacciaro salendo in Via Ronchi in direzione Pian delle Macinare – Monte Cucco. Percorso ad Anello: tutti i partecipanti dovranno essere muniti di una borraccia piena d’acqua. E’ necessario un abbigliamento e calzature adatte all’escursione in montagna, compresi occhiali da sole e cappello. Ogni partecipante dovrà provvedere a portare a valle i rifiuti personali prodotti durante la giornata e, nel caso, depositarli nei diversi contenitori di raccolta differenziata. Durante l’evento si applicheranno tutte le eventuali disposizioni relative alle misure anticontagio Covid. Per info: Ass. L’Olivo e la Ginestra (romaniermete@gmail.com – 347.1148395)

Sabato 23 Luglio 2022 – ore 18.00 – Pian di Monte, Sigillo: ANDREA MIRRA – WIND ISOLATION

Andrea Mirra è nato nel 1999 a Montepulciano, residente a Foiano della Chiana nella provincia di Arezzo, frequenta gli studi triennali della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. “La mia ricerca ha sempre uno sguardo sull’inconscio, legata a materiali semplici ma molto forti come il filo di ferro, all’ossessività del segno o del gesto. Il mio interesse principale in ogni ambito è in qualche modo sempre rivolto alla natura in tutte le sue sfaccettature, cercando di porre in evidenza che anche noi esseri umani siamo pura natura come tutto ciò che ci circonda”. Ingresso Libero.

Sabato 23 Luglio 2022 – ore 19.00 – Parco Eolico, Fossato di Vico: ESCO ROSA – MACERIA-3022

Maceria-3022 è un progetto di Land Art che riprende il concetto megalitico dell’architettura preistorica, accomunando l’artista contemporaneo all’essere primordiale che crea le sue opere con ciò che lo circonda, ma lo spazio dell’uomo contemporaneo si è evoluto e di conseguenza anche le sue risorse. L’obiettivo sarà quello di riciclare un materiale industriale, dopo averlo trasformato, per riqualificarlo in un nuovo spazio, donandogli una nuova natura. Con un’installazione site-specific si andrà ad intervenire direttamente sul territorio e gli osservatori potranno interagire sia con la struttura che con lo spazio. Ingresso Libero.

Sabato 23 Luglio 2022 – ore 21.00 – Piazza Fiorucci, Pietralunga: LISA MANARA & ALDO BETTO – L’URLO DELL’AFRICANITÀ

L’Urlo dell’Africanita’, un concerto musicale che si focalizza sulle canzoni di Nina Simone, Miriam Makeba, Cesaria Evora e Fatoumata Diawara, arricchito da sonorità soul, funk ed echi africani, creando un sound moderno, del tutto personale, grazie anche a brani dalle sonorità capoverdiane, sfruttando la forma canzone, che nei concerti viene portata ad una dimensione più istintiva e libera. Ingresso Libero.

Domenica 24 Luglio 2022 – ore 16.30 – Pian di Rolla, Scheggia e Pascelupo: MANNARINO – LIVE 2022

Urla di battaglia, suoni della natura, forze ancestrali e primordiali, corpi, festa ed energia sono solo alcuni degli elementi che compongono quello che è un vero e proprio rituale che va oltre il concerto. Si parte da uno scenario quasi distopico, di lotta e resistenza, passando per un momento catartico e di liberazione, per finire sulle note dei grandi classici dell’artista. L’accesso all’area della manifestazione è consentito dalle ore 11:00.

Come arrivare: Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi dopo aver parcheggiato il mezzo nelle seguenti aree di sosta:

– Parcheggio di Campitello Monte: il parcheggio è a pagamento (€ 5,00). Dal parcheggio Campitello si sale verso Pian di Rolla. Distanza da percorrere a piedi 3,5 km – dislivello 300 metri – tempo di percorrenza 40 minuti. Puoi prenotare il parcheggio a Campitello Monte su https://suonicontrovento.it/.

– Parcheggio Scheggia: il parcheggio è gratuito con prenotazione. Dal parcheggio Scheggia si segue il sentiero seguendo le indicazioni per Pian di Rolla. Distanza da percorre a piedi 5 km – dislivello 330 metri – tempo di percorrenza 1 ora. Puoi prenotare il parcheggio a Scheggia su https://suonicontrovento.it/. La prenotazione e l’accesso al parcheggio è riservata ai soli possessori di biglietti per l’evento.

Il concerto si terrà in uno spazio naturale senza strutture. Il pubblico sarà seduto a terra. Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di una borraccia piena d’acqua che potranno rifornire solo all’interno dell’area della manifestazione dove ci sarà una zona truck food. E’ necessario un abbigliamento e calzature adatte all’escursione in montagna, compresi occhiali da sole e cappello. Ogni partecipante dovrà provvedere a portare a valle i rifiuti personali prodotti durante la giornata e, nel caso, depositarli nei diversi contenitori di raccolta differenziata. E’ sempre consigliato essere preparati e avere con se tutto il necessario per una giornata di montagna (creme solari, T-shirt di ricambio, Snack). Durante l’evento si applicheranno tutte le eventuali disposizioni relative alle misure anticontagio Covid.

Biglietti: Posto unico € 30,00 + € 4,50 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Giovedì 28 Luglio 2022 – ore 21.00 – Piazza San Sebastiano, Fossato di Vico: LA NOTTE DEI CANTORI – FAB MAYDAY, NICOLA CAPPELLETTI & I MAGGIAIOLI DELLA TRADIZIONE UMBRA

La tradizione musicale umbra incontra la musica elettronica. Progetto inedito: folk jam session con dj, musicisti e suonatori tradizionali dell’Umbria. Un progetto inedito pensato e studiato per mettere insieme il vasto repertorio musicale della tradizione musicale dell’Umbria con la maestria della musica elettronica guidata da Dj Fab Mayday. Progetto di Antonello Lamanna

Biglietti: Posto unico € 5,00 + € 0,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Venerdì 29 Luglio 2022 – ore 21.00 – Arco Etrusco, Scheggia e Pascelupo: JAZZ GUITAR DUO

Repertorio standard jazz a cura di Matteo De Ambrosi & Lorenzo Pinoca, allievi del Conservatorio di Perugia “F. Morlacchi”. Ingresso Libero

Sabato 30 Luglio 2022 – ore 15.00 – Piazza Fortebraccio, Montone: DELITTO NEL BORGO

Un delitto è stato compiuto, indaga alla ricerca della soluzione del caso raccogliendo le deposizioni dei personaggi disseminati per il borgo.

Info e prenotazioni: roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86

Sabato 30 Luglio 2022 – ore 16.30 – Pian di Spilli, Costacciaro: ERMAL META – TOUR ESTIVO 2022

L’accesso all’area della manifestazione è consentito dalle ore 11:00. Come arrivare: il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi dopo aver parcheggiato il mezzo nelle seguenti aree di sosta:

– Parcheggio Costacciaro Monte: il parcheggio di Costacciaro Monte è a pagamento (€ 5,00 auto – € 3,00 moto – € 10,00 camper). L’area parcheggio di Costacciaro Monte si raggiunge da Costacciaro salendo in Via Ronchi in direzione Pian delle Macinare – Monte Cucco. Distanza da percorrere a piedi 3 Km – dislivello 130 metri – tempo di percorrenza 40 minuti. Puoi prenotare il parcheggio a Costacciaro Monte su https://suonicontrovento.it/.

– Parcheggio Scheggia: il parcheggio è gratuito con prenotazione. L’area parcheggio di Scheggia si trova in Via Campo Sportivo. Distanza da percorrere a piedi 7 Km – dislivello 550 metri – tempo di percorrenza 2 ore. Puoi prenotare il parcheggio a Scheggia su https://suonicontrovento.it/. La prenotazione e l’accesso al parcheggio è riservata ai soli possessori di biglietti per l’evento.

Il concerto si terrà in uno spazio naturale senza strutture. Il pubblico sarà seduto a terra. Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di una borraccia piena d’acqua che potranno rifornire solo all’interno dell’area della manifestazione dove ci sarà una zona truck food. E’ necessario un abbigliamento e calzature adatte all’escursione in montagna, compresi occhiali da sole e cappello. Ogni partecipante dovrà provvedere a portare a valle i rifiuti personali prodotti durante la giornata e, nel caso, depositarli nei diversi contenitori di raccolta differenziata. E’ sempre consigliato essere preparati e avere con se tutto il necessario per una giornata di montagna (creme solari, T-shirt di ricambio, Snack). Durante l’evento si applicheranno tutte le eventuali disposizioni relative alle misure anticontagio Covid.

Biglietti: Posto unico € 20,00 + € 3,00 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Sabato 30 Luglio 2022 – ore 18.00 – Auditorium San Cristoforo, Fossato di Vico: LORI GOLDSTONE

Lori Goldston è una violoncellista, compositrice, improvvisatrice, produttrice, scrittrice e insegnante con sede a Seattle. La sua “voce” come violoncellista, amplificata o acustica, è piena, strutturata, impegnata e originale. È una ricercatrice perpetua che attraversa e supera i confini immaginari dei “generi musicali”. Tra le tante collaborazioni e commissioni artistiche internazionali vanno sottolineati i lavori con gli Earth, Mirah, David Byrne (Talking Heads) e i Nirvana con cui ha suonato in tour e registrato nell’album “Unplugged in New York”. Ha ricevuto degli Awards dal Meet the Composer, Artist Trust, 4 Culture e Seattle Arts Commission e ha insegnato all’Università di Washington, EMP, Idyllwild Arts Academy, alla Vera Project e al Bush School. Ingresso Libero.

Sabato 30 Luglio 2022 – ore 21.00 – Rocca di Braccio, Montone: DAVIDE “BOOSTA” DILEO – THE POST PIANO SESSION

Tra distorsioni ed echi romantici, un’anteprima del nuovo lavoro di Davide “BOOSTA” Dileo.

“Armonie e melodie sussurrate o gridate. C’è lo spazio per tutto. Il pianoforte al centro, il suono come colonna sonora di un viaggio intimo. Per chi suona. Per chi ascolta. Per chi partecipa”.

Biglietti: Posto unico € 14,00 + € 2,10 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 9.15 – Posta dei Cavalli, Costacciaro: RICCARDO RUSPI – POESIE NASCOSTE CONTROVENTO

Passeggiata esperienziale verso la Grotta di Sant’Agnese per assistere al concerto “Palestina” e laboratorio di Metodo Caviardage®️

Cos’è il Metodo Caviardage®️? È un metodo di scrittura poetica che attraverso un processo ben definito aiuta a scrivere poesie e pensieri partendo non da un foglio bianco, ma da fogli di libri destinati al macero o fogli di giornali e riviste. In una mattinata immersi nella natura e nella musica, porterà i partecipanti a raccontare, attraverso il loro componimento, le emozioni vissute nella magia del Monte Cucco.

Programma: 9.15: ritrovo alla Posta dei Cavalli – Pian delle Macinare; 9:30: introduzione al Metodo Caviardage®️; 10:00: passeggiata alla volta della Grotta di Sant’Agnese; 11:00: partecipazione gratuita al concerto “Palestina” e realizzazione del proprio componimento; 12:30: condivisione finale e saluti. Laboratori esperienziali di Metodo Caviardage® di Tina Festa. Per info & prenotazioni: Riccardo Ruspi (riccardo.ruspi@gmail.com – 3334772463)

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 11.30 – Grotta di Sant’Agnese, Monte Cucco, Costacciaro: PALESTINA – HUDUD

Terza tappa del percorso “Viaggi sonori sulle orme del naturalista-esploratore umbro del XIX secolo Orazio Antinori (Perugia 1811 – Lét Marefià 1882): la Palestina”. Così come nei due anni precedenti, anche nel corso di questa estate 2022 proseguirà il percorso musicale seguendo in senso cronologico e geografico il lungo viaggio d’esilio del naturalista perugino Orazio Antinori che nel 1849, lasciò l’Italia per sfuggire alle repressioni pontificie antirisorgimentali e si rifugiò dapprima in Grecia e Turchia, poi in Palestina, Egitto, Sudan ed Etiopia. Quest’anno sarà la volta della Palestina, guidati da un virtuoso musicista palestinese, Ahmed Tanbouz (maestro di darbuka e altre percussioni classiche del Vicino e Medio Oriente) che si esibirà con Khaled Abu Ajamiya (voce e percussioni varie), Fabrizio Discenza (chitarra acustica e fiati), Susanna Cocchi (fiati). Info: Angelo Barili (angelo.barili@unipg.it – 3204924794) – Sergio Gentili (sergio.gentili@unipg.it – 3666811012)

Biglietti: Posto unico € 5,00 + € 0,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 15.00 – Rifugio da Tobia, Val di Ranco Sigillo: TREKKING CON DELITTO

Risolvi il mistero interrogando i personaggi lungo il cammino alla scoperta della natura incontaminata dei sentieri umbri. Per info: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 16.30 – Madre dei Faggi, Val di Ranco, Sigillo: SANDRO CAMPANI – IL GIRO DEL MIELE

Mentre una presenza si aggira per i boschi (è forse la lince di cui si vocifera in paese?), due uomini si confrontano in un singolare duello scandito dalle tacche su una bottiglia di grappa. Sono le loro vite che scorrono in questa lunga notte: l’amore che dura e quello che si perde, gli errori dei padri, gli errori dei figli, il dolce e l’amaro, il peso specifico di ciascun essere umano. Escursione con l’autore nei sentieri del Monte Cucco alla scoperta dell’ultima opera di Sandro Campani. Partenza ore 16,30 da Albergo Ristorante “DaTobia”. Percorso ad anello. Per info: Ass. TraMontana (info@tramontanaguide.com – 352 2827335 – 335.1251250 – 392.5245864) – Ass. L’Olivo e la Ginestra (romaniermete@gmail.com – 347.1148395)

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 18.30 – CARSULAE Terni: LUDOVICO EINAUDI – UNDERWATER TOUR

Lo “spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il nuovo album di inediti del Maestro Einaudi, trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violini e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.

Parcheggio: Area sosta Acque Minerali San Gemini: Posizione Maps: https://bit.ly/ParcheggioSangemini (distanza 15 minuti a piedi)

Biglietti: Posto unico € 40,00 + € 6,00 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne  e TicketItalia

Domenica 31 Luglio 2022 – ore 21.00 – Rocca di Braccio, Montone: ROBERTO MERCADINI E GUIDO CATALANO – COSE CHE NON AVREMMO SPERATO DI POTERVI DIRE

Due schegge impazzite percorrono ciascuna la sua imprevedibile traiettoria, ma possono pur sempre incrociarsi. Due cani sciolti non hanno padroni né un branco; ma possono, liberamente, percorrere un tratto di strada correndo fianco a fianco. Due errori del sistema, possono trovare una imprevedibile armonia. Così Guido Catalano e Roberto Mercadini, essere simili e complementari, opposti e analoghi, raccontano le loro solitarie vicissitudini e la loro lunga amicizia, fra palesi somiglianze e altrettanto palesi differenze. Memorie, confessioni, racconti, poesie, favole, miti, pianti, risate, amori, odii, sfrenata esuberanza e toni di ineccepibile sobrietà.

Biglietti: Posto unico € 15,00 + € 2,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Mercoledì 03 Agosto 2022 – ore 17.00 – Palazzo Ducale, Gubbio: CLAUDIA IOAN – ABOUT MUSIC

Workshop di fotografia musicale e di scena con Claudia Ioan, fotografa professionista musicale e di scena,  certified by Leica. La fotografia musicale è un genere fotografico affascinante, che possiede notevoli specificità tecniche e richiede molteplici doti: capacità tecniche che spaziano in più generi fotografici (dal reportage al ritratto), spirito di osservazione, conoscenza delle dinamiche interne degli eventi musicali, rapidità e anticipazione. Se si “sente” interiormente la musica, si “sente” altrettanto profondamente anche la fotografia musicale, che restituisce tutti i tasselli che rendono indimenticabile la performance concertistica. Per info: Claudia Ioan (claudiaioan@officinecreativeitaliane.com – 335 316903)

Mercoledì 03 Agosto 2022 – ore 21.00 – Palazzo Ducale, Gubbio: AROOJ AFTAB – VULTURE PRINCE

Arooj Aftab è una compositrice e cantante pakistana con sede a Brooklyn. Il suo suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Il suo ultimo lavoro, Vulture Prince,è stato elogiato come una delle migliori uscite 2021 da testate del calibro di The Guardian, NPR, TIME ed ha ricevuto un enorme consenso di critica senza precedenti. Il 3 aprile 2022 ha vinto il premio “Best Global Music alla 64° edizione dei Grammy Awards per la sua interpretazione di “Mohabbat”.

Biglietti: Posto unico € 18,00 + € 2,70 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Sabato 06 Agosto 2022 – ore 14.30 – Pian di Monte, Sigillo: NATUS HOMO EST CON CATERINA FIOCCHETTI

Performance letteraria dentro l’origine dell’uomo attraverso Le Metamorfosi di Ovidio. Natura e Cultura danno forma a questa performance letteraria per accompagnare il pubblico in alta quota, dentro le grotte, fra un panorama da ammirare ed un buio in cui immergersi. Per info e prenotazioni: Ass. TraMontana (info@tramontanaguide.com – 352 2827335 – 335.1251250 – 392.5245864)

Domenica 07 Agosto 2022 – ore 15.00 – Marcite di Norcia, Norcia: TREKKING CON DELITTO

Risolvi il mistero interrogando i personaggi lungo il cammino alla scoperta della natura incontaminata dei sentieri umbri. Per info: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 07 Agosto 2022 – ore 17.30 – VALSORDA Gualdo Tadino: FIORELLA MANNOIA – LA VERSIONE DI FIORELLA TOUR

L’accesso all’area della manifestazione è consentito dalle ore 11:00. Come arrivare: Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi dopo aver parcheggiato il mezzo nelle seguenti aree di sosta:

– Parcheggio Trincerone: il parcheggio Trincerone è gratuito con prenotazione; si raggiunge salendo da Gualdo Tadino – Via Valsorda. Distanza da percorrere a piedi 1,5 Km – dislivello 150 metri – tempo di percorrenza 20 minuti. Puoi prenotare il parcheggio Trincerone su https://suonicontrovento.it/. La prenotazione e l’accesso al parcheggio è riservata ai soli possessori di biglietto per l’evento.

Biglietti: Posto unico € 30,00 + € 4,50 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Lunedì 08 Agosto 2022 – 18.30 – Piazza Soprammuro, Gualdo Tadino: QUARTETTO D’ARCHI

Concerto di musica classica per archi eseguito dagli allievi degli ultimi anni di studio del Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Si esibiranno: Sayako Obori –  violino; Terukazu Komatsu – violino; Madalina Teodorescu – viola; Tommaso Bruschi – violoncello. Ingresso Libero.

Mercoledì 10 Agosto 2022 – ore 21.00 – Piazza del Comune, Montefalco: KARIMA – LIFETIME

Karima si racconta attraverso la musica, sua fedele compagna di vita, percorrendo un viaggio nei ricordi nelle emozioni e nella passione. Per farlo, sceglie brani che più hanno segnato il suo percorso, tra alcuni di questi spiccano “Lullaby of Birdland” primo brano cantato per una jam session all’età di 18 anni, “Greatest Love of All” brano della sua musa ispiratrice Whitney Houston e “Lately”. Ad accompagnarla, al pianoforte, ci sarà l’amico e talentuoso Piero Frassi con i suoi bellissimi arrangiamenti. Ingresso Libero.

Sabato 13 Agosto 2022 – ore 21.00 – Piazza San Sebastiano, Fossato di Vico: CARMINE IOANNA / FRANCESCO BEARZATTI – FAVOLANDO

La musica popolare incontra il jazz. Il viaggio nei suoni del mondo è l’idea di musica che lega Francesco Bearzatti e Carmine Ioanna. Tra i nuovi progetti di Ioanna, il suo secondo disco da leader con il nuovo quartetto, “Soli in viaggio”, ma anche la creazione del trio Melodia con Rino De Patre e Giovanni Montesano, “Favolando” concerto in duo con Francesco Bearzatti, l’incontro musica-teatro con Amanda Sandrelli con lo spettacolo ”Il tango del marinaio” e il duo con Roy Paci. Infine da segnalare la collaborazione con Le Cirque du Soleil nello spettacolo Ovo in tour dal dicembre 2018. Bearzatti, viene premiato nel 2010 per l’opera “X (Suite for Malcolm)“ come miglior disco dell’anno nel top jazz e come miglior album in italia da Jazzitaward. Nell’ Ottobre 2020 esce per CamJazz l’album  “Zorro” nel centenario della creazione del mitico personaggio. Zorro è una favolosa Suite in cui trovano posto grandi temi di respiro cinematografico, interludi romantici, ampi paesaggi e inseguimenti movimentati.

Biglietti: Posto unico € 5,00 + € 0,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Sabato 20 Agosto 2022 – ore 15.00 – Le Rughe, Fossato di Vico: DELITTO NEL BORGO

Un delitto è stato compiuto, indaga alla ricerca della soluzione del caso raccogliendo le deposizioni dei personaggi disseminati per il borgo. Per info e prenotazioni: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 21 AGOSTO 2022 – ore 11.30 – SCENTINELLE Norcia: EMUSIC CON MARCO GUIDOLOTTI

EMusic è un progetto prodotto dall’etichetta discografica Kate Creative Studio, nato con lo scopo di creare e diffondere le connessioni tra Musica e Scienza a fini sia didattici che artistici, in cui un team di geologi e musicisti trasforma in musica la risposta del sottosuolo a dati impulsi elettromagnetici – rilevati tramite un apposito sondaggio – e vi improvvisano sopra dando voce così all’autentico “Suono della Terra”. EMusic, proposta site-specific, estremamente versatile e soprattutto in grado di generare sonorità uniche, vuole contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e paesaggistico italiano e non solo. Ingresso Libero.

Lunedì 22 Agosto 2022 – ore 21.00 – Piazza San Benedetto, Norcia: PEPPE VOLTARELLI – PLANETARIO

Planetario é uno spettacolo di teatro-canzone scritto e interpretato da Peppe Voltarelli che, attraverso una selezione di cantautori di tutto il mondo tradotti in italiano, costruisce una personale e ironica teoria della canzone densa di aneddoti e riferimenti storici. Il viaggio di Voltarelli è fatto di incontri bizzarri in luoghi segreti e inesplorati dove le differenze di stili e di linguaggio diventano l’anima del racconto. Con Planetario, Voltarelli è stato vincitore del Premio Tenco 2021 nella categoria miglior “Interprete di canzoni”.

Biglietti: Posto unico € 5,00 + € 0,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Martedì 23 Agosto 2022 – ore 21.00 – Stroncone: GINGA

Ginga è una cantante di colore, dotata di una splendida voce con le caratteristiche tipiche e proprie delle “voci nere”. Il suo repertorio spazia dal blues, al soul, al jazz, all’ r&b, al gospel. Il suo spettacolo vuole essere un viaggio nel mondo della musica Black in generale, in tutte le sue sfaccettature, dai grandi classici come Aretha Franklin e Stevie Wonder, fino ai grandi autori/interpreti contemporanei del neo-soul, da Marvin Gaye a Sam Smith. L’accattivante e carismatica personalità di Ginga, la sua capacità di coinvolgere e di comunicare col pubblico, il suo modo di emozionare e far divertire con classe ed eleganza, renderanno lo spettacolo unico nel suo genere. Ingresso Libero.

Venerdì 26 Agosto 2022 – ore 19.00 – Villa Fabri, Trevi: GIOVANNI TRUPPI – TUTTO L’UNIVERSO TOUR

Dopo le memorabili performance sul palco dell’Ariston con Tuo padre, mia madre, Lucia, il brano in concorso al 72esimo Festival di Sanremo, e con Nella Mia ora di Libertà, brano di Fabrizio De André interpretato in duetto con Vinicio Capossela e la partecipazione di Mauro Pagani, Giovanni Truppi va in Tour.

Biglietti: Posto unico € 20,00 + € 3,00 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Sabato 27 Agosto 2022 – ore 9.00 – Piazza Garibaldi, Trevi: PIERGIORGIO PULIXI – PER COLPA MIA

Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982 e vive a Milano. Ha scritto diversi romanzi noir, tra cui “Lo stupore della notte” (Rizzoli, 2018), con cui ha vinto il Premio dei Lettori del Premio Scerbanenco 2018. Con l’ultimo, “L’isola delle anime” (Rizzoli, 2019), ha vinto il Premio Scerbanenco 2019, il più grande riconoscimento italiano per la letteratura poliziesca. Nel 2021 pubblica il thriller Un colpo al cuore (Rizzoli) con il quale si aggiudica per la seconda volta il premio Franco Fedeli ed il giallo psicologico “Per colpa mia” che presenterà a Libri in Cammino. Partenza da Piazza Garibaldi a Trevi. Percorso ad anello: Trevi – Santa Maria in Valle – Coste San Paolo – Sant’Arcangelo – Trevi. Distanza 15 km – 400 mt dislivello positivo e 400 mt dislivello negativo. Difficoltà: Media. Per info e prenotazioni: 3387613662  (WhatsApp e Messenger)

Sabato 27 Agosto 2022 -ore 15.00 – Piazza Mazzini, Trevi: DELITTO NEL BORGO

Un delitto è stato compiuto, indaga alla ricerca della soluzione del caso raccogliendo le deposizioni dei personaggi disseminati per il borgo. Per info e prenotazioni: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Sabato 27 Agosto 2022 – ore 17.00 – Parco dei Sette Frati, San Venanzo: DAVIDE LONGO – UNA RABBIA SEMPLICE

Davide Longo presenterà la sua ultima opera lungo i sentieri del Parco di San Venanzo. Partenza ore 16,30 dal Municipio di S. Venanzo. Percorso: Sentiero dei Vulcani. Giro ad anello. Per info e prenotazioni: Ass. L’Olivo e la Ginestra (romaniermete@gmail.com – 347.1148395)

Sabato 27 Agosto 2022 – ore 21.00 – Parco dei Sette Frati, San Venanzo: WESTFALIA – WE ARE NOT JUST AT PLAYING

Soul, musica nera, acid-jazz sono gli ingredienti dei Westfalia, musica pronta a stregare i fan del genere. Dopo alcuni anni di gavetta sui palchi bolognesi, approdano a X Factor arrivando tra i 12 finalisti dei live. Ingresso Libero.

Domenica 28 Agosto 2022 – ore 15.00 – Marcite di Norcia, Norcia: TREKKING CON DELITTO

Risolvi il mistero interrogando i personaggi lungo il cammino alla scoperta della natura incontaminata dei sentieri umbri. Per info: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 28 Agosto 2022 – 18.00 – Agriturismo “I Mandorli”,  Trevi: RICCARDO RUSPI – POESIA NASCOSTA CONTROVENTO

Visita dell’antico frantoio, degustazione di prodotti biologici e laboratorio di Metodo Caviardage®️

Programma: 18:00: ritrovo all’Agriturismo “I Mandorli”; 18:15: introduzione al Metodo Caviardage®️; 18:45: passeggiata tra i rustici dell’Agriturismo, visita del frantoio del ‘700 e degustazione di olio e prodotti biologici sulla terrazza panoramica; 19:15: realizzazione del proprio componimento; 20:00: condivisione finale e saluti. Per info e prenotazioni: Riccardo Ruspi (riccardo.ruspi@gmail.com – 3334772463). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 28 Agosto 2022 – ore 18.00 – Carsulae, Terni: ANGELO BRANDUARDI – IL CAMMINO DELL’ANIMA TOUR

“Camminando, camminando”, un viaggio che non si ferma, ma prosegue ad libitum cercando nuove soluzioni. Angelo Branduardi, accompagnato dal musicista Fabio Valdemarin, in “Camminando, camminando in due”, tra brani famosi e brani meno conosciuti, senza dimenticare i classici che rimangono da anni indelebili nell’immaginario collettivo.

Biglietti: Posto unico € 34,00 + € 5,10 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Venerdì 02 Settembre 2022 – ore 21.00 – Sagrato San Rufino, Assisi: OPERA NOIR DI GIANCARLO DE CATALDO

Il progetto “Opera Noir” si prefigge lo scopo di esplorare i legami ed i collegamenti tra l’opera lirica ed il genere giallo e soprattutto tra i libretti d’opera ed il libro crime. Un’indagine accurata per arrivare a scoprire quanto gli scrittori moderni di noir debbano ancora imparare dalla tenuta narrativa e dalla straordinaria capacità di sintesi dei librettisti d’opera e quanto debbano ancora studiare il loro grande talento nel costruire un impianto drammaturgico perfetto in grado di conquistare gli spettatori. Di e con Giancarlo De Cataldo, regia di Nicola Calocero Giannoni, consulenza organizzativa di Paolo Mirti. Pianista Lucio Perotti; cantanti: Marianna Mappa (soprano), Irene Savignano (mezzosoprano), Francesco Verna (baritono) Alessandro Della Morte (basso). Produzione originale: Suoni Controvento.

Biglietti: Posto unico € 20,00 + € 3,00 d.p. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

Sabato 03 Settembre 2022 – ore 9.00 – Monte Subasio, Assisi: MARCO MALVALDI – BOLLE DI SAPONE

Nell’ambito della rassegna libri in cammino  Marco Malvaldi presenterà, ad Assisi, Bolle di sapone, ultimo romanzo della fortunata saga dei vecchietti del Bar Lume dalla quale è stata tratta la serie televisiva con Filippo Timi e Lucia Mascino. In questa nuova commedia gialla dell’autore toscano, ambientata in pieno lockdown, i Vecchietti del BarLume trovano ancora una volta “l’occasione per non farsi i fatti loro”.  In questa nuova commedia gialla di Marco Malvaldi, ambientata in pieno lockdown, i Vecchietti del BarLume sono ancor più protagonisti e sottili risolutori, con tutte le balordaggini che si trascinano a ogni passo.

Sabato 03 Settembre 2022 – ore 17.00 – Parco Fluviale del Nera, Narni: VERONICA RAIMO – NIENTE DI VERO

Una passeggiata nel borgo di Narni e lungo il Parco Fluviale del Nera, alla scoperta del romanzo di Veronica Raimo, vincitore del Premio Strega 2022, “Niente di vero”. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. Niente di vero è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo (Feltrinelli).

Sabato 03 Settembre 2022 – ore 17.45 – Parco Eolico, Fossato di Vico: RICCARDO RUSPI – POESIA NASCOSTA CONTROVENTO

Passeggiata esperienziale a Fossato di Vico, al Parco Eolico e laboratorio di Metodo Caviardage®️; Cos’è il Metodo Caviardage®️? È un metodo di scrittura poetica che attraverso un processo ben definito aiuta a scrivere poesie e pensieri partendo non da un foglio bianco, ma da fogli di libri destinati al macero o fogli di giornali e riviste. In un pomeriggio, immersi nella natura e nell’arte, porterà i partecipanti a raccontare, attraverso il loro componimento, le emozioni vissute nella magia del Parco Eolico.

Programma: 17.45: ritrovo in Piazza Cesare Battisti a Fossato di Vico; 18:00: introduzione al Metodo Caviardage®️; 18:30: passeggiata alla volta del Parco Eolico; 19:00: visita all’installazione artistica di Francesco Rosati “Maceria-3022” e laboratorio Caviardage®️; 19:30: ritorno a Fossato di Vico. Laboratori esperienziali di Metodo Caviardage® di Tina Festa. Per info e prenotazioni: Riccardo Ruspi (riccardo.ruspi@gmailcom – 3334772463). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 03 Settembre 2022 – ore 18.30 – Tempietto del Clitunno, Campello sul Clitunno: NAOMI BERRILL – SUITE DREAM

Naomi Berrill è una violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese e vive da molti anni a Firenze. Oltre ad essere una polistrumentista, ha un’estrema versatilità di genere che le permette di collaborare con musicisti classici (Michael Nyman, Giovanni Sollima, Mario Brunello i 100 Cellos), jazz (Simone Graziano, Alessandro Lanzoni), contemporanei (AlterEgo, Time Machine Ensemble), barocchi e folk. Inoltre collabora con la Compagnia Virgilio Sieni. Naomi Berrill dirige “High Notes”, festival musicale sulle Alpi Apuane. Suite Dreams è il suo terzo album, il primo per Warner Music.

Biglietti: Posto unico € 5,00 + € 0,75 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketItalia

Sabato 03 Settembre 2022 – ore 19.30 – Collepino, Spello: PASSEGGIATA NOTTURNA AL SUONO DEL CORO DEGLI ALPINI

Una notturna al Monte Subasio al suono dei canti degli Alpini che parte, al tramonto, dall’abitato di Collepino per farvi ritorno a notte fonda. Presso il Santuario della Spella, il coro degli Alpini di Viterbo intonerà per celebri brani tratti dal loro repertorio di canti di montagna. Il luogo, che spazia da est a ovest, offrirà uno scenografico punto panoramico su tutta la Valle Umbra e sui Monti Sibillini. L’itinerario proseguirà attraverso i sentieri della montagna, all’ascolto delle voci notturne del bosco e delle gole vertiginose del Monte Subasio, per poi riemergere sulla cresta sommitale fino alla vetta a quota 1290 mt s.l.m. Dalla vetta si ridiscende fino a Collepino, delizioso borgo di pendio.

Tappe: Collepino – La Spella – Fonte Bregno – Subasio – Collepino. Distanza: 18km. Dislivello: 650 mt dislivello positivo – 650 mt dislivello negativo. Difficoltà: medio-alta. Giro ad anello. Per info e prenotazioni: In&OutdoorUmbria (3387613662  WhatsApp e Messanger)

Domenica 04 SETTEMBRE 2022 – ore 15.00 – Campello Alto, Campello sul Clitunno: CACCIA AL TESORO

Risolvi gli enigmi che conducono alla formula segreta per la ricetta della pozione magica perfetta. Per info e prenotazioni: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 04 Settembre 2022 – ore 18.00 – Parco Fluviale del Nera, Narni: ZANCHINI QUARTET – CASADEI SECONDO ME

Zanchini, profondamente onorato di fare  un tributo a Secondo Casadei perchè, come dice lui stesso, Casadei rappresenta “il mio passato, e non solo in senso musicale, ma in senso generale. Perché se nasci in Romagna ,e decidi a sette anni di suonare la fisarmonica, Casadei diventa una tappa obbligatoria che invade felicemente la tua vita. Sì, ho iniziato e sono cresciuto proprio con quei suoni. E oggi sono onorato di poter mettere mano alle melodie composte da questo grande personaggio, nel tentativo di dare loro nuova veste stilistica e freschezza musicale”. Fisarmonicista tra i più interessanti del panorama internazionale, la sua ricerca si muove tra i confini della musica contemporanea, acustica, elettronica, sfociando in un personalissimo  approccio alla materia improvvisativa. Ingresso libero.

Sabato 10 Settembre 2022 – ore 17.00 – Assisi: PAOLO MIRTI – IL CAMPIONE E LA BAMBINA

Protagonisti di questo romanzo scritto da Paolo Mirti ambientato nel 1943-1944 ed ispirato ad una storia vera sono un campione ed una bambina. Il campione è Gino Bartali, toscano dalla lingua sferzante e dal grande cuore, odiato dal regime perché incarnava l’atleta cristiano contrapposto al superuomo fascista. Una sorta di leggenda dello sport , vincitore di diverse edizioni del Giro d’Italia e del Tour De France, il più grande scalatore della storia del ciclismo. Nel suo percorso d’allenamento tra Firenze ed Assisi passando per Perugia Bartali nascondeva nel sellino della sua bici i documenti falsi, destinati ad essere stampati nella tipografia clandestina di Trento e Luigi Brizi, grazie ai quali centinaia di profughi ebrei riuscirono a salvarsi dalla deportazione nei campi di concentramento. Il libro verrà presentato a tappe, in bicicletta, ripercorrendo esattamente l’ultimo tratto di strada che Bartali percorreva con i documenti falsi nascosti dentro il sellino della bicicletta, da Perugia al santuario di San Damiano ad Assisi.

Sabato 10 Settembre 2022 – ore 18.00 – Torre dell’Orologio, Valfabbrica: GIRLESQUE

Arrivano da ogni angolo della Toscana e travolgono gli spettatori con il loro entusiasmo contagioso. Fiati e percussioni al servizio del funky, un grande palcoscenico a cielo aperto animato dalle evoluzioni sonore delle Girlesque, la prima e unica street band italiana tutta al femminile. Una formazione esplosiva. Un concerto frizzante e divertente.

Domenica 11 Settembre 2022 – ore 15.00 – Piazza del Comune, Assisi: DELITTO NEL BORGO

Un delitto è stato compiuto, indaga alla ricerca della soluzione del caso raccogliendo le deposizioni dei personaggi disseminati per il borgo. Per info e prenotazioni: Ass. Roompicapo (roompicapo@gmail.com – 329.5758765 – 392.52.45.86)

Domenica 11 Settembre 2022 – ore 18.00 – Cantina Caprai, Montefalco: SIMONA MOLINARI – PETALI IN TOUR

Simona Molinari torna sulla scena con la sua eccezionale vocalità e raffinatezza nella versione più intima e libera di sé, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica. Al centro del suo nuovo album “Petali” c’è la vita con il suo mistero e una donna piena dell’istinto e della volontà necessari per viverla fino in fondo.

Biglietti: Posto unico € 20,00 + € 3,00 d.p.; i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente (il giorno dell’evento verranno effettuati dei controlli a campione). In situazioni di disabilità scrivere a dsb@musicaeventiautore.com. Prevendite: TicketOne e TicketItalia

 

Per informazioni: 320.9583795

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.