Il Parco Agricolo di Trevi verrà inaugurato sabato 18 giugno 2022 a Trevi (PG) con una belleissima Festa di Inaugurazione nel cuore verde dell’Umbria.
Il Parco Agricolo di Trevi è un nuovo spazio rurale, destinato alle attività agricole tradizionali, ma anche luogo di socializzazione e di ritrovo per la comunità urbana, fruibile per finalità ludiche, didattiche e sportive, voluto dal Comune di Trevi, con il sostegno della Regione Umbria, nel quadro del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di più ampio respiro, finanziato da fondi europei, denominato Trame naturali. Le radici a Trevi intessono il futuro, che, articolandosi su quattro aree di intervento, dà vita a una vasta e ambiziosa operazione di riqualificazione e valorizzazione del paesaggio trevano.
Il nuovo Parco Agricolo, geograficamente posizionato lungo la via Flaminia alla base della città di Trevi, inserito in un paesaggio a forte antropizzazione, rappresenta un tassello fondamentale di questo progetto. In sintonia con gli obiettivi generali di “Trame naturali”, la sua realizzazione ha comportato la riqualificazione di aree inutilizzate o in abbandono, tramite la valorizzazione e l’integrazione degli elementi caratteristici già presenti nella zona, come le antiche trame di appoderamento, di cui si è tenuto conto per definire la struttura dei campi destinati alla coltivazione, e come la preesistenza di canali naturali o artificiali, e le tracce dei percorsi interpoderali, che sono state ricercate e adoperate come base per disegnare la rete di itinerari pedonali e ciclopedonali e i semplici sentieri in terra, che attraversano l’intera superficie del Parco, rendendolo pienamente fruibile per la cittadinanza, in modo compatibile con l’attività agricola.
Nella definizione degli spazi destinati all’attività agricola, che comprende vigneti coltivati con la tecnica tradizionale della vite maritata all’olmo, frutteti con varietà di frutta tipica del territorio umbro e ancora arboreti, campi per erbacee aromatiche e fiori utili anche per l’impollinazione, è stata posta particolare attenzione al tema cruciale della biodiversità, prevedendo la messa a dimora di piante ed essenze botaniche autoctone e caratteristiche dell’area trevana e dell’Umbria.
Con questa iniziativa, come ha spiegato il sindaco Bernardino Sperandio, è stato incrementato il patrimonio verde della città con la piantumazione di 200 alberi ad alto fusto, 3000 arbusti, più di 500 erbacee e 157 alberi da frutto legati alla tradizione del territorio. Un progetto ambizioso che connette il paesaggio di Borgo a quello di Trevi e riqualifica alcune aree dismesse che saranno a completa disposizione della cittadinanza.
La Festa avrà inizio alle ore 18.00 con il taglio del nastro, seguito dall’apertura del Mercato Agricolo che proporrà fino alle ore 21.00, in tema con la nuova vocazione agricola dell’area, un ampio assortimento di prodotti alimentari tipici del territorio trevano e umbro, l’olio, il vino, i tartufi, le verdure, i formaggi, accanto a banchi di floricoltori e vivaisti. L’evento sarà poi scandito da intrattenimenti musicali, esibizioni di arte di strada a cura di DoisBerto, laboratori didattici pensati anche per i più piccoli su temi legati all’agricoltura, degustazioni di street food rurale. A seguire si terrà una visita guidata del Parco Agricolo alle ore 18.45, a cura dell’architetto paesaggista Angela Magionami.
L’inaugurazione di sabato 18 giugno, scrive il vicesindaco ed Assessore ai LLpp Dalila Stemperini, sarà un momento di condivisione e partecipazione gratuita con la cittadinanza dopo due anni di distanziamento dovuti al Covid-19.
ore 18.00: Taglio del nastro alla presenza delle autorità
ore 18.00 – 21.00: Mercato Agricolo. L’olio e.v.o., il Trebbiano Spoletino da vite maritata, i tartufi, le verdure delle Canapine di Trevi, i formaggi, le birre di produzione locale al sapore di Sedano Nero di Trevi, i distillati della prima distilleria trevana fatti con le erbe e radici dell’Umbria, accanto a banchi di floricoltori e vivaisti
ore 18.30: Banda Musicale di Trevi
ore 18.30: Visita guidata del Parco Agricolo a cura dell’architetto paesaggista Angela Magionami
ore 18.30: Laboratori didattici pensati anche per i più piccoli su temi legati all’agricoltura
ore 18.30: Torneo di Calcio per ragazzi a cura dell’USD Trevana 2020
ore 19.00: Street food agricolo
ore 19.00 – 22.00: Intrattenimento musicale
ore 19.00: Arte di strada a cura di DoisBerto
Durante l’evento attività ed esperienze legate alle caratteristiche specifiche delle varie aree in cui è suddiviso il Parco Agricolo:
– zona delle viti maritate – luogo della solidarietà: attività sul tema dell’abbraccio
– zona del frutteto – luogo della generosità: laboratori sugli spaventapasseri
– zona del noceto – luogo della sacralità: preghiere alla terra
Per informazioni: Tel. 0742 332249 (Comune di Trevi)
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).


Torna agli Eventi
Torna alla Home