Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

 Perugia 1416

9 Giugno 2022 - 12 Giugno 2022

Perugia 1416

Perugia 1416 è la bellissima rievocazione storica che ricorda l’ingresso trionfale di Braccio Fortebracci a Perugia, dopo la sua vittoria nella Battaglia di Sant’Egidio, avvenuta il 12 luglio 1416, a seguito della quale ottenne le chiavi della città e il governo di Perugia, iniziando così di fatto la sua Signoria, una data, questa, che idealmente simboleggia a Perugia il passaggio dal Medioevo al Rinascimento.

Giunta alla sua 7ª edizione, la manifestazione, organizzata dall’omonima associazione, si terrà nel centro storico di Perugia e sarà ricca di novità e di iniziative. La prima novità riguarda il corteo storico, che sarà anticipato al sabato pomeriggio e sarà escluso dalle sfide dei Rioni diventando un unico momento di alta spettacolarità: i circa 500 figuranti previsti sfileranno, infatti, tutti insieme, con anche alcune delegazioni di rievocazioni storiche coeve, proprio per celebrare l’unità di intenti che caratterizza questa manifestazione in tutte le sue sfaccettature.

La manifestazione che si concentrerà nel quadrilatero del centro storico compreso tra corso Vannucci, piazza IV Novembre, piazza Matteotti e via Baglioni: pertanto anche l’ingresso di Braccio sarà rievocato direttamente in piazza, e non al Cassero di Porta Sant’Angelo, come era avvenuto negli anni precedenti.

L’edizione 2022 offrirà l’occasione per presentare una pergamena, datata 17 luglio 1416, conservata nell’archivio di Stato di Perugia, che fa parte delle Riformanze del Comune. Si tratta della delibera del Consiglio dei Priori e dei Camerlenghi delle Arti con la quale viene conferito mandato di spesa per accogliere Braccio Fortebracci in città con festeggiamenti solenni, consoni all’importanza del personaggio.

Altra novità è l’introduzione della battitura della moneta, il “grosso”, la moneta in argento (dal peso di circa 1,68 grammi) di maggior valore in quel periodo in cui, a Perugia, non veniva ancora coniata moneta d’oro. Il grosso, coniato sin dal 1321, presenta un’elegante lettera “P” a largo piede con un nodo al centro dell’asta ed un occhiello allargato che termina con una sorta di piccolo giglio. Battuto in ben 4 emissioni, questa affascinante moneta presenta all’inizio e fine legenda due foglie palmate, forse due pampini di vite. La moneta sarà battuta in diretta durante la manifestazione, nel contesto del distretto artigianale medievale.

I momenti salienti della rievocazione storica sono rappresentati dall’ingresso trionfale in Perugia di Braccio Fortebracci da Montone vincitore (interpretato sempre con sentita partecipazione da Alexio Bachiorri), seguito dai suoi armati della “Compagnia del Grifoncello” e dalla rappresentanza della Città di Montone, e la consegna delle chiavi della Città a Braccio da parte del Primo Priore. Protagonisti assoluti i 5 Magnifici Rioni di Perugia (Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Sole), ognuno con i suoi nobili, magistrati, rappresentanti della classe media e artigiani, popolani e contadini. Ogni corteo rionale parte dal proprio rione per poi confluire in centro e sfilare lungo Corso Vannucci ed in piazza, a rendere onore al nuovo signore, coinvolgendo centinaia di rionali in abito storico.

Appassionanti e da non perdere le sfide sportive che vedranno contrapposti i cinque rioni in 3 Gare atletiche: la mossa alla torre, la corsa del drappo e, altra novità, il tiro con l’arco storico che andrà a sostituire quello del giavellotto. Il Palio dell’edizione 2022 di Perugia 1416, che sarà consegnato al rione vincitore delle tre competizioni “atletico-sportive”, porta la firma di Francesca Biancalana, iscritta al secondo anno di pittura dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e risultata vincitrice del concorso il “Palio d’artista 2022”, promosso dall’Associazione Perugia 1416 ed organizzato dall’ABA, Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia.

Nei giorni della manifestazione Perugia sarà animata dal Distretto Artigiano Medioevale, in programma in piazza IV Novembre, da esibizioni, concerti e spettacoli. Ritorna anche la cena medievale di fine manifestazione, in programma domenica sera in corso Vannucci. A fare da cornice alla manifestazione, per i turisti, anche “Perugia Folgora”, la video installazione immersiva situata stabilmente all’interno della Rocca Paolina, nella sala del Caminetto.

Importante il progetto di internazionalizzazione. L’accordo stretto già nel 2018 con l’Associazione ESN (Erasmus Student Network) Perugia permette una partecipazione attiva degli studenti Erasmus presenti a Perugia, coinvolgendoli anche nella preparazione del Palio per far loro conoscere costumi e tradizioni della città. Inoltre, sarà tenuto un concerto dal coro Libercantus Ensemble, diretto da Vladimiro Vagnetti, insieme al coro Vokal Ensemble di Monaco di Baviera (direttrice Tania Wawra); parte del progetto di internazionalizzazione è inoltre la conferenza della proff.ssa Marion Bertholet (università di Grenoble-Alpes e Aix-Marseille). Le città gemellate con Perugia – Aix en Provence, Postdam, Tübingen, Grand Rapids, Seattle – saranno inoltre in collegamento via web.

La manifestazione di giugno si svolge con il sostegno di: Comune di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Ministero della Cultura, Camera di Commercio dell’Umbria e inoltre Tiziano Sordini, Pentastar, Rocco Ragni e Totem Group. Sarà parte attiva nella realizzazione di uno degli eventi anche il Consorzio Perugia in Centro.

Programma:

giovedì  9 giugno

Anteprima

ore 17.00 – Scala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre: Cerimonia di presentazione delle Prime dame dei 5 Rioni

ore 18.00 – Cattedrale San Lorenzo, Piazza IV Novembre:  Santa Messa e Cerimonia di benedizione del Palio e degli Stendardi dei Rioni.  In andata e in uscita, Corteo dall’atrio di Palazzo dei Priori alla Cattedrale San Lorenzo e viceversa

ore 19.00: Apertura Taverne di Porta Eburnea (Giardini Carducci) e Porta San Pietro (Circolo del Tempo Bono, Via del Cortone, 9)

ore 21.30 – Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri (Borgo Sant’Antonio): Gran concerto di musica antica.  Coro Libercantus (direttore, Vladimiro Vagnetti) e Coro Vokalensemble Canzone 11 di Monaco di Baviera (direttore, Tania Wawra)

venerdì 10 giugno

dalle ore 10.00: Gran Tour Perugia
Visite guidate tematiche in giro per la città organizzate da Gran Tour Perugia. Per info e prenotazioni: Tel. 371 3116801 anche su whatsapp

ore 10.00 – 20.00 – Sala del Caminetto, Rocca Paolina: Perugia Folgora – Un percorso scenografico nella storia di Perugia. Video immersivo proiettato in loop

dalle ore 10.30 – Torre degli Sciri : L’Associazione Priori
Visita alla Torre degli Sciri (sec. XIII) per ammirare Perugia nella sua bellezza a 360°. Orario: 10.30 – 12.30. In caso di pioggia la torre non sarà visitabile. Per info e prenotazioni: Associazione Priori, Tel. 393 5145793

dalle ore 16.00 – lungo le vie del Centro Storico: Esibizione itinerante della Fanfara Medievale

ore 19.00 – Scala della Vaccara, Palazzo dei Priori e Piazza IV Novembre: Concerto del Coro delle Cantarine di Porta Sole accompagnate da musici (flauto e salterio).

ore 19.00: Apertura Taverne diPorta Eburnea (Giardini Carducci) e Porta San Pietro (Circolo del Tempo Bono, Via del Cortone, 9)

ore 21.45 – Piazza IV Novembre:  Ingresso in Città di Braccio e dei suoi armati – Compagnia del Grifoncello e Militia Bartholomei – gli armati Bracceschi nella rievocazione storica e incontro con i cinque Consoli

ore 22.00 – dall’ambone della Scala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre: Lancio dei bandi di Sfida tra i Rioni

sabato 11 giugno

dalle ore 10.00 – Piazza IV Novembre: Apertura Distretto Artigiano Medievale

dalle ore 10.00 – lungo il Centro Storico: Esibizione itinerante della Fanfara Medievale

dalle ore 10.00 – Ritrovo davanti Palazzo dei Priori: Conosci Perugia? Percorso teatrale guidato nel Centro Storico della città
Iniziativa a cura di Tieffeu, Associazione Perugia 1416 APS e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: Tel. 075 5725845

ore 10.00 – 20.00 – Sala del Caminetto, Rocca Paolina: Perugia Folgora
Un percorso scenografico nella storia di Perugia. Video immersivo proiettato in loop.

dalle ore 10.00 – Torre degli Sciri: L’Associazione Priori
Visita alla Torre degli Sciri (sec. XIII) per ammirare Perugia nella sua bellezza a 360°. Orario: 10.30 – 12.00/17.00 – 19.30. In caso di pioggia la torre non sarà visitabile. Per info e prenotazioni: Associazione Priori, Tel. 393.5145793

ore 16.30: Spettacolo di Sbandieratori di Sangemini

ore 17.30 – Piazza IV Novembre: Il corteo della Reggenza parte dalla sede di Perugia 1416 (Via G. Oberdan, 50) incontra in Piazza IV Novembre Braccio e i suoi armati provenienti da Piazza Italia lungo Corso Vannucci. Cerimonia di Consegna delle chiavi della Città al nuovo Signore di Perugia

ore 17.30 – Centro Storico: Gran Corteo Storico in onore del nuovo signore con consegna dei doni da parte dei Rioni (il corteo si forma in Via Baglioni e parte da Piazza Italia, sfila lungo Corso Vannucci e si dispone in Piazza IV Novembre).
In Corteo le delegazioni di Montone, Corciano, Gualdo Tadino, Sangemini, Senigallia, Todi

ore 19.00 – Corso Vannucci e Piazza IV Novembre: Corsa del Drappo

ore 19.30 – Piazza IV Novembre:  Ripresa della Fanfara Medievale e fuoriuscita dalla Piazza del Corteo della Reggenza

ore 19.30: Apertura Taverne di Porta Eburnea (Giardini Carducci) e Porta San Pietro (Circolo del Tempo Bono, Via del Cortone, 9)

ore 21.30 – Piazza IV Novembre: Grande spettacolo teatrale in notturna con trampolieri e mangiafuoco

domenica 12 giugno

dalle ore 10.00 – Logge di Braccio, Piazza IV Novembre: Apertura Distretto Artigiano Medioevale

dalle ore 10.00: Gran Tour Perugia
Visite guidate tematiche in giro per la città. Per info e prenotazioni: Tel. 371 3116801 anche su whatsapp

dalle ore 10.00 – Torre degli Sciri: L’Associazione Priori
Visita alla Torre degli Sciri per ammirare Perugia nella sua bellezza a 360°. Orario: 10.30 – 12.30. In caso di pioggia la torre non sarà visitabile. Per info e prenotazioni: Associazione Priori, Tel. 393 5145793

ore 10.00 – 20.00 – Sala del Caminetto, Rocca Paolina: Perugia Folgora 
Un percorso scenografico nella storia di Perugia. Video immersivo proiettato in loop

ore 15.15 – dalla sede di Perugia 1416 (Via G. Oberdan, 50) al Chiostro di San Lorenzo (Piazza IV Novembre):
Corteo di accompagnamento degli atleti  per il Tiro dell’Arco Storico

ore 15.30 – Chiostro di San Lorenzo, Piazza IV Novembre: Gara di Tiro dell’Arco Storico

ore 17.00:
Il Corteo parte alla volta di Piazza Matteotti.

ore 17.30 – Piazza Matteotti: Gara della Mossa alla Torre. Al termine il Corteo e gli atleti muovono verso Piazza IV Novembre

ore 19.30: Proclamazione del Rione vincitore e Assegnazione del Palio 2022

ore 20.30 – nei  Ristoranti del Centro Storico: Cena Medievale

Info e prenotazioni: Associazione Priori, Tel. 393.514579 / Associazione Perugia 1416 APS, perugia1416@gmail.com

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Dettagli

Inizio:
9 Giugno 2022
Fine:
12 Giugno 2022
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://www.perugia1416.com/

Luogo

Centro storico
Perugia, Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.