
- Questo evento è passato.
La SpoletoNorcia in MTB 2022
4 Settembre 2022

La SpoletoNorcia in MTB 2022 vi aspetta per pedalare insieme sulla Vecchia Ferrovia Spoleto Norcia, un raro esempio di infrastruttura abbandonata, ma che all’inizio dello scorso secolo fu un fondamentale collegamento tra la zona di Norcia e le vicine Marche con Spoleto e Terni. Un’opera definita un capolavoro di ingegneria ferroviaria che oggi punta a diventare un volano di primaria importanza per l’economia dei territori che tocca.
La S.S.D. (Società Sportiva Dilettantistica) La SpoletoNorcia in MTB (Mountain Bike Trek) promuove uno sport che contribuisce ad uno stile di vita salutare, essendo anche un esempio di mobilità sostenibile con impatto zero sull’ambiente.
La SpoletoNorcia in MTB è l’evento cicloturistico piú grande del Centro-Sud Italia che vanta più di 19 mila partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero; 51 sono i km del percorso della vecchia ferrovia, con 19 gallerie e 24 ponti e viadotti. Leggi qui il programma
SpoletoNorcia in MTB 2022 – I 4 Percorsi cicloturistici.
1.FAMILY
Percorso adatto a tutti. Una gradevole e leggera salita sulla Vecchia Ferrovia fino alla Stazione di Caprareccia, uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di fascino del percorso. Una pedalata lenta che permetterà di assaporare il clima dell’evento e ammirare dall’alto il panorama della Valle Spoletana, fino ad Assisi. L’iscrizione al percorso Family potrà essere effettuata attraverso il portale Datasport, oppure il 2, 3, 4 settembre 2022 presso il Welcome Point di Piazza Garibaldi a Spoleto. L’offerta minima di partecipazione è di 10 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza all’associazione “Il sorriso di Teo”, realtà nata per aiutare piccoli malati e le loro famiglie nella prevenzione nel campo cardiologico. Per il percorso Family non si dovrà possedere alcun certificato medico.
Lunghezza: 10 Km
Dislivello: 300 metri
Difficoltà: 1/3
2.CLASSIC
La tappa ripercorre il percorso Classic de La SpoletoNorcia in MTB, un magico viaggio sulla Vecchia Ferrovia nel suo tratto più spettacolare tra Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino, patria del tartufo. Un percorso che si snoda tra viadotti e gallerie elicoidali, panorami indimenticabili che hanno reso famosa la Vecchia Ferrovia nel mondo. 47 km privi di grosse difficoltà tecniche, alla portata di tutti. Presenza di gallerie completamente buie: obbligo di dotazione di illuminazione autonoma. Per il percorso Classic sarà richiesto il certificato di sana e robusta costituzione.
Lunghezza: 45 Km (Percorso circolare)
Dislivello: 1.200 metri
Difficoltà: 2/3
3.CLASSIC +
Vuoi provare il percorso degli agonisti partecipando alla nostra cicloturistica? Il Classic + è il tracciato che fa per te. Se vuoi vivere prima di tutto un’esperienza unica in sella alla bici, stai scegliendo il percorso giusto. Classic + è la novità di quest’anno: non esistono classifiche conta solo la propria vittoria personale, fatta di soddisfazione e gioia. Presenza di gallerie completamente buie: obbligo di dotazione di illuminazione autonoma. Per il percorso Classic + sarà richiesto il certificato medico sportivo AGONISTICO specifico per il ciclismo in corso di validità.
Lunghezza: 65 Km
Dislivello: 1750 metri
Difficoltà: 2/3
4.HARD
Per chi, anche da cicloturista, ama la fatica e soprattutto è dotato di un buon allenamento consigliamo il percorso HARD, che permette, per la prima volta nella storia de La SpoletoNorcia in MTB, di pedalare su tutto il percorso oggi accessibile della vecchia ferrovia. Un percorso comune fino a Piedipaterno per poi dividersi tra le verdi montagne della Valnerina, fra sterrati, single track e strade a traffico zero che vi porteranno per la prima volta fino a Cerreto di Spoleto. Da qui, percorrendo la Vecchia Ferrovia, nello spettacolare tratto di lungo Nera fino a Vallo di Nera, la perla della Valnerina, scoprirete la bellezza di Castel San Felice, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino. Presenza di gallerie completamente buie: obbligo di dotazione di illuminazione autonoma. Per il percorso Hard sarà richiesto il certificato medico sportivo AGONISTICO specifico per il ciclismo in corso di validità.
Lunghezza: 85 km (Percorso circolare)
Dislivello: 2.500 metri
Difficoltà: 3/3
SN CUP
La SN CUP è una Gara agonistica. Il primo tratto della SN CUP partirà da Piazza Garibaldi e proseguirà fino a Borgiano a una pendenza di 4,5. Si lascerà la vecchia ferrovia per inerpicarsi, dopo un breve percorso in asfalto, sulla salita “dei castagni”, 2.5 km al 9,1% medio, per raggiungere il gpm di Colle Cesa Lunga, a 865m di quota. Una lunga discesa arriverà fino a Grotti, dove è posto il primo ristoro, per poi proseguire fino al borgo di Castel San Felice.
Dopo circa tre km di pianura sulla vecchia ferrovia, vi aspetterà la rapida salita di “Cacio Re”, di 1,4 km con pendenza media al 9,5% che porterà al bellissimo borgo di Vallo di Nera, dove sarà collocato il secondo ristoro. Da Vallo di Nera si percorrerà un sentiero di Sant’Antonio, un single track tecnico che porterà gli atleti fino a Castel San Felice dove sarà collocato il terzo ristoro.
Tra gallerie elicoidali completamente buie e viadotti in pietra, si raggiungerà il valico di Forca di Cerro, dove vi aspetterà una lunga salita di circa 11 km con pendenza media del 4% circa.
Dal valico di Forca di Cerro, dove verrà posto l’ultimo ristoro, si percorreranno gli ultimi 15 km di gara prevalentemente in discesa, tra veloci tratti misti asfalto/sterrato e sigle track tecnici con fondo misto, fino a raggiungere il traguardo di Spoleto. Presenza di gallerie completamente buie: obbligo di dotazione di illuminazione autonoma.
Sarà richiesto il certificato medico sportivo AGONISTICO specifico per il ciclismo in corso di validità.
Lunghezza: 65 Km (Percorso circolare)
Dislivello: 1.750 metri
SpoletoNorcia in MTB 2022 – Timeline e quote d’iscrizione
• Dal 15 aprile al 30 aprile 2022 e fino al raggiungimento di 500 partecipanti, la quota d’iscrizione sarà di € 45,00 e comprenderà la partecipazione all’evento, il diritto al pacco gara e la possibilità di scegliere il colore della maglia tecnica.
• Dal 1 maggio al 31 luglio 2022, la quota d’iscrizione sarà di €50,00. I partecipanti potranno partecipare all’evento e avranno diritto al pacco gara e alla maglia tecnica.
31 Luglio: termine ultimo prenotazione maglia tecnica, pacco gara e pettorale personalizzato.
• Dal 1 agosto al 17 agosto 2022, la quota d’iscrizione sarà di € 60,00 e comprenderà la partecipazione all’evento.
• Dal 18 agosto al 4 settembre la quota d’iscrizione sarà € 70,00 e comprenderà il diritto di partecipazione all’evento.
Quest’anno per la maglia tecnica si potrai scegliere tra due colori: rosso come il vino della nostra terra o giallo come la luce dell’estate. Solo i primi 500 iscritti potranno scegliere tra i due colori 2022. La maglia e la rispettiva taglia potranno essere scelte direttamente nella pagina d’iscrizione.
Per informazioni: info@laspoletonorciainmtb.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Data:
- 4 Settembre 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- https://laspoletonorciainmtb.it/
Luogo
- Spoleto
- Spoleto, Italia + Google Maps