
Dottori e i Futuristi Umbri a Perugia
sabato, 1 Gennaio, 2022 - domenica, 31 Dicembre, 2023

Dottori e i Futuristi Umbri a Perugia è la bellissima mostra permanente che si svolge al primo piano del Museo Civico di Palazzo della Penna che ha sede nella residenza cinquecentesca della famiglia gentilizia perugina degli Arcipreti della Penna.
Nella mostra sono esposti disegni, dipinti e numerosi documenti originali di Gerardo Dottori insieme ad opere di altri artisti futuristi umbri come Leandra Angelucci Cominazzini, Alessandro Bruschetti, Enrico Cagianelli, Giuseppe Preziosi che seguirono e fecero propria la lezione dottoriana.
Il percorso espositivo inizia con gli esordi, le prime sperimentazione d’avanguardia, per poi proseguire con la maturazione futurista e aeropittorica di Dottori, la declinazione sacra del suo linguaggio ed infine si conclude con gli effetti della sua “lezione” nella formazione di una nuova generazione di futuristi umbri.
Di Dottori, sono esposte alcune tele rappresentative di grandissimo pregio come il Trittico della velocità, Incendio città, Forze ascensionali, Autoritratto, Flora. Mostre prestigiose hanno ospitato le opere di Dottori tra le quali merita ricordare Italian Futurism al Guggenheim di New York (2014) e la monografica Gerardo Dottori. The Futurist View alla Estorick Collection di Londra (2014).
Gerardo Dottori nasce a Perugia l’ 11 novembre 1884. Di famiglia d’estrazione popolare, si iscrive giovanissimo all’Accademia di Belle Arti di Perugia. Nel 1911 arriva a Roma dove conosce Giacomo Balla, aderendo al Futurismo e nel 1912 riunisce il primo gruppo futurista umbro. Nel 1915 parte per la Grande Guerra e scrive Parole in libertà Nel 1920 fonda la rivista futurista Griffa! allo scopo di diffondere le idee del movimento a Perugia. Nello stesso anno espone a Roma la sua prima personale. Nel 1924 è il primo futurista ad esporre alla Biennale di Venezia, vi parteciperà in tutto a 10 edizioni. Nel 1931 figura tra i firmatari del “Manifesto dell’aeropittura” (firmato dal solo Marinetti nel 1929), insieme a Marinetti, Balla e Prampolini, i maggiori esponenti del movimento. Nel 1932 è citato come primo esempio di artista futurista impegnato anche in soggetti sacri nel “Manifesto dell’Arte Sacra Futurista” firmato da Marinetti e Fillia. Nel 1941 in piena guerra mondiale scrive il “Manifesto umbro dell’aeropittura”, dove spiega che la vera essenza del suo futurismo risiede nel rappresentare ambientazioni e paesaggi misticheggianti. Si spegne a Perugia il 13 giugno nel 1977 e viene sepolto nel Cimitero monumentale di Perugia fra i cittadini illustri. Raggiunge i maggiori risultati raffigurando paesaggi e visioni della sua terra, l’Umbria, per lo più con immagini percepite da grandi altezze, tra le più famose ricordiamo Primavera umbra ed Incendio in città, entrambe dei primi anni venti.
Oltre alla raccolta Dottori e i futuristi umbri a carattere permanente è anche la sezione Beuys a Perugia che ospita un’ Opera Unica dell’artista tedesco Joseph Beuys (1921-1986), una serie di 6 grandi “lavagne” realizzate in occasione di un incontro pubblico, che si tenne a Perugia presso la Rocca Paolina il 3 aprile 1980, al quale prese parte anche Alberto Burri. Il Museo civico di Palazzo della Penna ospita inoltre mostre temporanee, incontri letterari e molteplici attività culturali.
Orario:
Estivo: da martedì a domenica ore 10.00 – 19.00 / agosto: da lunedì a domenica ore 10.00 – 19.00
Invernale: da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00
Biglietti:
Intero: € 6,00
Ridotto A: € 3,00 (oltre i 65 anni – Gruppi di minimo 15 persone – Soci Touring Club – Forze armate e dell’ordine – Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (su presentazione del tesserino) – Dipendenti del Comune di Perugia (su presentazione del badge) – Studenti (dell’Accademia di Belle Arti di Perugia; Iscritti alle lauree triennali in Scienze dei Beni Culturali e in Lettere; Iscritti alle Lauree specialistiche in Storia dell’Arte) – Possessori “Perugia Carta Giovani” – altre convenzioni in vigore.
Ridotto B: € 2,00 (da 7 a 14 anni – Scolaresche)
Gratuito: da 0 a 6 anni – Direttori e funzionari di musei pubblici e privati (su presentazione di tesserino o badge) – Dirigenti (Direttori Generali; Soprintendenti; Ispettori) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in servizio – Insegnanti accompagnatori di scolaresche – Guide turistiche nell’esercizio delle loro funzioni – Disabili + accompagnatori responsabili – Giornalisti/Pubblicisti (con tesserino dell’Ordine o lettera d’incarico firmata dal direttore)
Per informazioni: Tel. 075 9477727 – palazzodellapenna@munus.com
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 1 Gennaio 2022
- Fine:
- domenica, 31 Dicembre, 2023
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Mostre in Umbria 2022
- Sito web:
- https://turismo.comune.perugia.it/
Luogo
- Palazzo della Penna
-
Via Podiani, 11
Perugia, Italia + Google Maps