
Bevagna – Un’officina a cielo aperto
15 Luglio 2022 - 10 Settembre 2022

Bevagna – Un’officina a cielo aperto, tra tradizione e innovazione è un contenitore d’eventi che prevede interessanti itinerari turistici alla scoperta di antiche arti e antichi saperi nel territorio di Bevagna. Tutte le visite saranno a cura di guide turistiche abilitate. Il programma si apre con l’Inaugurazione della Sala Multimediale del prezioso Tacuinum Sanitatis.
Programma
15 luglio 2022
Ore 10.30 – Inaugurazione della Sala Multimediale del Tacuinum Sanitatis – Palazzo Lepri – Museo Civico – Pinacoteca
Presentazione della pubblicazione Bevagna dall’Antichità al Medioevo: Vicende Urbanistiche ed Emergenze Monumentali. Dott.ssa Maria Romana Picuti – Prof. Guglielmo Villa
Ore 17.00 – I benefici del camminare – alla ri-scoperta di stili di vita salutari
Percorso trekking con guida naturalistica abilitata. Percorso Bevagna – lago Aiso. Trekking ad anello di 7,5 km con 50 metri di dislivello. Durata: 2 ore e 30 minuti (soste escluse). Difficoltà percorso secondo la scala CAI: T.
Abbigliamento: Scarpe da trekking, intimo termico, calzoni lunghi, maglia maniche corte, cappello, k-way o mantellina, burrocacao, occhiali da sole, crema solare.
Nello zaino: Almeno 2 litri di acqua, snack facilmente digeribili, magliette calzini di ricambio, gel igienizzante e torcia.
Ore 18.00 – Punto di incontro Palazzo Lepri: Itinerari alla scoperta di antiche arti e antichi saperi: Bevagna e il prezioso Tacuinum Sanitatis. Le visite saranno a cura di guide turistiche abilitate. Ogni itinerario include la visita di uno degli Antichi Mestieri del Mercato delle Gaite.
16 – 23 – 30 luglio / 6 – 27 agosto / 3 – 10 settembre 2022
Ore 18.00 – Punto di incontro Palazzo Lepri: Itinerari alla scoperta di antiche arti e antichi saperi: Bevagna e il prezioso Tacuinum Sanitatis. Le visite saranno a cura di guide turistiche abilitate. Ogni itinerario include la visita di uno degli Antichi Mestieri del Mercato delle Gaite.
4 settembre 2022
Ore 9.00 – Trekking in cantina
Percorso trekking con guida naturalistica abilitata. Percorso di 6 km ad anello con 150 metri di dislivello in salita. Durata 3 ore (soste escluse). Difficoltà percorso secondo la scala CAI: T.
Abbigliamento: Scarpe da trekking, intimo termico, calzoni lunghi, maglia maniche corte, cappello, k-way o mantellina, burrocacao, occhiali da sole, crema solare.
Nello zaino: Almeno 2 litri di acqua, snack facilmente digeribili, magliette calzini di ricambio, gel igienizzante e torcia.
Settembre 2022
Corso di formazione Bevagna Bevagna dall’Antichità al Medioevo: vicende urbanistiche ed emergenze monumentali. Per operatori dei servizi museali e volontari delle associazioni.
Informazioni per il corso: Ufficio Cultura del Comune di Bevagna Tel. 0742 368123 / I.zerenghi@comune.bevagna.pg.it
Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Bevagna Tel. 0742 368123 / I.zerenghi@comune.bevagna.pg.it. Prenotazione guide Ufficio Eventi 0742 368134 / manifestazioni@comune.bevagna.pg.it
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Inizio:
- 15 Luglio 2022
- Fine:
- 10 Settembre 2022
- Categorie Evento:
- Eventi Bevagna, Eventi in Umbria, Visite guidate in Umbria 2022
Luogo
- Bevagna
- Bevagna, Italia + Google Maps