
- Questo evento è passato.
Pic&Nic a Trevi 2022
14 Maggio 2022 - 15 Maggio 2022

Pic&Nic a Trevi 2022, giunto alla XIIIª edizione, vi aspetta per festeggiare l’arrivo della primavera e la fioritura degli olivi della Fascia Olivata Assisi – Spoleto. Promosso dal Comune di Trevi ed organizzato da ADD Comunicazione ed eventi, il Picnic a Trevi, simboleggiato dall’inimitabile bastoncino e dallo sportino a quadrettoni bianchi e rossi, rappresenta un’indimenticabile occasione per chi vuole trascorrere un fine settimana in Umbria, all’aria aperta, nella quiete del paesaggio olivato, unendo il piacere della scoperta di luoghi incantati e integri, alla possibilità di degustare prodotti di qualità, primo fra tutti il pregiato olio extravergine di oliva Dop Umbria.
Una preziosa novità quest’anno in Pic&Nic a Trevi 2022, è la presenza di Antifestival, associazione che nasce da un sogno di un gruppo di ragazzi che dal 2008 organizza uno dei primi festival di musica indipendente dell’Umbria, l’Antifestival che si svolge alle pendici del borgo medievale di Trevi, nel cuore della Valle Umbra.
Molte le iniziative legate a Pic&Nic a Trevi 2022: Trekking a piedi ed in e-bike, spettacoli e concerti, laboratori per bambini e famiglie, visite guidate e passeggiate alla ricerca delle erbe spontanee, conferenze, degustazioni di Olio Dop Umbria e di Trebbiano Spoletino.
Anche quest’anno in contemporanea, nelle sale affrescate di Villa Fabri, si terrà l’8ª edizione di Artigianinnovatori, la rassegna che seleziona artigiani, creativi, crafter e maker. L’evento sarà un’occasione, non soltanto per sottolineare l’originalità e la ricerca di ciascun creativo, ma anche per generare reti relazionali tra artigiani e con il pubblico.
Programma
Sabato 14 maggio
Ore 9.00 – 23.00: Rassegna Artigianinnovatori. Una selezione accorta di artigiani, creativi, crafter, maker, di ambiti differenti, che uniscono il saper fare, al design, all’arte, all’architettura, all’illustrazione, si riuniranno per esporre i loro manufatti, raccontando le loro storie di vita e di scelte, scelte che li hanno portati ad esprimersi e spesso a rivoluzionare il loro stile di vita, attraverso il lavoro manuale e di artigianato artistico di qualità.
Ore 9.00 – 20.00 – Piazza Garibaldi: Mercatino dell’antiquariato.
Ore 9.00 – 20.00 – Piazza Mazzini: Mercatino del Contadino.
Ore 9.00 – 12.30: Trekking lungo la Fascia Olivata a cura di Valle Umbra Trekking. Costo: € 3,00. Per info e prenotazioni (dopo le ore 16.30): Tel. 339 8978116.
Ore 9.00 – 12.30: Trekking in E-Bike lungo la Fascia Olivata a cura di FIAB Foligno. Costo: € 15,00. Noleggio e-bike: € 30,00 (prezzo speciale per i soci FIAB). Per i clienti Pic&Nic sconto del 20% sul noleggio e-bike, inserendo il codice “PICNIC20” all’interno della sistema di prenotazione presente nella sezione del sito “Trekking in e-bike”. Per info e prenotazioni: Tel 335 6767806;
Ore 10.00: Spettacoli con artisti di strada.
Ore 10.30 – 12.00: Laboratorio di Liuteria: La voce del legno. Strumenti, materiali e note: un primo approccio alla costruzione di una chitarra artigianale in compagnia del M° Roberto Crepaldi di Roma della Liuteria “Lonely Guitars” (erede della bottega del liutaio Danilo Metelli di Bevagna). Delucidazioni sulle tipologie di legno e le varie sonorità, le forme e i metodi costruttivi. Un viaggio all’interno della chitarra per scoprire il suo cuore e le sue tante “voci”. Al termine esibizione di Rachele Fogu e Daniele Rosati con il progetto “Musica Muta”. A cura di Di Sana Pianta. Costo: € 15,00. Per info e prenotazioni: Tel. 348 8401145 – 3533448117.
Ore 11.00 – 13.00: Visita libera al Teatro Clitunno.
Ore 11.00 – Complesso Museale di San Francesco: Visita Guidata del Museo della Civiltà dell’Olivo e Degustazione di Olio Dop Umbria del Frantoio Gaudenzi di Trevi. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 347 0796571.
Ore 11.00: Visita guidata di Trevi. Per info e prenotazioni: Tel. 0742 381628 – 3533448117.
Ore 11.00 – 13.00 – Palazzo Lucarini: Salto. Mostra di Arte Contemporanea a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori. Artisti: Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini, Gioacchino Pontrelli.
Ore 12.00 – 17.00 – Oliveto di Villa Fabri: Picnic tra gli ulivi. Costo: € 12,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 -353 3448117.
Ore 12.30: Concerto Baldo&Papero.
Ore 14.30 – 18.00 – Villa Fabri: Passeggiata alla raccolta delle erbe e Laboratorio di Cucina. Da Villa Fabri passeggiata nella collina olivata alla scoperta delle erbe spontanee e fiori commestibili, a seguire laboratorio “I fiori e le erbe di campo in cucina”. La passeggiata alla raccolta delle Erbe sarà guidata da “Ira l’Erborista Biodiversa”, mentre il laboratorio sarà tenuto dalla cuoca Sara Papazzoni, che insegnerà “a fare la pasta fatta in casa ricamata da fiori ed erbe di campo”. Costo: € 15,00. Per info e prenotazioni: Tel. 0742 381628 – 353 3448117.
Ore 15.00 – 18.00 – Palazzo Lucarini: Salto. Mostra di Arte Contemporanea a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori. Artisti: Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini, Gioacchino Pontrelli.
Ore 15.30: Concerto Orchestra Bohemien.
Ore 16.00 – Complesso Museale di San Francesco: Il mito di Atena e Poseidone. La nascita della pianta dell’Ulivo (Laboratorio per bambini).Verrà spiegato ai più piccoli, tramite divertenti slide, il mito attraverso il quale gli antichi greci spiegarono la nascita della pianta dell’Ulivo, la contesa tra Atena e Poseidone. Al termine si darà spazio alla fantasia, si andrà a ricreare la storia con carta, cartone, ferma campioni e colori, al fine di realizzare un “disegno” dinamico e interattivo. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 347 0796571.
Ore 17.00 – Complesso Museale di San Francesco: Conversazioni d’Arte: La Pietà nelle Raffigurazioni Mariane del Complesso Museale di San Francesco. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 347 0796571.
Ore 18.30: Doisberto street project.
Ore 19.30: Black Merend Ass.
Ore 20.00 – Complesso Museale di San Francesco: La Luce Nel Buio. La Luna Custode del Tempo tra Uomini e Dei. Conferenza archeologica sulla concezione della Luna nell’antica Roma e di come essa sia diventata custode e organizzatrice del tempo: la sua personificazione, la sfera religiosa e le divinità protettrici e accompagnatrici di essa. Seguirà alle ore 21:30 l’osservazione della Luna presso presso il Ninfeo di Villa Fabri di Trevi grazie all’Associazione Astronomica Antares di Foligno tramite telescopio. Una conferenza incentrata sulle opere del Complesso Museale che hanno come tema la Pietà. La conferenza sarà accompagnata dalle note del violino di Jennifer. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 3470796571.
Ore 21.30: AfLife > Giando_Flash.
Ore 23.00: AfLife > Alessandro Santoni.
Domenica 15 maggio
Ore 9.00 – 20.30: Rassegna Artigianinnovatori. Una selezione accorta di artigiani, creativi, crafter, maker, di ambiti differenti, che uniscono il saper fare, al design, all’arte, all’architettura, all’illustrazione, che si riuniranno per esporre i loro manufatti, raccontando le loro storie di vita e di scelte, scelte che li hanno portati ad esprimersi e spesso a rivoluzionare il loro stile di vita, attraverso il lavoro manuale e di artigianato artistico di qualità.
Ore 9.00 – 20.00 – Piazza Garibaldi: Mercatino dell’antiquariato.
Ore 9.00 – 20.00 – Piazza Mazzini: Mercatino del Contadino.
Ore 9.00 – 13.00: Trekking lungo la Fascia Olivata a Cura de I Tuoi Cammini. Costo: € 15,00. Per info e prenotazioni: 335 6468058.
Ore 9.00 – 12.30: Trekking in E-Bike lungo la Fascia Olivata a cura di FIAB Foligno. Costo: € 15,00. Noleggio e-bike: € 30,00 (prezzo speciale per i soci FIAB). Per i clienti Pic&Nic sconto del 20% sul noleggio e-bike, inserendo il codice “PICNIC20” all’interno della sistema di prenotazione presente nella sezione del sito “Trekking in e-bike”. Per info e prenotazioni: Tel 335 6767806.
Ore 10.00: Spettacoli con artisti di strada.
Ore 10.00 – 12.00: A Caccia di Erbe Spontanee alla ricerca delle erbe spontanee. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 3533448117.
Ore 10.30 – 12.00: Laboratorio di Liuteria: La voce del legno. Strumenti, materiali e note: un primo approccio alla costruzione di una chitarra artigianale in compagnia del M° Roberto Crepaldi di Roma della Liuteria “Lonely Guitars” (erede della bottega del liutaio Danilo Metelli di Bevagna). Delucidazioni sulle tipologie di legno e le varie sonorità, le forme e i metodi costruttivi. Un viaggio all’interno della chitarra per scoprire il suo cuore e le sue tante “voci”. Al termine esibizione di Rachele Fogu e Daniele Rosati con il progetto “Musica Muta”. A cura di Di Sana Pianta. Costo: € 15,00. Per info e prenotazioni: Tel. 348 8401145 – 3533448117.
Ore 11.00 – Complesso Museale di San Francesco: Aspettando il Pic Nic. Realizza la tua cartolina di Trevi. Laboratorio della Stampa per bambini e famiglie. Verrà illustrata ai partecipanti l’antica tecnica della stampa tramite xilografia. I partecipanti realizzeranno delle cartoline molto particolari, che avranno come tema il territorio di Trevi e la Fascia Olivata, un ricordo unico della giornata e della cittadina umbra da incorniciare e appendere a casa. Costo € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel. 0742 381628 – 3470796571.
Ore 11.00 – Complesso Museale di San Francesco: Wine Tasting in the Cave. Visita guidata al Museo e alle ore 12.00 seguirà la degustazione di vino, presso la Grotta della Cantina De Conti.
Ore 11.00 – 13.00 – Palazzo Lucarini: Salto. Mostra di Arte Contemporanea a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori. Artisti: Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini, Gioacchino Pontrelli.
Ore 11.30 – 12.00: Banda Musicale di Trevi.
Ore 12.00 – 17.00 – Oliveto di Villa Fabri: Picnic tra gli ulivi. Costo: € 12,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 -353 3448117.
Ore 12.30 – Ninfeo di Villa Fabri: Orchestra Bohemien.
Ore 15.00 – 18.00 – Palazzo Lucarini: Salto. Mostra di Arte Contemporanea a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori. Artisti: Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini, Gioacchino Pontrelli.
Ore 15.30 – Ninfeo di Villa Fabri: Blues Mood.
Ore 15.30: Passeggiata tra Arte e Natura – La Via degli Eremiti. Un percorso tra arte e territorio che condurrà i partecipanti dalla magnifica Villa Fabri fino alla chiesa di Santa Caterina: l’edificio edificato subito fuori Trevi è dedicato alla Santa che nella memoria dei trevani ha un particolare riferimento alla coltura dell’ulivo, poiché, proprio nella data della sua festa (25 novembre) iniziava la raccolta. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel. 0742.381628 – 347 0796571.
Ore 16.00: Alla scoperta di Arnesi e Strumenti. La Raccolta dell’oliva raccontata attraverso gli strumenti da lavoro. Visita guidata interattiva per bambini e famiglie alla scoperta degli oggetti legati alla cultura dell’olio che si nascondono all’interno del Museo della Civiltà dell’Ulivo. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel 0742 381628 – 347 0796571.
Ore 17.00 – Chiesa di San Francesco: I Cantori di Cannaiola. Iniziativa facente parte della Rassegna Itinerante “InCanto sulle vie di Francesco” con la partecipazione di due o più corali.
Ore 17.00 – 18.00 – Ninfeo di Villa Fabri: Andrea Paris. PrestigiAttore direttamente da Colorado Caffè e Zelig del progetto I Borghi Magici.
Ore 17.00: Wine Tasting in the Cave. Incontro al Complesso Museale di San Francesco per la Visita Guidata e alle ore 18:00 seguirà la degustazione di vino presso la Grotta della Cantina De Conti. Costo: € 5,00. Per info e prenotazioni: Tel. 0742 381628 – 347 079 6571.
Ore 18.30 – Ninfeo di Villa Fabri: Marco Ragni.
Come Partecipare al Picnic
Il costo: € 12 (gratis i bambini inferiori ai 6 anni);
Cosa è incluso nel prezzo: il picnic e lo sportino bianco e rosso con il bastoncino da mettere in spalla.
Dove acquistare il picnic: nella piazza Mazzini e presso l’Ufficio informazioni Turistiche nel Complesso Museale di San Francesco.
Dove si svolge il picnic: tra gli ulivi di Villa Fabri e nel Ninfeo dove, durante i due giorni, si terranno i concerti.
Menù del Picnic: Bruschetta, Panino con salsiccia, Panino con salumi, Panino con verdure, Frutta, Acqua.
Per prenotazioni: www.bookingevents.it/eventi/pic-nic-a-trevi-pg/
Per informazioni: Tel 0742 381628 -353 3448117
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 14 Maggio 2022
- Fine:
- 15 Maggio 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- http://www.picnicatrevi.it/
Luogo
- Villa Fabri
-
Via delle Grotte, 2
Trevi, Italia + Google Maps