Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Palio dei Terzieri a Città della Pieve 2022

10 Agosto 2022 - 21 Agosto 2022

Palio dei Terzieri a Città della Pieve 2022

Il Palio dei Terzieri a Città della Pieve 2022 ritorna dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia: dalla prima edizione risalente al 1973, non era mai successo di trascorrere agosto senza bandiere, velluti ed arcieri, ma ora l’attesa è finita e già da mesi fervono i preparativi nei tre terzieri che dividono il centro storico di Città della Pieve per offrire un programma fra tradizione  rievocazione e passione.

“La storia si fa passione” è proprio il motto che quest’anno campeggia sul manifesto a significare quanto la manifestazione più importante della città è parte della vita quotidiana dei singoli, delle associazioni e delle istituzioni locali.

Nel 1250 i Terzieri vengono nominati per la prima volta nell’atto di sottomissione a Perugia quando, dopo un brevissimo intervallo di autonomia e libertà dovuto alla protezione dell’imperatore Federico II di Svevia, l’antica Castel del Pieve veniva soggiogata dalla città del Grifo.

L’impianto urbanistico definitivo della città risale all’epoca comunale ed è giunto all’incirca immutato fino ai giorni nostri. Esso è caratteristizzato da una sagoma della città che ricorda per certi versi quella di un’aquila che avanza minacciosa verso Roma. I Terzieri hanno origine dalla suddivisione della città medioevale in tre porzioni di terreno, le parti dell’aquila si identificano con i Terzieri, che a loro volta si riferiscono a tre classi sociali: alla testa corrisponde il Terziere Castello o Classe dei cavalieri (Aristocrazia), alla pancia il Terziere Borgo Dentro (Borghesia), all’ala-coda il Terziere Casalino o Classe dei Pedoni (Contadini).

Oggi i cavalieri del Palio dei Terzieri rievocano l’antica Caccia del Toro, sfidandosi nell’arte del tiro con l’arco, colpendo sagome rappresentanti la razza dei tori chianini fissate su pedane mobili. Il Pallium storico che viene conteso ogni anno dai Terzieri, è uno splendido arazzo dipinto, opera del maestro pievese Antonio Marroni, raffiugrante gli arcieri nell’atto di rendere omaggio al Maestro di Campo (giudice della gara), prima del segnale di inizio della competizione. Il giorno del Lancio della Sfida (15 agosto), il Pallium viene riconsegnato dal Terziere vincitore dell’ultima edizione nelle mani del Podestà di Castel della Pieve, per essere gelosamente conservato nella sede comunale da cui uscirà il giorno della Caccia del Toro (21 agosto), per figurare nel grande corteo storico preceduto dal gonfalone della città.

Il Palio dei Terzieri a Città della Pieve 2022 presenta un calendario di eventi ricco ed interessante, dieci giorni al tempo del Perugino con spettacoli in piazza, figuranti in costume e con il buon cibo in taverna.

Programma

mercoledì 10 agosto – ore 21.30 – Orti del vescovo, Taverna del Barbacane: La bottega dell’arte: “Nobili Cialtroni e apprendisti Furfanti”

Aprirà il Casalino, il 10 Agosto, con la tradizionale commedia inedita a cura della “Bottega dell’Arte”. Alle 21.30 presso gli orti del vescovo, nel cuore del terziere, i contradaioli di tutte le età metteranno in scena “Nobili Cialtroni e apprendisti furfanti”; la rappresentazione è oramai un cavallo di battaglia e negli anni ha portato firme di pievesi celebri ai testi che approdano sul palco.

giovedì 11 agosto – ore 21.30 – Vie e Piazze del Terziere: La Notte del Barbacane – Rievocazione storica

Segue l’11 agosto la Notte del Barbacane, sempre organizzata dal terziere rossoblu che si snoda nelle proprie vie. Una rievocazione suggestiva che racconta scene di vita del popolo maremmano attraverso le loro specificità.

venerdì 12 agosto – ore 21.30 – Giardini della Rocca: Compagnia dell’orca: “L’apprendista”

Ancora teatro venerdì 12 agosto, quando toccherà alla “Compagnia dell’Orca” del Borgo Dentro esibirsi nei giardini della Rocca. Anche il terziere più giovane ha costruito un percorso teatrale che da anni allieta pievesi e turisti; nello splendido scenario della Rocca, alle 21.30, andrà in scena “L’Apprendista”.

sabato 13 e domenica 14 agosto – ore 21.00 – Vie e Piazze del Terziere​: Fiera di San Rocco

Sabato 13 agosto sarà la volta del Terziere Castello che aprirà con la prima serata della “Fiera di San Rocco” in onore del santo protettore. Festa che il Castello organizzava ancora prima del 1973 e che ha suggerito lo spunto per la nascita del Palio dei Terzieri. Due giorni (prosegue anche il 14 agosto) sospesi nel tempo, attraverso le vie del terziere verdenero, per raccontare le botteghe dei fabbri, dei mercanti, dei pittori, e degli altri artigiani. Verranno presentate la casa del notaio e scene di vita fra i nobili del terziere. Tutte e due le serate dalle 21.00 piazze e strade formicoleranno di figuranti in costume.

lunedì 15 agosto – ore 17.30 – Piazza Plebiscito: Lancio della sfida tra Terzieri

Il 15 agosto sarà poi il giorno della “Sfida”. Nulla è scontato al Palio dei Terzieri, e sebbene i rioni che tornano a casa perdenti, sin da subito si promettono battaglia all’ultima freccia per riconquistare il drappo, è il giorno dell’Assunta che ufficialmente si accetta la sfida. Alle 17.30 tornano tutti in piazza per confermare che al “campo de li giochi” ci saranno, il vincitore consegna il Palio al podestà, tutti declamano le loro sfide e confermano l’appuntamento per la gara che quest’anno cadrà il 21 agosto.

martedì 16 agosto – ore 22.00 – Piazza Plebiscito: Festa a Palazzo in onore del Patrono San Rocco

Il 16 agosto al Castello si festeggia San Rocco con la “Festa a Palazzo”. I contradaioli alle 22.00 approderanno in piazza e con loro il fuoco della più antica compagnia di sputafuoco che illuminerà la notte, per una narrazione suggestiva ed emozionante.

mercoledì 17 agosto – ore 22.00 – Piazza Plebiscito: Festa in Armi – Rievocazione storica

Il 17 agosto sarà il Casalino a portare in piazza la “Festa in Armi”, il racconto dell’armeria militare rinascimentale caratteristica che distingue il terziere e che mostra al pubblico opere ingegnose e ricostruzioni storiche estremamente preziose.

giovedì 18 agosto

ore 10.00 – 24.00 – Vie e Piazze del Terziere: “De Burgi Gaudio”, fiera rinascimentale, giochi e spettacoli

ore 22.00 – Piazza Plebiscito: Sgherri di Balìa: “Me mortuo terra misceatur igni”

Il 18 agosto è ancora a tema militare, infatti il Borgo Dentro proporrà lo spettacolo degli “Sgherri di Balia” dal titolo “Me mortuo terra misceatur igni”. La compagnia degli sgherri racconterà, sempre alle 22.00 con armi e costumi d’epoca, l’educazione militare e la difesa dei nobili nel rinascimento.

venerdì 19 agosto ore 10.00 – 24.00 – Vie e Piazze del Terziere: “De Burgi Gaudio”, fiera rinascimentale, giochi e spettacoli

Ma il 18 e il 19 agosto sono anche “De Burgi Gaudio” due giorni in cui il Borgo Dentro dalle 10.00 del mattino fino a notte fonda rievocherà il mercato di strada, giochi e spettacoli.

sabato 20 agosto 

ore 21.00 – Cattedrale in Piazza Plebiscito: Concerto di musica rinascimentale

ore 22.30 – da Piazza Plebiscito a Campo sportivo “Serenella Baglioni”: Compagnia di Sbandieratori e Musici Città della Pieve: Spettacolo di bandiere

La sera prima della gara (21 agosto alle 21.00), a cura dell’Amministrazione Comunale, si terrà un concerto di musica rinascimentale in Cattedrale, un’occasione per trasportare gli ospiti della città una volta di più nel vivo delle emozioni paliesche. La stessa sera, ma alle 22.30, la Compagnia di Sbandieratori e Musici di Città della Pieve, altra istituzione cittadina che nacque all’interno dei singoli Terzieri per poi affrancarsi in una vita artistica propria con riconoscimenti e medaglie, si esibirà al Campo de li Giochi (Campo Sportivo Serenella Baglioni) in un suggestivo “Spettacolo di Bandiere”.

domenica 21 agosto – ore 17.00 – da Piazza Plebiscito a Campo Sportivo “Serenella Baglioni”: Corteo Storico e Caccia al Toro

La domenica 21 agosto dalle 17.00 in poi i cortei di singoli terzieri moveranno prima verso la piazza e poi dalla piazza verso il “Campo de li Giochi” per accompagnare gli arcieri alla tenzone. Il Palio, realizzato dalle sapienti mani di Antonio e Mario Marroni, sventolerà in testa al corteo per tornare indietro, dopo la gara, nelle mani dei vincitori.

Il corteo è il momento in cui i Terzieri scoprono le fatiche dell’anno, i vestiti vecchi e quelli nuovi sfilano per la città indosso a figuranti scelti con cura che, nel ricoprire un ruolo, interpretano il pathos, la fierezza e l’appartenenza ad un luogo.

Biglietti

10-21 Agosto 2022
Vendita e costi biglietti per gli spettacoli del 15 – 16 – 17 – 18 Agosto in Piazza Plebiscito Acquistabili esclusivamente c/o Info Point Posti a sedere biglietto intero 7,00 € Posti in piedi biglietto intero 3,00 €
Prevendita esclusivamente presso Info Point – P.za Matteotti + 0,50 € commissione prevendita a biglietto a partire dal 9 agosto
Vendita e costi biglietti per Spettacolo di Bandiere Fluorescenti del 20 agosto al Campo S.Baglioni Tribuna biglietto unico intero 5,00 € Bambini fino a 6 anni – biglietto omaggio
In vendita presso biglietteria al Campo S.Baglioni dalle ore 21,30 del 20/8 Prevendita presso Info Point – P.za Matteotti + 0.50 € commissione prevendita a biglietto
Vendita e costi biglietti per Corteo Storico e Caccia del Toro del 21 agosto in P.za Plebiscito e Campo S.Baglioni Tribuna centrale biglietto intero 10,00 € – ridotto 6,00 (da 7 a 10 anni) – omaggio fino a 6 anni Tribune laterali biglietto intero 7,00 € – ridotto 4,00 (da 7 a 10 anni) – omaggio fino a 6 anni
in vendita presso biglietteria al Campo S.Baglioni dalle ore 15,00 del 21/8 Prevendita presso Info Point – P.za Matteotti + 0,50 € commissione prevendita a biglietto
Ufficio Turistico-Info Point in Piazza Matteotti – La Rocca – Tel. 0578 298840

I M P O R T A N T E
In virtù delle disposizioni diramate sulle Manifestazioni Pubblico Spettacolo e la necessità di regolamentare l’affluenza, potranno assistere esclusivamente le persone munite di biglietto. Consigliato uso di mascherina.
I biglietti non sono rimborsabili. Se per causa di forza maggiore la manifestazione non si potrà svolgere nella data programmata, verrà spostata alla prima data utile che verrà comunicata nei modi consueti
Per ognuna delle manifestazioni in programma sono state previste procedure per l’accesso e la gestione del pubblico per garantire la possibilità di fruire dei numerosi eventi con il massimo livello di sicurezza sia per la safety che per la security.
Per le manifestazioni che si terranno in ambiti definiti ed in particolare in piazza del Plebiscito ed al campo sportivo “Serenella Baglioni” l’accesso è consentito soltanto ad un numero
prestabilito di spettatori e la capienza massima autorizzata dall’apposita Commissione non potrà essere superata.
L’accesso ai luoghi sarà controllato e non sarà permesso introdurre sostanze o oggetti pericolosi quali lattine di alluminio, bottiglie e contenitori in vetro, bottiglie in plastica con tappo, sedie, valigie, carrozzine e passeggini (deposito in area riservata). E’ possibile introdurre all’interno delle tribune solo bottiglie di plastica da 0,50 lt.
E’ consentito l’accesso in tribune laterali a cani di piccola taglia (max 10 kg) provvisti di guinzaglio e cani di media/grande taglia con guinzaglio e museruola.
I percorsi di esodo sono indicati da apposita cartellonistica e dovranno essere sempre lasciati liberi
E’ previsto un sistema di illuminazione di emergenza.
Durante le manifestazioni il centro storico è interdetto al traffico veicolare e non esistono strade percorribili dai mezzi che possono venire direttamente in contatto con il pubblico e con il percorso della sfilata.
Oltre alla presenza delle Forze dell’Ordine è previsto a cura dell’Ente Palio un sistema organizzato che fa riferimento al responsabile della sicurezza coadiuvato da personale abilitato quale “addetto antincendio”, da personale “addetto alla sicurezza” e da personale sanitario.
Per un corretto svolgimento delle manifestazioni il responsabile della sicurezza potrà fornire indicazioni sul comportamento da tenere in caso di criticità anche attraverso gli impianti di diffusione sonora.
In caso di necessità oltre ai soliti numeri di emergenza si potrà fare riferimento ai responsabili della sicurezza
Per sistemare la vostra auto potete utilizzare:
– Parcheggio auto coperto di Piazza Unità d’Italia ;
– Parcheggi auto di Via Marconi;
– Parcheggi auto sottostanti l’istituto Calvino;
– Parcheggi auto con apertura del campo sportivo di Fra Bartolomeo;
– Parcheggio San Francesco;
– Parcheggio Piazza Fra Bartolomeo da Castel della Pieve;
– Parcheggio retrostante l’ex ospedale Beato G. Villa;
– Varie aree di sosta attorno al centro storico.
L’Ente Palio dei Terzieri invita tutti i presenti allo scrupoloso rispetto dei divieti e delle limitazioni per un corretto svolgimento delle manifestazioni e per garantire la propria sicurezza e ringrazia per la partecipazione.

Per informazioni: ufficio turistico: Tel. 0578 298840 / info@paliodeiterzieri.it

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Dettagli

Inizio:
10 Agosto 2022
Fine:
21 Agosto 2022
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
http://www.paliodeiterzieri.it/

Luogo

Città della Pieve
Città della Pieve, Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.