
Mostra di Salvatore Fiume a Perugia
sabato, 1 Gennaio, 2022 - domenica, 31 Dicembre, 2023

La Mostra di Salvatore Fiume a Perugia è una meravigliosa mostra permanente ospitata nella Sala Fiume di Palazzo Donini (sec.XVIII), sede della Presidenza della Giunta regionale.
Dieci sono le tele esposte, tutte di ampie dimensioni. Esse furono commissionate al pittore Salvatore Fiume nel 1949 da Bruno Buitoni, Presidente della Società Perugina, per impreziosire le pareti di alcune sale della sua fabbrica di Perugia. Nel 1988 la “Perugina S.p.A.” per rispettare la volontà espressa del suo fondatore Bruno Buitoni, ha donato alla Regione Umbria le opere di Fiume ponendo come onere la loro esposizione al pubblico “al fine del loro godimento da parte della cittadinanza di Perugia o dei suoi visitatori.
I temi trattati in queste magnifiche opere si attengono a personaggi ed avvenimenti della storia di Perugia e dell’Umbria, mettendo in evidenza momenti storici di grandi passioni civili e di altrettanto forti tensioni politiche come si può evincere dal loro titolo: Assedio di Totila (547-548); Cattura di S. Francesco d’Assisi (1202); Battaglia dell’Aquila (2-6-1424); Battaglia di Torgiano (3-6-1540); S. Benedetto da Norcia (480-547 ca.); Battaglia dei sassi (sec. XIII); S. Francesco d’Assisi (1181-1226 ca.); Congiura dei Baglioni (15-7-1500); Niccolò Piccinino (1380-1444 ca.); Braccio Fortebraccio (1368-1424).
Ma chi è Salvatore Fiume? Salvatore Fiume nasce a Comiso in provincia di Ragusa. Grazie ad una borsa di studio, frequenta, l’Istituto d’Arte di Urbino dove poco dopo vi apre un proprio studio, cominciando a dipingere ritratti. Nel 1936 approda a Milano, ma i primi successi li ottiene come scrittore grazie ad un romanzo autobiografico Viva Gioconda, scritto durante la guerra e pubblicato nel 1943. La forte vocazione pittorica riuscirà, comunque, ad imporsi sulla sua esperienza letteraria. La sua opera varca l’oceano ed una sua mostra è ospitata al Museo d’Arte Moderna di New York. Nel decennio tra il 1950 e il 1960 Fiume incontra il teatro, realizzando per la Scala di Milano scenografie memorabili delle opere inaugurali come quella per “Medea” interpretata dalla Callas e diretta da Bernstein. Sua è anche la scenografia de l’”Aida” al Covent Garden di Londra, ma solo negli anni ottanta la critica ufficiale riconosce l’opera di Fiume. Oggi le sue opere sono presenti nei più importanti musei e gallerie del mondo. Salvatore Fiume muore a Milano il 3 giugno 1997.
Orario e giorno di apertura: martedì (feriale) 17.00 – 19.00. (La mostra è accessibile ai disabili dall’ingresso di Piazza Italia n. 1.)
La disponibilità della visita in giorni diversi deve essere verificata ed autorizzata dai competenti uffici.
Modulo di richiesta fac-simile visita Sala Fiume
Per informazioni: Tel. 075 5736458 – 075 5772686 / iat@comune.perugia.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 1 Gennaio 2022
- Fine:
- domenica, 31 Dicembre, 2023
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Mostre in Umbria 2022
- Sito web:
- https://www.regione.umbria.it/gestione-sale-di-palazzo-donini
Luogo
- Palazzo Donini
-
Corso Vannucci, 96
Perugia, Italia + Google Maps