
Festival della Piana del Cavaliere ad Orvieto 2022
1 Settembre 2022 - 11 Settembre 2022

Festival della Piana del Cavaliere ad Orvieto 2022, giunto alla VIª edizione, si svolgerà nei luoghi rappresentativi e caratteristici della città, come il Teatro Mancinelli, il Duomo ed altri spazi non convenzionali per la musica.
Il Festival della Piana del Cavaliere ad Orvieto 2022 prevede 20 eventi tra concerti, spettacoli teatrali, produzioni inedite, lirica e arte, oltre ai concerti delle masterclass. Gli eventi prendono vita da importanti reti di collaborazione con protagonisti di rilievo ed eccellenti formazioni musicali di fama nazionale e internazionale. Il Festival si concretizza anche in una proposta formativa finalizzata alla crescita artistica dei giovani talenti attraverso corsi di alto perfezionamento a prezzi agevolati, svolti da insegnanti provenienti dalle più prestigiose compagini musicali italiane e internazionali, rivolti a musicisti e uditori.
Il Festival nasce e si sviluppa in un’ottica di valorizzazione e incremento della cultura in tutte le sue sfaccettature artistiche, contribuendo alla promozione della musica classica e contemporanea e proponendosi di sollecitare la partecipazione di un pubblico sempre più ampio con un’offerta ampia e variegata, difatti la nuova denominazione del Festival della Piana del Cavaliere-Orvieto Festival è la testimonianza del profondo legame del festival col territorio che per la seconda volta lo ospita.
Presidente del Festival è Stefano Calamani, mentre la direttrice artistica è Anna Leonardi. Tema di quest’anno Quando è il presente: partecipi del nostro tempo, nulla di ciò che ci appartiene si presenta se non come da trascorrere o già trascorso, a parte quel sottile momento di passaggio, quell’istante di fragilità che l’artista conosce così bene e che ci ricorda di essere tutti, sempre, quando è il presente.
Novità di questa programmazione sono il piccolo filone dei “concerti del mattino” che vogliono essere un momento musicale alternativo all’ascolto in teatro, in luoghi non convenzionali, come per esempio Orvieto Underground o i luoghi più rappresentativi della città. Altra novità sono le introduzioni ai concerti: ogni concerto serale avrà una sua introduzione a cura di esperti del settore, musicologi, critici di teatro, esperti di cinema e musica da film, specialisti nella musica d’oggi per un maggior coinvolgimento e una maggior preparazione del pubblico.
Il Manifesto della VIª edizione del Festival è realizzato da Maria Nicoletta Zoccolini, studentessa di Orvieto con la passione per le belle arti, che terrà una personale nell’Atrio di Palazzo dei Sette, durante tutta la durata della manifestazione.
Il Festival della Piana del Cavaliere gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e del Patrocinio della Regione Umbria. Inoltre, è reso possibile grazie al sostegno della Città di Orvieto e alla collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Cittaslow Orvieto, l’Università delle Tre Età, l’Opera del Duomo, il Centro Studi “Gianni Rodari”, Orvieto Underground e la Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole”. Principale sostenitore del Festival continua ad essere AISICO S.r.l., realtà imprenditoriale che promuove la cultura.
Programma
venerdi 2 settembre
ore 21.00 – Duomo di Orvieto: CORO GIOVANILE ITALIANO
Concerto di apertura del Festival
sabato 3 e domenica 4 settembre
ore 12.00 – Chiesa di S. Giuseppe: GEORGIAN CHAMBER SOLOISTS
Musica tradizionale georgiana
sabato 3 settembre
ore 19.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: Introduzione al concerto
ore 21.00 – Teatro Mancinelli: IL MONELLO di Charlie Chaplin
Proiezione del film con sonorizzazione dal vivo. Maud Nelissen pianoforte
domenica 4 settembre
ore 17.00 – Sala Città Slow, Palazzo dei Sette: QUANDO LA MEMORIA È IL PRESENTE. Per Beppe Fenoglio e Pier Paolo Pasolini. Conferenza a cura di Milly Curcio e Luigi Tassoni
ore 19.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: Introduzione al concerto
ore 21.00 – Teatro Mancinelli: TRIO CHAGALL: Lorenzo Nguyen pianoforte, Edoardo Grieco violino, Francesco Massimino violoncello
mercoledì 7 settembre
ore 19.00 – Auditorium del Carmine: Introduzione al concerto
ore 21.00 – Auditorium del Carmine: QUANDO È IL PRESENTE. Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, Anssi Karttunen violoncello, Claudio Pasceri violoncello
venerdi 9 settembre
ore 19.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: Introduzione al concerto
ore 21.00 – Teatro Mancinelli: BHB – LA DISCESA DI AMLETO NEL MAELSTRÖM. Guido Barbieri testo e voce narrante, Margherita Cappelletto “La voce del Tempo”, Silvia Paparelli pianoforte, Federico Martusciello live electronics
sabato 10 settembre
ore 12.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: LE FIL ROUGE: Laura Capretti mezzosoprano, Tommaso Santini violino, Lucia Sacerdoni violoncello, Edoardo Momo pianoforte, Francesco Parodi percussioni
ore 17.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: GALÀ LIRICO: Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova: Iolanda Massimo soprano, Ianusz Nosek baritono, Davide Cavalli pianoforte
ore 19.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: Introduzione allo spettacolo
ore 21.00 – Teatro Mancinelli: FUGA A TRE VOCI. Spettacolo liberamente ispirato a Ingeborg Bachmann – Hans Werner Henze Lettere da un’amicizia. Giorgio Marchesi attore, Michela Cescon attrice, Giacomo Palazzesi chitarra
domenica 11 settembre
ore 11.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: CHILDREN’S CORNER: Le parole di Gianni Rodari allo specchio della musica per l’infanzia di Schumann, Debussy e dei nostri giorni
ore 17.00 – Ridotto del Teatro Mancinelli: Introduzione al concerto
ore 19.00 – Teatro Mancinelli: CONCERTO SINFONICO: Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani: Tito Ceccherini direttore, Giuseppe Gibboni violino
Biglietti: Prenota qui
Per informazioni: Tel. 327 8690329 / info@festivalpianadelcavaliere.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 1 Settembre 2022
- Fine:
- 11 Settembre 2022
- Categorie Evento:
- Cinema e Teatro in Umbria 2022, Eventi in Umbria, Eventi Orvieto, Festival e Concerti in Umbria 2022
- Sito web:
- http://www.festivalpianadelcavaliere.it/
Luogo
- Orvieto
- Orvieto, Italia + Google Maps