
- Questo evento è passato.
Il Mercato delle Gaite a Bevagna 2022
15 Giugno 2022 - 26 Giugno 2022

Il Mercato delle Gaite a Bevagna 2022 sarà un meraviglioso ritorno al passato. Passeggiare fra i vicoli di Bevagna, significherà tornare, come per magia, alla vita quotidiana di un tempo lontano, tra il 1250 e il 1350. Per dieci giorni, alla fine di giugno, nei quattro quartieri in cui è suddiviso il borgo, denominati Gaite, le strade si popoleranno di bevanati che in abiti d’epoca vivranno, mangiando, lavorando e giocando proprio come i loro avi.
Nata negli anni ’80 come “Festa della Porchetta”, la manifestazione, grazie a delle menti lungimiranti, sin da subito mostra attenzione ai particolari e alla ricerca storica.
La suddivisione in Gaite è attestata dagli Statuti comunali nella redazione del XVI secolo. La denominazione di “guaita” o “gaita” deriva dal longobardo watha, ovvero “guardia”. Oggi, le Gaite San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro, assieme al popolo dei volontari, rappresentano l’anima e il motore della manifestazione, che vive il suo momento più significativo nei giorni del Mercato che si sviluppa all’interno dei quattro quartieri.
Pur nel rispetto sostanziale dei dati offerti dalle conoscenze storiche, ogni Gaita ha saputo dare al proprio Mercato una fisionomia autonoma e, per certi versi, caratterizzante. Le vie si popolano di banchi e si animano del rumore delle botteghe nelle quali il visitatore può trovare stoffe, oggetti in cuoio, vimini, cordami, carta, ferro battuto, rame candele lavorate a mano ed ancora formaggio, pesce, pane appena sfornato e focacce.
A completamento del Mercato è stata concepita la realizzazione delle Botteghe di alcuni Mestieri medievali, ispirati rigorosamente alla realtà economica della Bevagna medievale, seppur con una lettura più libera, ma altrettanto fedele, delle tecniche e degli strumenti di produzione. Tali botteghe rimangono aperte per l’intera settimana, contribuendo a creare quel clima di fervore che culminerà nei giorni del Mercato.
Altri appuntamenti fondamentali scandiscono le giornate della Festa: la Cerimonia di apertura del Mercato delle Gaite in piazza Silvestri, la Gara di Tiro con l’Arco sempre in piazza, l’apertura delle taverne con la possibilità di gustare cibi tratti da antichi ricettari ed inoltre l’organizzazione di incontri-studio su temi inerenti, non solo sulla cultura e la religiosità medievale, ma anche sulla musica, la danza e il teatro. Visite guidate e laboratori permettono ad un pubblico di ogni età di assaporare, conoscere e sperimentare i segreti dell’Ars medievale.
Lo spirito di competizione è alla base della vivace manifestazione e si concretizza nella partecipazione a 4 gare: Gara dei Mestieri, Gara Gastronomica, Gara del Mercato e Gara di tiro con l’arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da studiosi ed esperti nei diversi campi chiamati a giudicare l’attinenza storica delle ricostruzioni, l’ultimo giorno della Manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il Palio della Vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria Gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un continuo miglioramento delle proposte delle Gaite nei vari settori, con evidente vantaggio della qualità generale della Festa.
Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria e fa parte dell’Associazione Regionale Manifestazioni Storiche. Anteprima di questo bellissimo evento è La Primavera Medievale.
Programma
mercoledì 15 giugno
21.30 Piazza Silvestri
Che la Festa abbia inizio! Iuramentum Potestatis
Evento inaugurale: A Riveder le Stelle. L’Inferno dantesco in scena a cura di Agape Teatro
giovedì 16 giugno
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
venerdì 17 giugno
16.00-19.00, 21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
21.00-23.30
Giullari e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo e Pyrovaghi
dalle 21.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Pietro e San Giovanni)
sabato 18 giugno
10.30-12.30, 16.00-19.00, 21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
dalle 10.30
Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo, Pyrovaghi e Ensemble MusiCanti Potestatis
16.00-18.00 – Corso Amendola, 10
Laboratorio di introduzione alla musica antica
Ensemble MusiCanti Potestatis in collaborazione con la Scuola di Musica “N. Maurizi”
dalle 21.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Giorgio e Santa Maria)
domenica 19 giugno
dalle 8.30
Disfida di Tiro con l’Arco Storico – Gara Nazionale
Competizione itinerante per le vie del Borgo
10.30-12.30, 16.00-19.00, 21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
dalle 10.30
Giullari e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo
11.00 – Chiesa di San Michele Arcangelo
Messa Solenne con musica antica. Gruppo Polifonico Francesco Coradini di Arezzo
14.30 – Piazza Silvestri
Disfida di Tiro con l’Arco Storico: Gran finale
dalle 21.30
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Pietro e San Giovanni)
lunedì 20 giugno
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle Gaite Santa Maria e San Pietro
dalle 21.30
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Giorgio e Santa Maria)
martedì 21 giugno
dalle 17.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Pietro e San Giovanni)
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle Gaite San Giovanni e San Giorgio
dalle 21.30
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite San Giovanni e San Giorgio)
22.00 – Chiesa di San Silvestro
Notte della Musica medievale
Cantoria Mevaniae: Al tempo d’i dolci sospiri – Concerto
Evento Nazionale in collaborazione con i Borghi più Belli d’Italia
mercoledì 22 giugno
16.00-18.00 – Corso Amendola, 10
Laboratorio di introduzione alla musica antica
Ensemble MusiCanti Potestatis in collaborazione con la Scuola di Musica “N. Maurizi”
dalle 17.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica(Gaite San Giorgio e Santa Maria)
18.00 – Corso Amendola, 10
Laboratorio di introduzione al canto medievale
Cantoria Mevaniae: Note medievali al tramonto – Concerto
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
21.00-23.30
Musici nelle vie e nelle piazze: Ensemble MusiCanti Potestatis
dalle 21.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite Santa Maria e San Pietro)
giovedì 23 giugno
dalle 17.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica (Gaite San Pietro e San Giovanni)
18.00 – Corso Amendola, 10
Laboratorio di introduzione al canto medievale
Cantoria Mevaniae: Note medievali al tramonto – Concerto
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
dalle 21.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite San Giovanni e San Giorgio)
venerdì 24 giugno
dalle 17.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Coquina Guaitarum: videoproiezione della Gara Gastronomica (Gaite San Giorgio e Santa Maria)
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
dalle 21.00
Giullari e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo e Circateatro
dalle 21.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite Santa Maria e San Pietro)
sabato 25 giugno
10.00-13.00, 15.00-19.30
Apertura dei Mercati Medievali delle quattro Gaite
dalle 10.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite San Giovanni e San Giorgio)
dalle 16.00 – Logge del Palazzo dei Consoli
Artes Guaitarum: videoproiezione della Gara dei Mestieri (Gaite Santa Maria e San Pietro)
dalle 16.00
Giullari e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo e Circateatro
17.30 – Logge del Palazzo dei Consoli
“Feudalesimo e Libertà”: TG Feudale
19.00 – Logge del Palazzo dei Consoli
Terzo concorso letterario “scripta Volant”: premiazione del racconto primo classificato
21.00-23.30
I Mestieri delle Gaite: Botteghe delle Arti aperte nelle quattro Gaite
dalle 22.00 – Piazza Silvestri
Notte romantica medievale
Circateatro, spettacolo di fuoco
“Teatro degli Estroversi” presenta Uffa… sempre la stessa storia, con Gianluca Foresi
Circateatro, spettacolo di fuoco
Evento Nazionale in collaborazione con i Borghi più Belli d’Italia
domenica 26 giugno
10.00-13.00
Apertura dei Mercati Medievali delle Gaite (Gaita San Pietro e Gaita San Giovanni)
15.00-19.30
Apertura dei Mercati Medievali delle Gaite (Gaita San Giorgio e Gaita Santa Maria)
dalle 10.30
Giullari, musici e giocolieri nelle vie e nelle piazze: Giullari del Diavolo
12.00 – Logge del Palazzo dei Consoli
Feudalesimo e Libertà– TG Feudale
22.00
Piazza Silvestri
Arcatores Guaitarum:Gara di Tiro con l’Arco Storico
Cerimonia di chiusura
Proclamazione della Gaita vincitrice e assegnazione del Palio 2022
Da giovedì 16 a domenica 26 giugno
Taverne e locande aperte dalle 19.30;
nei giorni 18 e 19, 25 e 26 aperte anche a pranzo
Contatti Taverne:
Gaita San Giovanni: Tel. 333 8817573 – 331 6143673
Gaita San Giorgio: Tel. 340 9320270 – 347 9177456
Gaita Santa Maria: Tel. 339 5434614 – 331 3154345
Gaita San Pietro: Tel. 339 2315646 – 348 3760797
Gare – riservate alla Giuria
Gara Gastronomica:
Giovedì 16 giugno – Gaite San Pietro e San Giovanni
Venerdì 17 giugno – Gaite San Giorgio e Santa Maria
Gara Mestieri:
Lunedì 20 giugno – Gaite San Giovanni e San Giorgio
Martedì 21 giugno – Gaite Santa Maria e San Pietro
Gara Mercato:
Domenica 26 giugno (mattina) – Gaite San Giorgio e Santa Maria
Domenica 26 giugno (pomeriggio) – Gaite San Pietro e San Giovanni
Le aperture dei Mestieri e delle taverne potrebbero subire variazioni in funzione delle gare
Per info e prenotazioni: Tel. 0742 361847 – 335 5977629 (Associazione Mercato delle Gaite) / info@ilmercatodellegaite.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 15 Giugno 2022
- Fine:
- 26 Giugno 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Manifestazioni in Umbria 2022
- Sito web:
- http://www.ilmercatodellegaite.it/
Luogo
- Bevagna
- Bevagna, Italia + Google Maps