
- Questo evento è passato.
Narni Corsa all’Anello 2022
21 Aprile 2022 - 8 Maggio 2022

Narni Corsa all’Anello 2022 è indubbiamente una delle rievocazioni storiche più amate ed apprezzate non solo dell’Umbria ma anche di tutto il Centro Italia. Dedicata al santo patrono Giovenale, primo vescovo della città, si svolge ogni anno nelle due settimane antecedenti la seconda domenica di Maggio.
In questi giorni la città, come per incanto, fa un salto nel passato, immergendosi nell’atmosfera dell’anno 1371, anno al quale si ispirano tutti i festeggiamenti ed in particolare la tanto attesa giostra equestre.
Già negli antichi Statuti il “de anulo argenteo currendo” viene indicato come il palio più importante ed ambito, riservato ai migliori Cavalieri del territorio che si contendevano il ricco premio di cento soldi cortonesi, cercando di infilare con una lancia, al galoppo, un piccolo anello di ferro sospeso in aria.
Così, dal 1969 viene riproposta l’antica Corsa Storica che aveva luogo il 3 Maggio, giorno del patrono, nell’antica Platea Major, la piazza dei Priori, nella forma attuale denominata Corsa all’Anello che viene disputata al “Campo de li giochi” ogni seconda domenica di Maggio.
A contendersi l’ambito premio, l’anello d’argento, sono i tre terzieri che ricalcano l’antica suddivisione medievale della città tra le mura: Mezule, la zona a monte verso la Rocca, contraddistinta dai colori bianconeri, Fraporta, la città compresa tra la piazza dei Priori ed il Duomo, con i colori rosso blu e Santa Maria, che va dall’antica chiesa di S.Maria Impensole fino alla porta Polella e riconoscibile dai colori arancio viola.
Ogni terziere, oltre ad avere una propria scuderia ove si allenano cavalli e cavalieri, dispone, inoltre, di una sartoria per la realizzazione degli abiti per il grande corteo e per le rappresentazioni dei gruppi storici: arcieri, danzatrici, sbandieratori, musici e spadaccini, che per tutta la festa si esibiscono nelle vie e nelle piazze.
Da non perdere, inoltre, il Grande Corteo storico che si svolge la sera antecedente la Corsa, in cui più di mille figuranti in costume medievale ripropongono la tradizionale processione in onore di San Giovenale. Il Corteo, grazie anche all’attenta e meticolosa ricostruzione storica condotta sugli abiti, è ormai ritenuto uno dei più belli d’Italia.
Inoltre, ogni Terziere ha una propria osteria tipica in cui i visitatori, potranno apprezzare i tanti prodotti enogastronomici locali.
Oltre alla Corsa all’Anello e al Corteo Storico, si segnalano i tantissimi eventi che si snodano per tutta la durata della festa e spaziano dalle giornate medievali, alle benedizioni dei cavalieri, dall’offerta dei ceri fino ad arrivare agli spettacoli dei gruppi artistici e culturali, dalle mostre al mercato medievale e alle ricostruzioni degli ambienti nelle vie e nelle piazze, dedicati agli antichi mestieri.
E allora non vi rimane che venire a visitare Narni dal 21 aprile all’ 8 maggio e sarete catapultati come per magia nell’atmosfera incantata dell’anno 1371 d.C.
Programma:
giovedì 21 aprile
18.00 – Per le vie della città: LETTURA DEL BANNO
19.30 – Apertura delle Osterie
21.00 – Loggia dei Priori: Ensemble “ANONIMA FROTTOLISTI”, Quadrangulae Concerto di apertura. Le vie, le città, i viaggi, dei pellegrini medievali in Europa, nella musica devozionale tra XIII e XV secolo. Organico: BASSA CAPPELLA E VOCI. 5 elementi.
venerdì 22 aprile
18.30 – Sala della Vergine, Palazzo dei Priori: Ars Palliorum 2022. Presentazione del Bravio 2022 dell’artista Xavier Vantaggi “Anello per la pace”, descrive l’opera Lorenzo Barbaresi, a cura di Gaia Cecca. (Dal 22 aprile all’8 maggio).
19.00 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: Gli aperitivi delle Pergamene. Divagazioni storiche in compagnia di un bicchiere Di_Vino (+ facebook Live ). “La rinascita dopo la peste: igiene, alimentazione e pratiche dopo le pandemie nel medioevo”. Degustazione di Ciliegiolo di Narni con Tenuta Cavalier Mazzocchi e tartufo di Urbani Tartufi.
21.00 – Piazza dei Priori: FRA’ GINEPRO DE LAVIGNA Peregrino a Compostela. Spettacolo itinerante nei tre Terzieri con Andrea Mengaroni.
sabato 23 aprile
17.00 – Pozzo della Comunità: RITORNO AL MEDIOEVO. Premio Ninny Tenuzzo. Premiazione concorso di disegno VI° edizione per le
scuole secondarie di primo grado “A singolar tenzone”. Evento a cura del Terziere Mezule.
17.30 – Auditorium Mauro Bortolotti Complesso San Domenico: Inaugurazione TRACCE d’isolamento 2020/2022 “evasioni” XVII edizione promossa da Comune di Narni, Associazione Minerva minervAArte, Associazione Corsa all’Anello. (Dal 23 aprile all’ 8 maggio).
18.00 – Piazza dei Priori: Spettacolo Giullaracci e Giullarini. “Due giullari van di piazza in piazza a divertir le genti per riempir la panza e tra salti acrobatici, lanci d’oggetti e fuoco infuocato lo pubblico tutto lascian senza fiato”.
18.30 – Sotterranei di Palazzo dei Priori: TRACCE: Apertura installazione “EVASIONI”.
20.30 -Piazza dei Priori
Spettacolo Giullaracci e Giullarini. “Due giullari van di piazza in piazza a divertir le genti per riempir la panza e tra salti acrobatici, lanci
d’oggetti e fuoco infuocato lo pubblico tutto lascian senza fiato”.
21.30 – Piazza Galeotto Marzio: MILITES GATTAMELATA, “Trent’anni d’arme”. Esibizione della Compagnia Milites Gattamelata
con la partecipazione delle Lame dell’Albornoz e dei Guardiani del Cervo.
domenica 24 aprile
10.00 – 23.00 – Piazza dei Priori: La Fucina delle Arti e dei Mestieri: Mercato Medievale.
15.00 – Auditorium Bortolotti Complesso S. Domenico: Presentazione del libro di Carlotta Maiolatesi
“Regina dei Boschi. Quando la corrente è contraria. Regno di Crux” Vertigo Edizioni.
16.15 – Auditorium Bortolotti Complesso S. Domenico: COPPA CITTÀ DI NARNI – Trofeo Vero Moricotti. Semifinali e finali SPM e SPF a squadre
16.30 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: Incontro con Erika Maderna, “Medichesse, streghe e sante: il contributo delle donne all’arte della cura”. Degustazione di infusi, tisane e pochezze fiorite a cura di O.R.T.O. Coop. Sociale Agricola Viterbo.
17.30 – Teatro Comunale Giuseppe Manini: “In Arte Veteri, dalla Commissione Cultura all’Università medievale”. Conferenza di presentazione del nuovo organo della Corsa all’Anello.
18.30 – Palazzo dei Priori – Sala Digipass: Inaugurazione mostra fotografica “L’Anello – Uniti e Distinti” di Alessandro Montanari. Lettura di Francesco Montanari. (Dal 24 aprile all’8 maggio).
18.45 – Chiostro di Sant’Agostino: “Domum regionis eximii Narniae”. Omaggio ai Terzieri della superba Narnia.
21.30 – Piazza Galeotto Marzio: Esibizione Scuola di Bandiera e a seguire spettacolo degli SBANDIERATORI CITTÀ DI NARNI.
lunedì 25 aprile
09.00 – 20.00 – Piazza dei Priori: La Fucina delle Arti e dei Mestieri: Mercato Medievale.
17.00 – Campo de li Giochi: Prove ufficiali Corsa all’Anello. Sei prove per ogni terziere, tre minuti per ciascun binomio.
17.30 – Sala Consiliare, Palazzo del Podestà: “La fame e l’abbondanza. Come cambia l’alimentazione dopo la peste nera”. Conferenza del Professor Massimo Montanari. La conferenza sarà seguita dal seminario “La fame e l’abbondanza. Ricette medievali del dopo-peste” di cucina medievale, con dimostrazioni dal vivo della Dott.ssa Elisabetta Carli – Atrio Palazzo del Podestà.
21.30 – Piazza San Bernardo: GIORNATA MEDIEVALE TERZIERE SANTA MARIA, “Vespera iudeorum”. Spettacolo unico capienza max 140 persone. Ingresso pubblico da Piazza Bocciarelli (possibilità di replica in caso di maggiore affluenza).
martedì 26 aprile
10.00 -Piazza dei Priori: “I fanciulli de lo contado de San Liberato invitano vossignoria presso la piazza dei Priori della Superba Narnia per festeggiare la fine de lo virus de la corona”. Evento della Scuola Primaria di San Liberato
16.30 – Piazza dei Priori: “Danzando nel Tempo”. Sfilata e balletto dei bambini della Scuola dell’Infanzia Gianni Rodari di Narni Scalo con musica medievale.
mercoledì 27 aprile
17.00 – Palazzo Eroli Sala del Camino: “In tela d’imperatore”. Presentazione del libro di Mino Lorusso – Oltre Edizioni – Edeia IBS.
19.00 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: “Mi ricordo!”, conducono Francesco Bussetti e Mauro Pacelli, ospiti i personaggi che hanno fatto la storia della festa (+ facebook Live ). Degustazione vino Cantina Santoiolo.
21.30 – Piazza dei Priori: “DE LA VITA NOVA, IL SEME SARAI”. Spettacolo di danza a cura del gruppo Il Corteggio del Terziere Mezule
Meditazione in danza. Riflessioni su temi di attualità dal punto di vista medievale.
giovedì 28 aprile
Dalle 16.00 – Centro storico: “Gli ambienti medievali”. Visita della giuria del Bravio agli ambienti medievali ed antichi mestieri ricostruiti dai tre Terzieri.
19.00 – Cattedrale: “Sanctus Iuvenalis, pontificalibus paramentis indutus…”. Storia e simbologia delle vesti del Vescovo nella tavola
(1474-76) di Lorenzo di Pietro, detto “il Vecchietta.
venerdì 29 aprile
18.00 – Centro storico: “Piccoli musici crescono”. Animazione itinerante delle scuole Musici dei tre Terzieri.
18.30 – Auditorium Mauro Bortolotti: Gli artisti si raccontano…scontri e confronti sull’arte. Chiacchierata aperta sull’arte
19.00 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: Gli aperitivi delle Pergamene. Divagazioni storiche in compagnia di un bicchiere Di_Birra (+ facebook Live ). “Regimi alimentari e dietetici in tempi di pandemia: a sorpresa, la birra!”. Degustazione di birra artigianale con Massimo Posati e tartufo di Urbani Tartufi.
21.30 – Piazza dei Priori: “OR VEGNA LA DANZA”. Spettacolo di Danze storiche del ‘400 e del ‘500 estratte dai trattati di Domenico da Piacenza e Guglielmo Ebreo a cura del gruppo “La Pazzia del Ballo” del Terziere Fraporta.
sabato 30 aprile
16.30 – Auditorium Bortolotti Complesso San Domenico: Incontro con la Dott.ssa Valentina Rapaccini “Psichiatria dell’età evolutiva, mente e pandemia: isolamento ed evasione ai tempi del covid”.
18.00 – Teatro Comunale Giuseppe Manini: Ciclo approfondimenti sul tema: “La Rinascita dopo la peste”. Storie da sfogliare:
– Amedeo Feniello, Le distruzioni creatrici. “Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi” (Editori Laterza).
– Maria Giuseppina Muzzarelli, La ricerca della bellezza. “Andar per le vie italiane della seta” (Il Mulino). Modera Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo.
21.00 – Cattedrale: De palio canendo et modulando in festo Beati Iuvenalis. Concerto in onore di San Giovenale. Concertino Symphony Orchestra e coro Harmoniae Coelestes. Ingresso libero.
21.30 – Vicolo dei Capretti, Via dei Lavatoi, Via Cocceio Nerva, Sagrato, Chiesa Santa Margherita: GIORNATA MEDIEVALE DEL
TERZIERE MEZULE, “De contemptis”. Emarginati, esclusi, perseguitati. Spettacolo itinerante a gruppi di 30 persone, con repliche. Ingresso pubblico da Via del Moro.
domenica 1 maggio
11.00 – Piazza Ivo Germani: Battesimo di Terziere. A cura del Terziere Santa Maria
16.30 – Vicolo del Teatro e Piazza San Francesco: GIORNATA MEDIEVALE DEL TERZIERE FRAPORTA, “Un piccolo cero”. Evento ripetibile in base all’affluenza.
18.30 – Piazza dei Priori, Via Mazzini, Piazza XIII Giugno, Piazza Ivo Germani: “L’arte della guerra”. Combattimenti scenici per le vie e le piazze del centro storico. Spettacolo itinerante a cura della Compagnia de la Fiera.
20.30 – Piazza dei Priori: “Pro tutelanda salus” di Andrea Mengaroni. Spettacolo realizzato come prodotto finale del laboratorio teatrale “Il Giullare dall’Insipiens all’Arlecchino”.
21.45 – Via Mazzini: “LIETO DANZAR TRA ARTI E MESTIERI”. Spettacolo itinerante del “Gruppo danza Walpurgis” del Terziere Santa Maria dal portone del terziere, Chiesa Santa Maria Impensole, Spezieria, Cereria, Stufe. Gruppi da 20 persone, con repliche.
lunedì 2 maggio
18.00 – Auditorium Bortolotti Complesso San Domenico: “Pesti e pandemie: le opportunità da cogliere nei momenti di crisi. Prospettive offerte dal digitale in campo artistico”. Conferenza della Dott.ssa Lauretta Storani
21.00 – Cattedrale: “DE CEREIS ET PALII OFFERENDI”. Offerta dei ceri e pali e liberazione del prigioniero alla presenza del Vescovo Mons. Francesco Antonio Soddu.
00.00 – “Acali de San Giovenale”. Inno goliardico dei contradaioli.
martedì 3 maggio
10.30 – Cattedrale: Solenne celebrazione Eucaristica e processione in onore del Santo Patrono Giovenale. Celebra il Vescovo Mons.Francesco Antonio Soddu.
17.00 – Platea Major: “DE ANULO ARGENTEO CURRENDO” – CORSA ALL’ANELLO STORICA. Gara equestre nella platea major secondo le norme dettate dagli statuti del 1371. La corsa consisteva in un gioco equestre nel quale i cavalieri dei Terzieri dovevano infilare un anello d’argento “Super Aurato” del valore di cento soldi cortonesi acquistato congiuntamente al palio con i soldi dovuti dalla Comunità Ebraica
21.00 – Chiostro di Sant’Agostino: “Dante in amore”. Percorso poetico dall’amor cortese all’amor cristiano, attraverso le immortali parole del sommo poeta. Dalle “Rime” alla “Commedia” al “Convivio”. Con Riccardo Leonelli, Stefano de Maio, Ilaria Arcangeli e Agnese Laudizi.
Regia: Riccardo Leonelli. Musiche di scena: Francesco Verdinelli. Adattamento scenico: Germano Rubbi. Coreografie di e con Valerio Ceccarelli e Caterina Cianchetta. Direzione artistica “Magazzini Artistici”.
mercoledì 4 maggio
16.00 – Piazza Pozzo della Comunità: Battesimo di Terziere. A cura del Terziere Mezule.
19.00 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: “Mi ricordo!”, conducono Mauro Pacelli e Cesare Antonini, ospiti i personaggi che hanno fatto la storia della festa (+ facebook Live ). Degustazione vino Azienda Ruffo della Scaletta
21.30 – Chiesa di San Francesco (+ facebook Live ): BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DEL TERZIERE FRAPORTA E, A SEGUIRE, PROCESSIONE VERSO LA CATTEDRALE.
giovedì 5 maggio
16.30 – Piazza dei Priori: “PUERORUM SOMNIA VERA FIUNT”. Puer Ludens 2022. Scuola dell’infanzia San Bernardo.
17.30 – Auditorium Bortolotti Complesso San Domenico: “Con l’aiuto dei santi. Devozione, superstizione e arte nei tempi incerti della malattia”. Antropologia, sociologia e demoetnoantropologia per ‘vedere oltre’. Conferenza dei Professori dell’Università di Perugia: Massimiliano Minelli, Daniele Parbuono e Raffaele Federici.
21.30 – Chiesa di Santa Maria Impensole (+ facebook Live ). BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DEL TERZIERE SANTA MARIA
E, A SEGUIRE, PROCESSIONE VERSO LA CATTEDRALE.
venerdì 6 maggio
17.30 – Auditorium Bortolotti Complesso San Domenico: Transizioni sociali. Una nessuna centomila. Presentazione della VII Edizione del Festival della Sociologia (Narni, 6-7-8 ottobre 2022). Conduce: Mirko Loche. Intervengono: Maria Caterina Federici, Francesco De Rebotti, Federico Montesi, Mariacristina Angeli, Mauro Moruzzi, Sabina Curti.
19.00 – Orto di Poca Considerazione, Palazzo dei Priori: Gli aperitivi delle Pergamene. Divagazioni storiche in compagnia di un bicchiere Di_Birra (+ facebook Live ). “Il Corteo Storico, un rito di passaggio?”Degustazione di birra artigianale con Leonardo Bussoletti e tartufo di Urbani Tartufi.
21.30 – Chiesa di Santa Margherita (+ facebook Live ): BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DEL TERZIERE MEZULE E, A SEGUIRE, PROCESSIONE VERSO LA CATTEDRALE
sabato 7 maggio
18.00 – Piazza dei Priori: Sorteggio dei cavalieri giostranti
20.30 – Piazza dei Priori: Esibizione della Compagnia Milites Gattamelata del Terziere Mezule
21.00 – Piazza dei Priori e vie del centro: “GRANDE CORTEO STORICO”. Ripropone il tessuto politico, sociale e religioso della Narni Medievale. Il Corteo, con costumi trecenteschi, è aperto dalle Autorità Pontificie e Comunali, seguite da quelle dei Terzieri, dai Cavalieri giostranti, dalle Corporazioni delle Arti, dalle famiglie nobili e personaggi allegorici.
domenica 8 maggio
14.00 – Piazza dei Priori: Partenza del CORTEO STORICO per lo Campo de li Giochi.
15.00 – Campo de li Giochi: Esibizione Gruppi Storici.
16.00 – Campo de li Giochi: CORSA ALL’ANELLO. Avvincente gara di velocità e precisione tra i Cavalieri dei Terzieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria, che si affrontano per la conquista dell’Anello. Ogni cavaliere, scontrandosi direttamente con l’avversario deve, in successione, infilare tre anelli lungo un percorso ellittico. Al terzo anello s’innesca un congegno che lascia cadere il bersaglio del cavaliere in ritardo. Al termine ASSEGNAZIONE DEL BRAVIO PER IL MIGLIOR TERZIERE.
21.30 – Piazza dei Priori: Duo Pyròvaghi. “Maktub: così è scritto…”. Cerimonia di chiusura della 54° Edizione della Corsa all’Anello. Spettacolo di fuoco e duelli. Ambientato in terra araba e ispirato alla Gerusalemme Liberata: la danza del fuoco, il teatro delle ombre e i combattimenti dell’antica arte marziale indiana con Marilù e Nicola.
Biglietti: acquista qui
Per informazioni: Associazione Corsa all’Anello: Tel. 0744 74 72 77 / info@corsallanello.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 21 Aprile 2022
- Fine:
- 8 Maggio 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- https://www.corsallanello.it/
Luogo
- Narni
- Narni, Italia + Google Maps