
- Questo evento è passato.
La Primavera Medievale a Bevagna 2022
22 Aprile 2022 - 25 Aprile 2022

La Primavera Medievale a Bevagna 2022 sarà una felice anticipazione della più nota manifestazione di giugno, Il Mercato delle Gaite. Un lungo e piacevole weekend di festa sorprenderà il visitatore che, passeggiando per le vie del magnifico borgo, verrà piacevolmente distratto da musici, menestrelli e giocolieri.
Questo evento, che con il tempo ha assunto un’importanza propria, è animato da concerti, presentazioni di libri, incontri con autori e rievocatori storici oltre che da conferenze con illustri medievisti, legate alle tante ricerche compiute dai quattro quartieri in cui è suddiviso il borgo, le cosiddette Gaite che per l’occasione riaprono le loro taverne per offrire gustose pietanze, riprese da antiche ricette.
Magicamente si ritorna alla vita quotidiana di un tempo andato, tra il 1250 e il 1350. La piazza si popola di banchi con abili artigiani intenti nei loro lavori e le botteghe del setificio, del dipintore, della cartiera e della cereria, realmente funzionanti, accolgono il visitatore stupito che potrà assistere allo svolgimento di alcuni mestieri.
Così il mastro di bottega dell’antica Cereria mostra come si creano le candele, con pura cera d’api, secondo il metodo medievale. Tutto inizia dallo stoppino che viene realizzato con la fibra vegetale della canapa. La fibra prima bagnata con dell’acqua e poi ritorta in modo da creare una cappiolina, diventa stoppino da appendere ad una ruota di legno. La cera, dal colore intenso e dalle molteplici sfumature, una volta sciolta a bagnomaria, viene colata sugli stoppini appesi alla ruota. Ad ogni giro di ruota, una colata. E giro dopo giro, colata dopo colata, si formano le esili candele. Il ceraiolo ne sceglierà due alla volta intrecciandole fino a realizzare duplero, una candela molto decorativa e di valore, con doppia fiamma e di doppia durata, utilizzata per le cerimonie e per i banchetti.
Ma anche la Cartiera di Mastro Cecco è lì che aspetta chi è curioso di conoscere come si crea la carta bambagina. Si è in penombra, lo spazio è angusto e l’odore è intenso. La poltiglia ottenuta dalla macerazione degli stracci e con l’ausilio della pila idraulica a magli multipli, viene sapientemente manipolata e con l’uso del telaio e del cascio si crea un foglio. Asciugato su superfici di tessuto e pressato con l’ausilio di torchi manuali, il foglio, infine, viene cosparso di colla animale e poi levigato con pietra pomice (calandratura).
Non si può, inoltre, non passare per la bottega del Dipintore. Qui si impara e si lavora. Si preparano tavole, leganti, pennelli. Pigmenti sposati a tuorlo d’uovo producono raffinati impasti per rappresentare stelle e cieli, angeli e madonne, principi e principesse.
Non possiamo poi perderci la visita al Setificio, ove il prezioso filo, estratto dai bozzoli attraverso la trattura, viene ritorto nel grande torcitoio a trazione umana, la prima macchina operativa complessa che l’uomo abbia mai costruito. Poi, divenuto più forte, rotondo e regolare, arriva nelle mani delle tessitrici che realizzano il miracolo del tessuto di seta, tessuto di lusso, simbolo di bellezza e di potere.
Programma
Venerdì 22 aprile
L’ACCAMPAMENTO MILITARE NEL XIII SECOLO: a cura della White Company, Piazza Filippo Silvestri, ore 18.00/23.00.
MESTIERI MEDIEVALI: Dipintore, Cartiera, Setificio, Cereria. Apertura ore 15.00/18.00 e 21.00/23.00.
GIULLARI, MUSICI E GUERRIERI: Spettacoli in piazza ore 19.00/23.30.
Sabato 23 aprile
MERCATO IN PIAZZA: Piazza Filippo Silvestri, ore 10.30/23.00.
L’ACCAMPAMENTO MILITARE NEL XIII SECOLO: a cura della White Company, Piazza Filippo Silvestri, ore 10.00/23.00.
MESTIERI MEDIEVALI: Dipintore, Cartiera, Setificio, Cereria. Apertura ore 10.30/12.30 – 15.00/18.00 e 21.00/23.00.
INCONTRO: Associazione Mercato delle Gaite e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Le mitiche gesta di Re Artù e dei suoi cavalieri alla ricerca del Santo Graal: la più affascinante leggenda della letteratura medievale. Claudio Lagomarsini, Francesco Mori. Teatro Filippo Torti, ore 17.30.
GIULLARI, MUSICI E GUERRIERI: Spettacoli in piazza ore 16.00/23.30.
Domenica 24 aprile
MERCATO IN PIAZZA: Piazza Filippo Silvestri, ore 10.30/23.00.
L’ACCAMPAMENTO MILITARE NEL XIII SECOLO: a cura della White Company, Piazza Filippo Silvestri, ore 10.00/23.00.
MESTIERI MEDIEVALI: Dipintore, Cartiera, Setificio, Cereria. Apertura ore 10.30/12.30 – 15.00/18.00 e 21.00/23.00.
INCONTRO: Un invi(t)ato speciale alla tavola della storia. Franco Franceschi intervista Massimo Montanari. Auditorium Santa Maria Laurentia, ore 11.00.
INCONTRO: Raccontare/rievocare. Quando il Medioevo diventa un romanzo. Incontro con gli scrittori Enrico Giustacchini, Valeria Montaldi, Carla Maria Russo. Auditorium Santa Maria Laurentia, ore 17.00.
LEZIONE-SPETTACOLO: Strade dell’Asia, una globalizzazione durata mille anni. Un viaggio lungo i percorsi delle vie della Seta e delle vie dei Monsoni, tra guerrieri, saggi, pellegrini e viaggiatori alla ricerca di un Medioevo inedito. Amedeo Feniello, Carlo Mascilli Migliorini, Alessandro Vanoli. Teatro Francesco Torti, ore 22.00.
GIULLARI, MUSICI E GUERRIERI: Spettacoli in piazza ore 16.00/23.30
Lunedì 25 aprile
MERCANTI IN PIAZZA: Piazza Filippo Silvestri, ore 10.30/19.00
MESTIERI MEDIEVALI: Dipintore, Cartiera, Setificio, Cereria. Apertura ore 10.30/12.30 e 15.00/18.00.
INCONTRO: Associazione Senza Frontiere Onlus e Medievaleggiando. Pasolini 100. Il Medioevo nella Trilogia della Vita. Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte. Teatro Francesco Torti, ore 16.30.
TAVERNE MEDIEVALI
Apertura
22 aprile cena – 23/24 aprile pranzo e cena – 25 aprile pranzo.
Per info e prenotazioni: Tel. 0742 361847/335 5977629 – info@ilmercatodellegaite.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 22 Aprile 2022
- Fine:
- 25 Aprile 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- http://www.ilmercatodellegaite.it/
Luogo
- Bevagna
- Bevagna, Italia + Google Maps