Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Mostra Luisa Spagnoli a Perugia

sabato, 1 Gennaio, 2022 - domenica, 31 Dicembre, 2023

Mostra Luisa Spagnoli a Perugia

La Mostra Luisa Spagnoli a Perugia è un’interessante esposizione permanente che si trova all’interno dello Stabilimento Luisa Sagnoli di Santa Lucia, dedicata alla memoria dell’imprenditore Lino Spagnoli, “grande capitano d’industria”, come è stato definito da sua figlia Nicoletta Spagnoli, morto prematuramente nel 1986. La visita alla mostra Luisa Spagnoli a Perugia è su prenotazione ed è gratuita. Essa si sviluppa su un’ampia area di 130 metri quadri ed è suddivisa in quattro sale, corrispondenti a periodi storici ben precisi: le origini, il dopoguerra, l’era di Lino Spagnoli, dagli anni ’80 a oggi,  partendo dai primi esperimenti di filatura della lana d’Angora, negli anni Venti, fino ai giorni nostri, mediante una raccolta di documenti cartacei, oggetti, capi e macchinari e riproduzioni fotografiche.

Luisa Sargentini, nota come Luisa Spagnoli per aver sposato a 21 anni Annibale Spagnoli, nasce a Perugia il 30 Ottobre 1877 ed è stata la fondatrice di due grandi aziende, la Perugina e la Luisa Spagnoli che hanno svolto un ruolo fondamentale nell’industrializzazione dell’Umbria e dell’Italia. Luisa Spagnoli, inoltre, diede notevole impulso all’inserimento della donna nell’attività industriale.

Dopo aver rilevato insieme al marito una drogheria nel centro di Perugia, nel 1907, in società con Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani, aprirono, sempre nel centro storico, una piccola azienda dolciaria con 15 operai: la Perugina.

Nel 1922, grazie ad un’intuizione di Luisa Spagnoli nasce il famosissimo Bacio Perugina, che in breve tempo diventerà famoso in tutto il mondo.

Nel 1928 Luisa Spagnoli dà vita ad un’altra felice esperienza imprenditoriale, questa volta nel settore tessile, l’azienda Angora Spagnoli. Le fortune di questa attività sono legate ad un’altra intuizione della Sig.ra Luisa, che selezionò, il coniglio d’Angora, utilizzandone la lana per creare filati e confezioni. Fino ad allora, in Italia era in vendita un tipo di filato estero di scarso pregio. Grazie all’uso di tecniche tradizionali e alla scelta della pettinatura al posto della tosatura nella raccolta della lana, realizzò prodotti che potavano contare su tessuti di elevata qualità oltre ad avere linee molto eleganti.

Dopo la prematura morte di Luisa Spagnoli (1935) il figlio Mario subentra nella guida delle aziende di famiglia, trasformando l’attività da impresa artigianale ad industriale e diffondendo il marchio della Luisa Spagnoli sul mercato nazionale ed internazionale dotando l’Azienda di una propria rete commerciale dedicata esclusivamente alla vendita dei propri prodotti con negozi a Perugia (1940) e successivamente a Firenze, Roma, Venezia, Napoli e Milano.

Grazie all’attività posta in essere prima da Luisa e poi da Mario si diffuse l’allevamento del coniglio d’Angora prima in Umbria e poi nel resto del Paese. Basti pensare che gli allevatori italiani del coniglio d’angora agli inizi degli anni ‘50 erano diventati circa 20.000.

A Mario si deve inoltre l’idea di realizzare la Città dell’Angora, solo parzialmente realizzata, per creare un forte legame tra azienda e dipendenti, dove accanto ai luoghi di lavoro vi erano le abitazioni dei dipendenti, con asili nido, doposcuola, chiesa, strutture sportive e ricreative ecc…

L’Angora Spagnoli che nel 1933 aveva alle dipendenze appena 5/6 operaie nel 1943 contava 525 dipendenti e 8000 allevamenti diretti di conigli d’angora.

Nel 1953 l’azienda passa nelle mani di Lino Spagnoli, figlio di Mario, che diede notevole impulso al marchio Luisa Spagnoli innovando l’azienda ed ampliando la rete di vendita puntando su capi con la qualità e il taglio dell’haute-couture a prezzi contenuti.

Gli anni Cinquanta fecero registrare un notevole ampliamento dello stabilimento e dell’occupazione e l’apertura di una catena di negozi diretti in Italia e all’estero.

Nel 1967, venne trasformata la Luisa Spagnoli Confezioni a Maglia s.r.l. nata nel 1952, in società per azioni.

Gli anni ’70 l’azienda Luisa Spagnoli continua nella politica di rinnovamento e di investimenti

Lino Spagnoli, fu il primo nel campo dell’abbigliamento a creare un gran numero di imprese artigiane satelliti, gestite principalmente da personale proveniente dall’impresa madre e da questa dotate del Know-how e della tecnologia necessaria.

Nell’anno 1986, a seguito dell’improvvisa scomparsa di Lino l’azienda passa nelle mani della figlia Nicoletta Spagnoli che assume l’incarico di Amministratore Delegato.

Grazie alle sue indubbie capacità imprenditoriali sotto il suo impulso l’Azienda si rinnova e cresce proponendo prodotti di ottimo rapporto qualità-prezzo, acquisendo nuove fasce di mercato riguardanti una clientela più giovane e di tendenza rispetto a quella tradizionalmente legata al brand.

L’azienda Luisa Spagnoli rappresenta oggi, nell’abbigliamento femminile, un marchio noto nel mondo e di assoluto prestigio.

Oltre la visita alla mostra Luisa Spagnoli a Perugia, l’itinerario prevede anche l’illustrazione della scoperta del ciclo di pitture murali di Gerardo Dottori situate all’interno dell’azienda, nella Piazzetta degli Artigiani.

Orario: dal lunedì al venerdì ore 15.00 – 17.00; visita gratuita, su prenotazione: Tel. 338 3862938 (Francesca Duranti).

Per informazioni: tel. 075 4591 (centralino) / cristina.bendolini@luisaspagnoli.it

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Facebook

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Dettagli

Inizio:
1 Gennaio 2022
Fine:
domenica, 31 Dicembre, 2023
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://turismo.comune.perugia.it/

Luogo

Stabilimento Luisa Sagnoli
Strada Santa Lucia, 71
Perugia, Italia
+ Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.