Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Radici di Umanità – Festival in Umbria 2022

2 Aprile 2022 - 3 Luglio 2022

Radici di Umanità - Festival in Umbria 2022

Radici di Umanità – Festival in Umbria 2022  prevede un cospicuo programma di eventi, in scena in stupefacenti location dell’Umbria da sabato 2 aprile a domenica 3 luglio. Tre mesi di eventi  per affrontare i temi caldi della nostra epoca declinati da grandi nomi del panorama artistico e culturale italiano e da talenti umbri di musica e teatro.

Sei sono i comuni dell’Umbria coinvolti: Bevagna, Foligno, Montefalco, Giano dell’Umbria, Perugia, Spello. I loro spazi ospiteranno concerti, reading, proiezioni, spettacoli teatrali e mostre fotografiche. Gli eventi sono gratuiti o prevedono biglietti economici legati alle degustazioni abbinate a spettacoli e incontri.

Radici di Umanità – Festival in Umbria 2022 è  ideato ed organizzato da Moow s.r.l. con il sostegno di Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Regione Umbria e Sviluppumbria.

Programma (in aggiornamento)

ALEXO (teatro) – Claudio Morici
sabato 2 aprile – ore 21.00: Teatro Francesco Torti, Vicolo del Gonfalone 2, Bevagna.
In un periodo complicato della sua vita, Claudio decide di regalarsi un assistente vocale. Per risparmiare però, lo acquista da un cinese sotto casa. Si chiama Alexo ed è un po’ diverso dai suoi colleghi di marca. Italo-cinese, romano di Torpignattara, Alexo fa un po’ come gli pare.

TERRA MALA (mostra) – Stefano Schirato
venerdì 6 maggio – ore 10.00/domenica 22 maggio – ore 19.00: Auditorium Santa Maria Laurentia, Piazza Santa Maria Laurentia, Bevagna.
Con la mostra TERRA MALA il fotografo Stefano Schirato racconta la realtà della Terra dei Fuochi, l’area in Campania protagonista del più grande disastro ambientale in Italia, che ha avuto ripercussioni sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere. Ingresso gratuito.

TERRA MALA 2 e GLOBAL GREEN LAB CLIMA-X (proiezioni)
venerdì 6 maggio – ore 10.30: Auditorium Santa Maria Laurentia, Piazza Santa Maria Laurentia, Bevagna.
Inaugurazione della mostra fotografica TERRA MALA a cura del fotografo Stefano Schirato, con proiezione del documentario TERRA MALA 2 e proiezione del cortometraggio GLOBAL GREEN LAB CLIMA-X prodotto da FELCOS Umbria. Ingresso gratuito.

TONNO E CARCIOFINI (teatro) – Silvio Impegnoso, Ludovico Röhl e Alessandro Sesti.
sabato 7 maggio – ore 21.15: Teatro Francesco Torti, Vicolo del Gonfalone 2, Bevagna.
“Tonno e carciofini” è una storia di amicizia tra due inetti superficiali alla ricerca del successo. Finiranno per trovare nel wrestling il vero senso dell’arte e della vita. La loro stessa amicizia sarà messa a dura prova dall’addestramento che dovranno affrontare per diventare dei veri guerrieri. Biglietti

MOLECOLE (documentario) – Andrea Segre
giovedì 12 maggio – ore 21.30: Spazio ZUT, Corso Camillo Benso Conte di Cavour 83/85, Foligno. Film di pre-apertura fuori concorso alla 77a Mostra del Cinema di Venezia. Tra febbraio e aprile 2020 Andrea Segre è rimasto bloccato dal lockdown a Venezia, la città di suo padre, così ha visto il virus congelare e svuotare la città davanti ai suoi occhi. Biglietti

MASSIMO ZAMBONI (presentazione libro e concerto)
venerdì 20 maggio: Teatro Francesco Torti, Vicolo del Gonfalone 2, Bevagna.
ore 18.00: presentazione del libro “La trionferà” (Einaudi).
ore 21.30: concerto “La mia patria attuale tour”.
Doppio appuntamento con uno dei cantautori più influenti della sua generazione: Massimo Zamboni, chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei CSI. Biglietti

FRANCO ARMINIO (reading) – Studi sull’amore
sabato 4 giugno – ore 16.30: Cantina Scacciadiavoli, Strada statale SR316, Montefalco.
L’incantevole cornice della Cantina Scacciadiavoli  ospiterà lo scrittore e poeta Franco Arminio con i suoi “Studi sull’amore”. Un pomeriggio di poesia e degustazioni con vista sulla campagna umbra. Biglietti

Evento rinviato causa Covid, verrà recuperato Domenica 19 Giugno.

BRUNO ARPAIA (reading) ed ESPADA (concerto)
domenica 12 giugno – ore 17.00: Cantina Moretti Omero, Frazione, S. Sabino 19, Giano dell’Umbria.
La splendida Cantina Moretti Omero farà da set naturale per una serata imperdibile: l’incontro con lo scrittore e giornalista BRUNO ARPAIA, che ci presenterà il suo romanzo “Il fantasma dei fatti” (Guanda). A seguire, il concerto della band ESPADA. Biglietti

STELLA PICCIONI, DANIELE GAGGIANESI (reading) – Quella cosa che comincia.
domenica 26 giugno – ore 18.00: Cantina Bellafonte, Via Colle Nottolo 2, Bevagna.
Stella Piccioni e Daniele Gaggianesi saranno alla Cantina Bellafonte con il reading “Quella cosa che comincia”, omaggio a Dino Buzzati a 50 anni dalla sua morte. E visto che siamo in una cantina, non mancherà di certo la degustazione dei prodotti dei padroni di casa! Biglietti

ZASTAVA ORKESTAR (concerto) – Street Band
sabato 2 luglio – ore 22.00: Centro storico di Bevagna.
La scatenata street band ZASTAVA ORKESTAR in giro per il centro storico di Bevagna con uno show fatto di brani della tradizione popolare balcanica e composizioni originali, ma anche numeri di giocoleria per un continuo coinvolgimento del pubblico. Ingresso gratuito.

BLIND TASTING
domenica 3 luglio – ore 18.30: Centro storico di Bevagna.
Degustazione di vini alla cieca nel centro storico di Bevagna. Percorso sensoriale a cura dell’Ass. Culturale Ikaria. Ingresso gratuito.

Per informazioni: Tel. 0742 459 510 / foligno@multiverso.net

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Dettagli

Inizio:
2 Aprile 2022
Fine:
3 Luglio 2022
Categoria Evento:
Sito web:
https://radicidiumanita.wixsite.com/2022

Luogo

Bevagna, Foligno, Montefalco, Giano dell’Umbria, Perugia, Spello.
Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.