Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Festa dei Boschi in Umbria 2022

8 Maggio 2022 - 10 Luglio 2022

Festa dei Boschi in Umbria 2022

La Festa dei Boschi in Umbria 2022, giunta alla sua 7ª edizione, propone 9 appuntamenti per conoscere altrettanti boschi dell’Umbria, le loro storie, gli animali e le piante che li popolano e trascorrere del tempo immersi nella natura.

Scopo della Festa è valorizzare i polmoni verdi e le aree di interesse culturale, attraverso attività che sappiano evocarne il mistero, il fascino, la pace e il silenzio. Tante le attività proposte anche in questa edizione che andranno dalle passeggiate ai laboratori creativi all’aria aperta, dalla musica al teatro alle visite ai luoghi della cultura tra cui gli ecomusei umbri.

Non mancheranno gli incontri ravvicinati con i tanti animali presenti nei boschi, mentre per i più sportivi sarà l’occasione giusta per cimentarsi nel trekking e nel tiro con l’arco. Ma non solo, per i più piccoli vi sarà la giocoleria ed il teatro di figure animate.

Inoltre, anche quest’anno, a promuovere incontri con i libri per bambini da 0 a 6 anni, nelle biblioteche comunali ci saranno i volontari dei Nati per Leggere Umbria .

Sempre molto attese saranno poi le lezioni pratiche per conoscere, raccogliere e utilizzare le erbe spontanee, attività dimostrative di inanellamento scientifico e birdwatching in palude e tanto altro ancora. Vi saranno, inoltre, intermezzi gastronomici, merende e pranzi a prezzi convenzionati proposti dagli organizzatori per permettere di trascorre l’interna giornata all’aperto.

La Festa dei Boschi in Umbria 2022 è promossa dalla Regione Umbria e organizzata da FAI-Bosco di San Francesco di Assisi, Forabosco di Collestrada con Ecomuseo del Tevere, Fondazione per l’Istruzione Agraria, C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), Parco di Colfiorito, Ecomuseo Paesaggio degli Etruschi di Porano, Bosco di Santa Cristina di Gubbio, Bosco di Piegaro e Bosco di Monteluco di Spoleto.

La Festa dei Boschi in Umbria 2022 grazie all’impegno e alla passione dei suoi organizzatori è un appuntamento primaverile sicuramente da non perdere.

Programma 

1.Porano: Ecomuseo Paesaggio degli Etruschi

Domenica 8 maggio

ore 10.00 – Ritrovo presso il Parco di Villa Paolina, ingresso Lato Via del Corniolo. Incontro con i libri per bambini 0 – 6 anni a cura dei Volontari Nati per Leggere Umbria con la partecipazione del BIBLIOBUS della Cooperativa soc. “Il Quadrifoglio” di Orvieto. Durata evento: 2 ore circa. Per info e prenotazioni: 339.5921880.
ore 15.00 – Ritrovo presso la sede dell’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, Piazza Garibaldi. Visita guidata del Centro Storico di Porano. Visita virtuale della Tomba Hescanas a 360° presso la sede dell’Ecomuseo. Visita guidata delle Tombe Golini. Al termine degustazione guidata di 3/4 tipi di miele all’aperto sui tavoli dell’area sosta davanti alle Tombe Golini, Belvedere su Orvieto. Durata evento: 2 ore e mezzo circa. Per info e prenotazioni: 347.6923043.

Entrambi gli eventi saranno gratuiti.

Come arrivare

Da Perugia S.S. 3bis (E45) da Perugia a Todi; uscita Todi, direzione Orvieto; percorrere il rettilineo di Via A. Costanzi; alla rotonda svoltare a sinistra; seguire per Porano S.S.71 Umbro-Casentinese; proseguire lungo la S.S.71 per circa 10km; giunti al bivio per Porano svoltare a sinistra.
Da Roma – Firenze Autostrada A1 uscita Orvieto; girare a destra per Orvieto centro; alla rotonda svoltare a sinistra e seguire le indicazioni
per Porano S.S. Umbro-Casentinese; proseguire lungo la S.S. Umbro-Casentinese per circa 10km; al bivio per Porano svoltare a sinistra.

2.Perugia: Forabosco di Collestrada

Domenica 15 maggio

ore 9.00 – Ritrovo e iscrizione al piazzale del Belvedere di Collestrada.
ore 9.30 – Passeggiata con guida storica e naturalisca attraverso il Bosco. Partenza dal Borgo.
ore 12.00 – Il Bosco Risuona (momento musicale sulla radura del bosco).
ore 12.30 – Pranzo con cestino (torta al testo farcita, zuppa di legumi, acqua minerale e frutta).
ore 15.00 – Attività pomeridiane: incontro tra le Associazioni; laboratori; musica; animazioni varie per bambini, giovani e adulti.

Biglietto solo ingresso € 4,00, Biglietto con cestino pranzo € 10,00 adulti, € 8,00 bambini fino a 10 anni. Prenotazione obbliogatoria: Luciana (Collestrada): Tel. 335.5375501  – Patrizia (Forabosco): 348.3315883 – Fausto (S.Egidio): 338.8393503.

Come arrivare

Uscita Collestrada (IperCoop) direzione Collestrada Borgo. Dal Borgo di Collestrada direzione Brufa. 300 mt seguire indicazioni Forabosco.
Da S.S. 75bis, uscita Collestrada (IperCoop), direzione Collestrada Rocca Medioevale, dalla Rocca direzione Brufa. 300 mt, a destra, seguire indicazioni per Forabosco.

3.Piegaro: Bosco di Piegaro

Domenica 22 maggio

ore 10.00 – 16.30 – Simposio artistico scultori lignei e pittori.
ore 10.30 – 11.00 – Concerto Valnestore young band.
ore 11.00 – 16.30 – Vi(a)nDante, passeggiata con degustazioni prodotti del territorio con letture brani della Divina commedia.
ore 11.00 – 13.00 – Visita guidata al Museo del Vetro o al Museo Paleontologico. Previsto biglietto d’ingresso, bus navetta gratuito. Prenotazione obbliogatoria: Tel. 346.1263483.
ore 11.00 – 14.30 – Incontro con i libri per bambini 0-6 anni a cura dei volontari del progetto Nati per Leggere Umbria e della Biblioteca
intercomunale “Ulisse” di Panicale e Piegaro.
ore 13.00 – 14.30 – Pranzo.
ore 14.30 – 16.30 – Visita guidata al bosco.
ore 14.30 – 16.30 – Laboratorio di coding verde con Cooperativa Densa (attività per bambini).
ore 16.30 – 17.00 – Perusia brass band in concerto.

Non è prevista una quota di partecipazione. Prenotazione gradita: Tel. 346.1263483.

Come arrivare

Strada Regionale 220 Pievaiola, coordinate 42°57’44.0″N 12°03’27.5″.
Da A1 uscita Chiusi/Chianciano, seguire indicazioni per Città della Pieve, poi per Perugia, ci troviamo all’altezza del Km 33 della SR 220, sulla sinistra.
Da Perugia seguire la SR 220 Pievaiola, superare Piegaro sempre in direzione di Città della Pieve, all’altezza del Km 33 sulla destra. Punto parcheggio con bus navetta: incrocio tra SR220 e SP309, piazzale antistante il cimitero di Piegaro, Coordinate: 42.971880, 12.081875.

Ristoro

Hotel Ristorante da Elio, menù alla carta, per info e prenotazioni (Lorenzo): Tel. 338 7065619.
Lunch box preparato da CAMST Group, € 7,00 bevande escluse, per info e prenotazioni: Tel. 346 1263483.
Tutte le prenotazioni richieste vanno fatte non oltre il 18/05/2022.

4.Foligno: Parco di Colfiorito

Domenica 29 maggio

ore 9.30 – “Bimbincammino” trekking con fiaba ed esperienza sensoriale, rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni accompagnati
dai genitori, a cura di Loretta Bonamente. Prenotazione obbligatoria: Tel. 338.9235119.
ore 10.00 – “Passeggiata emozionale alla scoperta della biodiversità dei boschi” in collaborazione con Arpa Umbria, a cura di Gmp Gaia Aps.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 338.5876122.
ore 16.00 – “I Plestini e il Bosco” visita guidata al MAC, a cura di CoopCulture. Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria: Tel. 0742 681198 – 330584.
ore 16.00 – “Conosciamo i nostri amici alberi” alla scoperta delle specie arboree dei boschi, in collaborazione con i Carabinieri Nucleo Forestale Reparto Biodiversità e la partecipazione del Dott. Maurizio Conticelli (esperto forestale) a cura di Gmp Gaia Aps. Prenotazione obbligatoria: Tel. 339.7743826.
ore 16.30 – “Incontri con i libri per bambini 0-6 anni” per bambini in età prescolare. A cura dei volontari di Nati per Leggere Umbria, della Biblioteca comunale di Foligno. Prenotazione obbligatoria : Tel. 348.3528532.

Non è prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (Servizio Parco di Colfiorito): Tel. 0742.681011 – 350129-342184 / parco.colfiorito@comune.foligno.pg.it

Come arrivare

Da Terni percorrendo la S.S. Flaminia fino a Foligno.
Da Perugia percorrendo la S.S. 75 bis fino a Foligno.
Da Foligno percorrendo la S.S. 77 Val di Chienti uscita Colfiorito.

5.Assisi: Bosco di San Francesco

Domenica 5 giugno

ore 10.30 – 13.00 – Laboratorio di Falegnameria per bambini con Mario Morellini.
ore 10.30 – 13.00 – Laboratori sensoriali per vivere e conoscere il Bosco con tutti i sensi. A cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi.
ore 11.00 – Ad occhi aperti. Nel Bosco accadono cose stupefacen non visibili ai più. Passeggiata in collaborazione con il Reparto Carabinieri
Biodiversità di Assisi. Con App. Sc. Ferrazza Daniele e App. Sc. Falcinelli Francesco, per adulti e bambini.
ore 11.30 – Chi trova una traccia trova un tesoro! Impareremo a riconoscere i segni che gli animali lasciano lungo i sentieri. Svolta con modalità simili ad una “caccia al tesoro” in natura, l’attività è mirata soprattutto ad incentivare nei bambini la spontanea curiosità e propensione all’indagine. In compagnia della WILDUMBRIA.
ore 15.30 – La natura diventa arte: quadri naturali con materiali del bosco, argilla e gesso con Mario Morellini.
ore 16.00 – Una vita sulle ali. Con la Direttrice Laura Cucchia, passeggiata alla scoperta degli uccelli del Bosco e dei loro richiami.
ore 16.00 – 18.30 – Incontro con i libri per bambini 0-6 anni. A cura dei volontari di Nati per Leggere Umbria, della Biblioteca comunale di Assisi e della Biblioteca comunale “Alberto La Volpe” di Bastia Umbra.

Biglietto adulti e bambini € 6,00. Consente di partecipare a tutte le attività. Se ti iscrivi al FAI o rinnovi, gli eventi sono gratuiti.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 075.813157 / faiboscoassisi@fondoambiente.it

Come arrivare

Nel navigatore inserire VIA SAN VITTORINO – STRADA COMUNALE SANTA CROCE.
Questo è il segnaposto www.google.it/maps/search/parcheggio+santa+croce+assisi/@43.0828188,12.610151,15z/data=!3m1!4b1

Ristoro

Con il biglietto si potrà usufruire degli spazi messi a disposizione per un piacevole pic-nic immersi nel verde del Bosco.
In alternava, ci si potrà concedere una sosta all’Osteria del Mulino (Tel. 075.816831) con specialità della cucina rustica umbra in
un’atmosfera calda e accogliente. Consigliata la prenotazione.

6.Gubbio: Bosco di Santa Cristina

Domenica 12 giugno

ore 9.30 – Ritrovo e accoglienza presso La Fattoria Didattica Gli Allori.
ore 10.00 – 13.00 – Fattoria Gli Allori:
– Incontro con i libri per bambini 0-6 anni. A cura dei volontari di Nati per Leggere Umbria e della Biblioteca “Sperelliana” di Gubbio.
– Passeggiamo nel bosco e incontriamo i fiori di Bach: Rimedi vibrazionali…con A. M. Zanotti Fattoria Didattica Gli Allori.
– Sulle orme del cavallo. Comportamenti e linguaggi con Lucio M. Manna Fattoria Didattica Gli Allori. Per info e prenotazioni (Antonella): Tel. 339.2568845.
ore 13.30 – Ristorazione presso la Fattoria Didattica Il Canto dell’Asino.“Cestino pranzo” anche per vegetariani. Per info e ordinazioni (Roberto): Tel. 338.8420689.
ore 14.30 – Fattoria Il Canto dell’Asino:
– Conferenza: Nascita ed evoluzione della pittura di paesaggio con Vittorio Daino, guida turistica autorizzata.
– Approccio alla tessitura a mano con l’Associazione Intrecciamo i fili.
– Dalla lana al feltro: laboratorio tattile-creativo con Eleonora Dalbosco Fattoria Didattica Il Canto dell’Asino.
ore 16.30-17.30 So-stare con l’asino e trekking someggiato con Eleonora Dalbosco Fattoria Didattica Il Canto dell’Asino. Per info e prenotazioni (Eleonora): Tel. 328.9575670.
ore 18.00 – Agriturismo Guinzano:
– Il polline: un dono prezioso. Guinzano in collaborazione con Il tempio delle Api.
ore 19.00 – Cena su prenotazione presso l’Agriturismo Guinzano.
ore 20.30 – Conferenza: Arte e storia a Gubbio nel periodo di passaggio dal Libero Comune alla Signoria.

Quota di partecipazione per l’intera giornata: iscrizione singola € 8,00 – iscrizione famiglia € 15,00. Quota di partecipazione per le sole attività pomeridiane/serali: € 5,00.

Come arrivare

Dalla E45 uscita Ponte Pattoli, direzione Casa del Diavolo – 7 km per Santa Cristina.
Da Gubbio direzione Perugia SR 298, a Mengara voltare a dx – 9 km per Santa Cristina.
Fattoria Didattica Gli Allori è presente su Google maps.

Ristoro

Pranzo: prenotazione gradita entro giovedì 9 giugno a Roberto: Tel. 338.8420689
Cena: presso L’Agriturismo Guinzano. Prenotazione a Daniela: Tel. 348.2254701

7.Marsciano: Fondazione Agraria e Boschi Sereni – Torricella

Domenica 19 giugno

ore 10.30 – Visita guidata alla Rocca di Sant’Apollinare. Nei pressi di Spina (Comune di Marsciano). Prenotazione obbligatoria: Tel. 075.33753 – 328.6013446 / info@fiapg.it.
ore 17.00 – 22.00:
– Boschi da disegnare, da leggere e da… degustare! Un pomeriggio ed una notte dedica alla conoscenza dei Boschi Sereni a Torricella che sono riusciti a rimanere in vita nel mezzo di infiniti campi coltivati, rappresentando così uno degli “scrigni” della biodiversità dell’Umbria. Scopriremo come la natura lasciata indisturbata sia preziosa in questi tempi in cui si cerca in ogni modo di costringerla ad una forma limitata e controllata. Azienda Bioagrituristica Torre Colombaia, Frazione di San Biagio della Valle (Marsciano – PG).
Prenotazione obbligatoria: Tel. 075.9711077 – 366.6811012 / sergio.gentili@unipg.it.
– Matite… tra i boschi! Escursione guidata nel bosco, accompagnati da un giovane artista e da un naturalista, per osservare, riconoscere e disegnare dal vivo gli alberi e riscoprire così, tra arte & scienza, particolari e caratteristiche del querceto e dei suoi abitanti.
– Incontro con i libri e con… le matite per bambini 0-6 a cura dei volontari di Nati per leggere in collaborazione con la Biblioteca comunale “Luigi Salvatorelli” di Marsciano ed esperienze di disegno a cura di un giovane artista.
– Intermezzo bio-gastronomico. Degustazione di piatti preparati con i prodotti biologici dell’Az. Bioagriturisca Torre Colombaia. Costo: € 10,00. Vendita speciale dei prodotti biologici dell’Azienda. Prenotazione obbligatoria: Tel. 075.8787381 – 347.7744083.
– Passeggiata notturna. Una passeggiata “al buio”, guidati dai nostri sensi, nel cuore dei Boschi Sereni-Torricella per scoprire la vita notturna del bosco.

Come arrivare

Da Perugia per Rocca di Sant’Apollinare – Percorrere la strada delle Settevalli fino al bivio per Spina e proseguire sulla tangenziale in direzione Marsciano fino alla rotonda, sulla destra compare il Castello e la Rocca di Sant’Apollinare.
Da Perugia per Boschi Sereni a Torrricella – Prendere S.P. Settevalli in direzione di Pila / Case nuove, superata Pila proseguire sulla Settevalli, dopo la rotonda con le frecce, girare a destra per San Biagio della Valle. All’interno dell’abitato di San Biagio girare a destra in via Sereni (in direzione Castel del Piano), dopo 800 m sulla destra troverete il cancello di Torre Colombaia.
Da Marsciano per Rocca di Sant’Apollinare – Percorrere la strada che porta a Cerqueto, entra nel paese seguire l’indicazione per Spina e proseguire fino alla rotonda, il Castello e la Rocca di Sant’Apollinare rimangono sulla sinistra.
Da Marsciano per Boschi Sereni Torrricella – Prendere la S.S. 317 per Cerqueto, poi la S.P. 340 per Spina / San Biagio della Valle. All’interno dell’abitato di San Biagio girare a destra in via Sereni (in direzione Castel del Piano), dopo 800 m sulla destra troverete il cancello di Torre Colombaia.

8.Spello: Boschi del Parco del Monte Subasio

Domenica 3 luglio

ore 9.00 – Ritrovo al rifugio Escursionisco di Madonna della Spella – Monte Subasio.
ore 9.30 – Partenza escursioni dal Rifugio – Percorsi ad Anello:
– Escursione a cura del Club Alpino Italiano – Percorso di difficoltà escursionistica E.
– Escursione naturalistica a cura dell’Associazione GMP GAIA APS per famiglie e ragazzi con la partecipazione al progetto Nati Per Leggere. Percorso di difficoltà escursionisca T.
ore 10.30 – Incontro con i libri per bambini 0-6. A cura dei volontari di Nati per Leggere Umbria, della Biblioteca comunale di Spello – Loc. Il Lago – Monte Pietrolungo, a cura dei Volontari di Nati per Leggere Umbria.
ore 13.00 – Pranzo al sacco in autonomia.

Iscrizione obbligatoria entro il 1 Luglio 2022: Associazione GAIA APS (anche WhatsApp – SMS): Tel. 339.7743826 / gmp.gaia@gmail.com .
Costi Iscrizione alle escursioni: € 5,00 (assicurazione e guide). Iscrizione gratuita per i minori di 6 anni

Come arrivare
Da Foligno/Perugia: Uscita Spello – seguire indicazioni “PARCO REGIONALE DEL MONTE SUBASIO” – Uscita SS 75.
Da Spello: seguire Rifugio Escursionisco Madonna della Spella – Monte Subasio.

9.Spoleto: Bosco di Monteluco

Domenica 10 luglio

ore – 10.00 Ritrovo
ore 10.30 – Cacciatori di tracce. Passeggiando insieme all’interno del Centro Visite La Vallotta, verrete“guidati” in una divertente caccia al tesoro, per conoscere caratterische e curiosità della fauna che popola il bosco di Monteluco!
ore 12.30 – Pranzo a prezzo convenzionato in collaborazione con i ristoratori locali.
ore 15.30 – 1, 2, 3… bosco! Giochi, attività laboratoriali, animazione naturalistica, letture…e tante altre attvità per conoscere il bosco e le sue mille sfacceature. Gli alberi, gli animali, le creature fantastiche che lo popolano ci accompagneranno in un pomeriggio tutto dedicato alla scoperta del luogo magico per eccellenza. Attività in collaborazione con le associazioni locali.
ore 19.00 – Cena a prezzo convenzionato in collaborazione con i ristoratori locali.
ore 20.30 – 22.00 Bat night. Quanto conosci i pipistrelli? Un’intera serata dedicata a queste affascinanti creature, passeggiando nel Bosco Sacro ne ascolteremo gli ultrasuoni grazie alla strumentazione utilizzata dai ricercatori, sfateremo miti e credenze legate agli animali più temuti e misteriosi!

Costo: € 5,00 a persona o € 15,00 per l’intera famiglia per l’accesso alle attività dell’intera giornata. Per info e prenotazioni: Tel. 349.2254072 (anche WA) / info@mustspoleto.com

Come arrivare

Da Perugia in direzione Spoleto, all’altezza dell’uscita Spoleto Sud svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Monteluco.
Da Terni in direzione Spoleto, all’altezza dell’uscita Spoleto Sud svoltare a destra e seguire le indicazioni per Monteluco.

Ristoro

Pranzo e cena Albergo Ristorante Paradiso (0743.223082), Albergo Ferretti (0743.49849), Chiosco Monteluco (3393479198).
È gradita la prenotazione

 

Per informazioni su La Festa dei Boschi in Umbria 2022: Tel. 075 8018243 – 252

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Dettagli

Inizio:
8 Maggio 2022
Fine:
10 Luglio 2022
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
www.regione.umbria.it/cultura

Luogo

Porano, Perugia, Piegaro, Foligno, Assisi, Gubbio, Marsciano, Spello, Spoleto.
Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.