
- Questo evento è passato.
Giornate FAI di Primavera in Umbria 2022
26 Marzo 2022 - 27 Marzo 2022

Giornate FAI di Primavera in Umbria 2022: un weekend per riconnetterci alla storia e alla cultura delle regioni d’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore. Ecco i luoghi, gli orari e come prenotarsi.
1.Rocca Sant’Angelo – Frazione Rocca S. Angelo, 17A, ASSISI, (PG): Prenota
Sabato: 10:00 – 11:30 / 14:30 – 17:30
Note: prima visita pomeridiana 14:30 – 16:00 – Seconda visita pomeridiana 16:00 – 17:30.
Domenica: 11:00 – 11:30 / 14:30 – 17:30
Note: prima visita pomeridiana 14:30-16:00 – Seconda visita pomeridiana 16:00 – 17:30.
Iniziative Speciali
Tramonto in poesia a Rocca Sant’Angelo è l’evento speciale che si terrà a partire dalle 17.30.
2.Villa Pischiello – Località Pischiello, PASSIGNANO SUL TRASIMENO, (PG): possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima.
Sabato: 15:30 – 18:30
Note: gruppi di massimo 10 persone.
Domenica: 10:00 – 12:30 / 15:30 – 18:30
Note: gruppi di massimo 10 persone.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo.
3.Castello Bufalini: le “stanze mai viste” e i “sentieri mai percorsi” del suo giardino all’italiana – Largo Crociani, 3, SAN GIUSTINO, (PG): prenotazione obbligatoria: possibilità di prenotarsi in loco fino al raggiungimento della capienza massima.
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 18:00
Note: turni di visita ogni 30 minuti circa, gruppi di massimo 20 persone.
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: turni di visita ogni 30 minuti circa, gruppi di massimo 20 persone.
Evento a contributo minimo.
4.Palazzo e Archivio dell’Opera del Duomo di Orvieto – Piazza del Duomo, ORVIETO, (TR): Prenota
Sabato: 11:00 – 17:00
Note: visita su prenotazione e a numero chiuso massimo 15 persone.
Domenica: 11:00 – 17:00
Note: visita su prenotazione e a numero chiuso massimo 15 persone.
Evento a contributo minimo.
5.Bosco di San Francesco – Complesso benedettino di Santa Croce, Via Ponte dei Galli, ASSISI, (PG): Prenota
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 18:00
Note: orari di apertura del FAI, Bosco di San Francesco: ore 10:00 – 18:00, ultimo ingresso alle ore 17:00. Ingressi: Complesso benedettino di Santa Croce e Piazza della Basilica Superiore.
Contributo di 3 euro.
Iniziative Speciali
Sabato 26 e domenica 27 ore 11:00 – ingresso piazza Basilica Superiore: Visita con il Direttore a sfondo naturalistico – Il Richiamo della Foresta/ore 16:00 – partenza Complesso benedettino di S. Croce: Visita con il Direttore – Sulle tracce dei Benedettini.
Domenica 27 ore 11:30 – partenza Complesso benedettino di S. Croce: Attività per famiglie – Sherlock Holmes a caccia di indizi.
6.Bosco Didattico e Torre della Catasta – Ponte Felcino, PERUGIA, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 14:30 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:30 / 00:00 – 00:00
Evento a contributo minimo.
7.Foligno e La Caserma: 150 anni al centro del mondo – Viale Mezzetti 2, FOLIGNO, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: turni di visita ogni ora, gruppi da massimo 40 persone. Prenotazione obbligatoria. Per accedere i visitatori dovranno presentare copia di un documento d’identità e numero di prenotazione.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo.
8.Parco dei Canapè: una storia infinita – Via del Cassero, 23, FOLIGNO, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 18:00
Note: turni di visita ogni ora, gruppi da massimo 30 persone.
Domenica: 11:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Note: turni di visita ogni ora, gruppi da massimo 30 persone, ultima visita della mattina ore 12:00.
Note: in caso di pioggia l’evento verrà rinviato a data da destinarsi. Il percorso di visita del Parco dei Canapè inizia dall’ingresso principale sito in prossimità di Porta Todi.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo. Visite in lingua francese.
9.Pieve di San Cristoforo – Via della Fattoria 1, PASSIGNANO SUL TRASIMENO, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:30 – 18:30
Note: Gruppi di massimo 10 persone.
Domenica: 10:00 – 12:30 / 15:30 – 18:30
Note: Gruppi di massimo 10 persone.
Note: nei pressi del Cimitero di Passignano.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo.
1o.Chiesa di San Luca – Via dei Priori, 103, PERUGIA, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 14:00 – 18:00
Note: Un ingresso ogni ora per 10 visitatori.
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Note: Un ingresso ogni ora per 10 visitatori. Ultimo ingresso della mattina ore 12.
Evento a contributo minimo.
11.Le Meraviglie Nascoste del Museo Capitolare Diocesano – Largo Giosuè Carducci, 40, FOLIGNO, (PG). Per questo luogo non è richiesta la prenotazione.
Sabato: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.
Domenica: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Visite in lingua inglese e francese.
12.Antico Borgo di Grello, Chiesa di S. Giovanni Battista – Frazione Grello, case Pirella (S.S 444), GUALDO TADINO, (PG): Prenota
Sabato: 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Note: Le visite saranno strutturate con la seguente modalità: – Visita alla Chiesa e alla piazzetta con rievocazione storica (durata circa un’ora) sia sabato che domenica con prenotazione. – Per la passeggiata con visita alle edicole (durata circa due ore) saranno previste due partenze giornaliere sia sabato che domenica: primo turno alle 9 e secondo alle 15. NON è necessaria la prenotazione, si raccomanda un abbigliamento sportivo e scarpe da tennis o scarponcini.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo.
13.Chiesa della Compagnia dell’Orazione e della Buona Morte – Piazza Piccinino, 5, PERUGIA, (PG): Prenota
Sabato: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Note: Un ingresso ogni 30 minuti per 10 visitatori. Ultimo ingresso della mattina ore 12.30.
Domenica: 00:00 – 00:00 / 14:00 – 18:00
Note: Un ingresso ogni 30 minuti per 10 visitatori.
Luogo Accessibile anche ai diversamente abili. Evento a contributo minimo.
14.San Francesco del Monte – Convento di Monteripido – Strada Ponte d’Oddi, 13, PERUGIA, PG: Prenota
Sabato: 14:00 – 18:00
Note: Visite ogni 30 minuti per gruppi di 15 persone
Domenica: 10:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Note: Visite ogni 30 minuti per gruppi di 15 persone, ultimo ingresso della mattina ore 12.30.
Evento a contributo minimo.
15.Tesori di Gubbio nel ‘600 – Via Federico da Montefeltro, GUBBIO, (PG): Prenota
Domenica: 15:00 – 18:00
Note: Si consiglia di arrivare sul luogo almeno un quarto d’ora prima dell’orario previsto per l’inizio visita. Consentite max. 25 persone a visita, qualora non si raggiunga il numero stabilito si prevede ingresso senza prenotazione al punto di ritrovo. La durata della visita è comprensiva del tempo di spostamento da un luogo all’altro. Ritrovo presso spazio antistante la Cattedrale di San Mariano e San Giacomo, accesso da Via della Cattedrale o da Via Federico da Montefeltro. Il luogo può essere raggiunto a piedi o tramite due ascensori che collegano i livelli della parte alta della città.
Evento a contributo minimo.
16.Castello di Montenero – Località Montenero, 20, TODI, (PG). Per questo luogo non è richiesta la prenotazione.
Sabato: 15:00 – 18:00 / 15:00 – 18:00.
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.
17.Chiesa della Santissima Trinità e Chiesa di S. Antonio – Via Giacomo Matteotti, TODI, (PG). Per questo luogo non è richiesta la prenotazione.
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
18.Palazzo Petrignani. Fantino tra ambizioni e porpora mancata – Piazza Guglielmo Marconi, AMELIA, (TR): Prenota
Sabato: 10:00 – 17:00
Note: Apertura del sito dalle 10 alle 17, ora dell’ultimo ingresso. Prenotazione consigliata, gruppi di max 15 persone, distanziati di 30 minuti.
Domenica: 10:00 – 17:00
Note: Apertura del sito dalle 10 alle 17, ora dell’ultimo ingresso. Prenotazione consigliata, gruppi di max 15 persone, distanziati di 30 minuti.
Note: Date le difficoltà di parcheggio nel centro storico si consiglia di lasciare le auto all’esterno della cinta muraria e dopo aver attraversato porta Romana percorrere a piedi via della Repubblica per circa 350 metri, sino a piazza Marconi, Palazzo Petrignani è sulla destra. L’itinerario pedonale sarà segnalato dalle consuete frecce FAI.
Evento a contributo minimo.
19.Castello di Postignano: dall’oblio alla meraviglia – Frazione Postignano, SELLANO, (PG): Prenota
Sabato: 00:00 – 00:00 / 15:00 – 18:00
Domenica: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Note: in caso di pioggia l’evento verrà rinviato a data da destinarsi.
Evento a contributo minimo.
20.Palazzo Comunale: le sale di rappresentanza – Piazza del Comune, 1, SPOLETO, (PG). Per questo luogo non è richiesta la prenotazione.
Domenica: 10:30 – 18:00
Note: Gruppi massimo di 8 persone; possibili turni, in base all’affollamento; non più di un gruppo per sala. Per chi arriva a Spoleto in automobile: parcheggiare nel parcheggio coperto “Posterna”, prendere il percorso meccanizzato al piano terra e uscire all’uscita “piazza del mercato”; percorrere il vicolo a destra dell’uscita e, dopo pochi metri, salire la scalinata a sinistra.
21.Abbazia San Cassiano, una storia da rivalutare – Pista ciclo-pedonale Gole del Nera – Narni Scalo, NARNI, (TR): Prenota
Orari: mancanti
Note: Apertura su prenotazione, possibilità di ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’accesso all’Abbazia è unicamente pedonale con percorso di 450 m in salita e sterrato (10 minuti). In auto si arriva sino al parcheggio sottostante, seguendo le indicazioni per la pista ciclo-pedonale Gole del Nera e superando i resti del Ponte d’Augusto. Il sentiero si trova sulla destra e sarà ben indicato. Il sentiero di accesso richiede 10 minuti di percorrenza ca. pertanto è necessario arrivare al parcheggio Gole del Nera con almeno 15 minuti di anticipo sull’orario prenotato. Si consiglia la visita a persone in buone stato di salute, con scarpe da trekkingo antiscivolo: per il tragitto a piedi è necessario prevedere un anticipo di 15/20 min rispetto all’orario prenotato.
Iniziative Speciali
In occasione dell’apertura dell’Abbazia di San Cassiano per le Giornate FAI, viene proposta una conferenza tenuta dal Dr. Franco Passalacqua, promotore del progetto “I Plenaristi nella valle del Nera” con il Museo Diffuso dei Plenaristi (MDP). Il museo ha raccolto e archiviato le opere di pittori provenienti da molti paesi europei, venuti in Italia per il perfezionamento della loro formazione artistica tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800.
22.La Facciata del Duomo di Orvieto dall’Altana del Museo Faina – Piazza Duomo, 29, ORVIETO, (TR). Luogo riservato agli Iscritti e Iscrivendi Fai: Prenota
Sabato: 11:00 – 17:00
Note: Visita su prenotazione e a numero chiuso massimo di 4 persone per turno.
Domenica: 11:00 – 17:00
Note: Visita su prenotazione e a numero chiuso massimo di 4 persone per turno.
Note: Per la visita si consigliano scarpe comode, e binocolo. Dopo la visita all’altana, la Fondazione per il Museo Faina offrirà l’accesso gratuito per la visita delle collezioni etrusche in esso esposte. Si arriva all’altana attraverso il Museo Archeologico “Claudio Faina”. I visitatori saranno accompagnati all’altana dai Volontari FAI.
Evento a contributo minimo.
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 26 Marzo 2022
- Fine:
- 27 Marzo 2022
- Categoria Evento:
- Eventi in Umbria
- Sito web:
- https://fondoambiente.it/