Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Assisi Estate 2022

1 Luglio 2022 - 25 Settembre 2022

Assisi Estate 2022

Assisi Estate 2022 è un grande contenitore di eventi che spaziano tra arte, musica, cinema, teatro e natura che animeranno l’estate assisiate fino al 25 settembre. Le porte delle mura serafiche si aprono e il territorio circostante si anima, diventando un palcoscenico unico al mondo.

Programma

venerdì 1 luglio – ore 20.45 – Castelnuovo di Assisi | Lavandeto: Ramberto Ciammarughi, Piano Solo. Invenzioni, Pensieri, Canzoni

Apertura spettacolare per il Cambio Festival 2022. Una location unica per questo concerto al tramonto con la scenografica fiorita nel Lavandeto. Il pubblico si siederà tra i filari di lavanda con Assisi sullo sfondo per un’esperienza ineguagliabile. Dalle ore 19.00 e dopo il concerto DJ set a cura di Franco B. Dalle ore 19.00 area ristoro con Food Truck e tendostruttura con 40 tavoli a disposizione.

Per informazioni: Tel. 338 5664911. Prevendite boxol.it

venerdì 8 luglio – ore 21.00 – Lyrick Summer Arena: Psicologi

Riverock Festival 2022. Gli Psicologi sono Drast (Marco De Cesaris) e Lil Kaneki (Alessio Akira Aresu), classe 2001, il cui sodalizio nato sul web sfocia in musica attraverso flussi di coscienza pop-rap. Esponenti della generazione “post millennials”, raccontano la complessità del mondo che hanno intorno con verità e intelligenza compositiva. La somma delle prime canzoni sfocia nel doppio CD 2001 + 1002 uscito a novembre 2020 per Bomba Dischi.

Per informazioni: Tel. 351 7339534 / Prevendite Ticketone

sabato 16 luglio – ore 7.00 – Sacro Convento Basilica di San Francesco: Mario Brunello in concerto

Performance al violoncello del M° Brunello, tra i più famosi violoncellisti solisti italiani, in uno spazio di forte impatto emotivo e di estrema bellezza.

Per informazioni: info@ musicaeventiautore.com. Evento gratuito

venerdì 22 luglio – ore 21.15 – Castello di Palazzo di Assisi: Israel Varela e Nazaret Reyes, Frida en silencio. Omaggio a Frida Khalo

Cambio Festival 2022. Frida en Silencio è un’introspezione nella vita di Frida Kahlo. Nuovo ed emozionante spettacolo dove la musica, composta da Israel Varela, si fonde con la poesia e la danza. Israel Varela batteria, voce; Andrew Mc Comramck pianoforte; Quentin Collins tromba; Lisa Wulff contrabbasso; Nazaret Reyes ballo flamenco.

Per informazioni: Tel. 338 5664911. Prevendite boxol.it

sabato 23 luglio – ore 21.15 – Castello di Palazzo di Assisi: Change! Roberto Gatti & Mario, Rodriguez Quintet. Progetto con i Djs Maxp Cap | Franco B

Cambio Festival 2022. Dopo un lungo percorso di collaborazioni con grandi artisti della musica internazionale Gatti e Rodriguez decidono di realizzare un progetto ambizioso in cui i ritmi caraibici e sudamericani incontrano la profonditá del Jazz. Roberto Gatti congas & percussions; Mario Rodriguez drums & percussions; Manuel Magrini piano; Pietro Paris bass; sp. guest Lorenzo Bisogno sax tenore.

Per informazioni: Tel. 338 5664911. Prevendite boxol.it

sabato 23 luglio – ore 21.00 – Lyrick Summer Arena: Manuel Agnelli Tour 2022

Riverock Festival 2022. Nel 2019, in questo preciso momento, in questo stesso luogo, stava nascendo in gran segreto “An evening with Manuel Agnelli”, il suo primo tour solista che solo un paio di giorni più tardi sarebbe partito proprio dal palco del Teatro Lyrick. A tre anni di
distanza, dopo l’uscita di due nuovi brani inediti “La Profondità degli Abissi” e “Pam Pum Pam”, inclusi nella colonna sonora del film dei Manetti bros. “Diabolik”, MANUEL AGNELLI torna finalmente con un nuovo, potente ed elettrico show in full band!

Per informazioni: Tel. 351 7339534. Prevendite Ticketone

domenica 24 luglio – ore 21.15 – Castello di Palazzo di Assisi: Rio Sacro, Sgominare L’impuro, Wabeesabee. Cambio Off nuove proposte

Cambio Festival 2022. RIO SACRO: Edoardo Commodi chitarra elettrica, chitarra baritona, voce; Norberto Becchetti chitarra; Giulio Catarinelli basso elettrico; Michele Fondacci batteria. SGOMINARE L’IMPURO: Augusto Torbalzhen voce solista, micro percussioni, tromba; Bob Mulligan cori, chitarra elettrica, micro percussioni; Pawel Beedinavel cori, tastiere; Mr Borgus basso elettrico; Endryo Hollemberg batteria; WABEESABEE: Saverio Baiocco chitarra, tastiere, voce; Andrea Mariottini batteria, sample, cori turnisti; Alessandro Fiorucci tastiere; Ruggero Bonucci basso.

Per informazioni: Tel. 338 5664911. Prevendite boxol.it

lunedì 25 luglio/domenica 7 agosto – Assisi: Assisi Suono Sacro

Assisi Suono Sacro nasce con un sogno e con un obiettivo: riscoprire e promuovere la sacralità e universalità della musica per la rinascita di un mondo nuovo. Il Festival si terrà nelle più belle location della Città. Per informazioni: assisisuonosacro@gmail.com

mercoledì 27 luglio/domenica 31 luglio – Assisi centro storico: Simposio del legno d’ulivo di Assisi

Dal 27 al 31 luglio si terrà ad Assisi il primo Simposio del legno d’ulivo di Assisi. Per cinque giorni due scultrici e quattro scultori – artisti di caratura internazionale nella lavorazione del legno – si esibiranno dando vita ad un’opera d’arte da una radice d’ulivo nelle piazze e nei vicoli della città. Il tema scelto per quest’anno sarà “Terra: madre e sorella”. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione Ritmi in collaborazione con il Comune di Assisi e la direzione artistica di Luisa Benevieri.

Per informazioni: simposioassisi@gmail.com 

venerdì 29 luglio – ore 21.00 – Lyrick Summer Arena: Samuel / Mace

Riverock Festival 2022. Samuel e Mace arrivano sul palco del Riverock il 29 luglio 2022. Un evento speciale, un’unica irripetibile notte:

SAMUEL, con l’unica data estiva del suo “Elettronica Tour” e il “multiplatinum hippy”. MACE, finalmente e per la prima volta in assoluto in Umbria, sullo stesso palco!

Per informazioni: Tel. 351 7339534. Prevendite Ticketone

sabato 30 luglio – ore 21.00 – Lyrick Summer Arena: Fulminacci

Riverock Festival 2022. Salta l’acconciatura, strozza la cintura e la gente è cattiva ma che bello arrivare, che brutto parcheggiare, ci sono, ti suono,“arrivooooooooooo!”…e finalmente è arrivato, per la prima volta assoluta nel cuore verde d’Italia, Fulminacci sarà il protagonista della grande festa finale di Riverock 2022. E se grande festa dev’essere, grande festa sia: questa la offriamo noi, voi pensate soltanto agli amici, agli abbracci e ai sorrisi!

Per informazioni: Tel. 351 7339534. Evento gratuito

lunedì 1 agosto – ore 8.00 – Piazza Garibaldi: Ristoro del Pellegrino

Tradizionale ristoro per tutti i Pellegrini del Perdono che transiteranno nel giorno delle celebrazioni.

lunedì 1 agosto – ore 21.00 – Piazza Porziuncola, Santa Maria degli Angeli: Concerto del Perdono

In occasione delle celebrazioni del Perdono si terrà il concerto eseguito dalla Banda della Polizia di Stato.

Evento gratuito

mercoledì 3 agosto – ore 21.15 – Sagrato Abbazia di San Pietro di Assisi: Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite. L’anno Che Verrà. Omaggio A Lucio Dalla

Cambio Festival 2022. Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite non potevano scegliere titolo più consono di “L’anno che verrà” per il loro concerto dedicato a Lucio Dalla: con questo vogliono augurarci davvero che “sarà tre volte Natale e festa tutto l’anno”. Peppe Servillo voce; Javier Girotto sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite pianoforte, tastiere, voce.

Per informazioni: Tel. 338 5664911. Evento gratuito

lunedì 1/venerdì 12 agosto – FAI – Bosco di San Francesco: A Teatro nel Bosco

Laboratorio di Teatro per bambine e bambini di Giulia Zeetti, Claudia Rossetti con la curatela del Piccolo Teatro degli Instabili.

Per informazioni: Tel. 075 816623 – info@teatroinstabili.com

giovedì 4 agosto – ore 21.00 – Piazza Porziuncola, Santa Maria degli Angeli: Concerto del Perdono

In collaborazione con Assisi Suono Sacro e la FIA – Fondazione Internazionale Assisi.

Evento gratuito

sabato 6 agosto – ore 21.15 – Lyrick Summer Arena: #lepiubellefrasidiosho

È la pagina Facebook in cui Federico Palmaroli ordisce urticanti e divertenti situazioni surreali. Decontestualizzando le immagini, catturate dal flusso mediatico tramite tagli originali, Palmaroli attribuisce irriverenti battute ai loro eminenti protagonisti. Irresistibili carrellate di personaggi della politica, del costume, dello sport e della spiritualità che si esprimono con un linguaggio “da strada” e che proprio per quel senso del contrario innescano meccanismi del tutto esilaranti.

sabato 6 agosto – ore 18.00 – Stazzi Monte Subasio: Alberi da suonare

Quattro percussionisti per quattro alberi. Il gesto in questa performance diventa suono non attraverso uno strumento musicale tradizionale ma attraverso la pianta stessa. Dei trasduttori posizionati sul tronco e sui rami sono il veicolo delle vibrazioni prodotte dai musicisti. Il contenuto musicale così veicolato appartiene alla letteratura del secondo novecento e all’improvvisazione strutturata. In questa performance si esce dalla logica del palcoscenico, con il pubblico a circondare i musicisti, il parco li accoglie in questa esperienza sensoriale affascinante. Tetraktis Percussioni: Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo, Ramadori, Gianluca Saveri. Sound artist: Federico Ortica.

Per informazioni: Tel: 328 9877872 / info@tetraktis.org. Evento gratuito

​sabato 13 agosto

– ore 19.00 – Castello di Sterpeto: Cambio walk, passegiata culturale. Dal Castello di Sterpeto a Rocca Sant’Angelo

Partenza dal Castello di Sterpeto e visita guidata. Arrivo a Rocca Sant’Angelo: visita alla Chiesa di San Paolo, al Castello e alla Chiesa francescana di Santa Maria della Rocchicciola con 40 dipinti del XIV-XVI sec. Percorso complessivo circa 3 Km. In collaborazione con Circolo Primomaggio. Guida: Luigino Ciotti. Organizzazione a cura di Assisi Exp.

– ore 21.00 – Rocca Sant’Angelo: Chiara Pettirossi e Federico Gili. L’amore che move il sole e l’altre stelle

Cambio Festival 2022. A seguire recital per Voce e Fisarmonica.Viaggio musicale nei differenti aspetti dell’amore. Chiara Pettirossi voce; Federico Gili fisarmonica.

Per informazioni: Tel. 338 5664911

lunedì 22 / domenica  28 agosto – Cittadella di Assisi, Pro Civitate Christiana: Altro da te. PasolinAssisi

Festival pasoliniano per i 100 anni dalla nascita di PIER PAOLO PASOLINI e i 60 anni del suo incontro con la Cittadella di Assisi nell’ambito dell’80° Corso di studi cristiani.

Programma

22 agosto: Pasolini in Cittadella

23 agosto: Pasolini giornalista/Pedagogo
Proiezione “La rabbia”
Proiezione “Comizi d’amore”
Proiezione “Il Vangelo secondo Matteo”

24 agosto: Pasolini e Assisi – Pasolini e la Pro Civitate Christiana – Il Vangelo secondo Matteo
Proiezione “La ricotta”

25 agosto: Pasolini e Assisi – Pasolini e la figura di Francesco d’Assisi
Proiezione “Uccellacci e Uccellini”

26 agosto: Presentazione del percorso per iniziare a leggere Pasolini

27 agosto: Leggere Pasolini

28 agosto: La musica nell’opera di Pasolini. Concerto finale “Le canzoni di Pasolini”

Per informazioni: Tel. 075 813231 / ospitalita@cittadella.org

mercoledì 24 agosto / venerdì 26 agosto – Centro Storico di Assisi: Palio di San Rufino

Gli ultimi giovedì, venerdì e sabato di agosto di ogni anno la Compagnia Balestrieri di Assisi festeggia il suo “Palio di San Rufino” ed i balestrieri, suddivisi per Terzieri (San Francesco, San Rufino, Santa Maria), si contendono la vittoria. Al Terziere vincente va il “Drappo” dipinto da un artista nazionale. il Palio è contraddistinto dal suggestivo mercato medievale allestito tra san Rufino e Piazza del Comune.

Per informazioni:  info@balestrieriassisi.it

venerdì 26 agosto – ore 21,00 – Lyrick Summer Arena: Bresh, Oro Blu Tour

Con l’album oro blu ha debuttato al #1 nella classifica fimi/gfk degli album e #2 nella classifica fimi/gfk dei vinili «bresh porta coi suoi testi una ventata portuale che si allontana dai triti topos del genere, un viaggio verso un altrove da conoscere» Rollingstone italia. Per informazioni: info@musicaeventiautore.com / Prevendite Ticketone

venerdì 2 settembre – ore 21,30 – Piazza San Rufino: Opera Noir. Di e con Giancarlo De Cataldo

Lo spettacolo è incentrato sul legame tra narrativa gialla e opere liriche. Prevede la partecipazione di musicisti e cantanti d’opera e proiezione di video. Prima Nazionale.

Per informazioni: info@musicaeventiautore.com. Prevendite Ticketone

sabato 3 / domenica 4 settembre – Assisi / Nocera Umbra / Spello / Valtopina: Cavalcata di Satriano

Nel Parco del Monte Subasio torna la Cavalcata di Satriano, una delle manifestazioni più antiche e caratteristiche che si svolge ogni anno agli inizi di settembre e che unisce i 4 comuni che insistono sull’area verde: Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina. Il raduno dei cavalieri parte da Rivotorto e arriva a Nocera U. con la consegna della pergamena per il Sindaco di Assisi. Il giorno dopo la Cavalcata prosegue lungo i sentieri del Parco fino all’arrivo nel pomeriggio in Piazza del Comune dove avrà luogo l’incontro tra le quattro municipalità.

Per informazioni: Tel. 075 8138680 – 681 / info@iat.assisi.pg.it

sabato 3 settembre – ore 20.00 – Centro Storico di Assisi: Marcia delle 8 porte

La manifestazione organizzata da Assisi Runners con il patrocinio del Comune della Città di Assisi, l’egida Fidal e Endas, è una delle gare podistiche in notturna più importanti del centro Italia che nel suo svolgersi tocca le otto porte (Nuova, Cappuccini, Perlici, San Giacomo, San Francesco, San Pietro, Sementone e Moiano) poste lungo le mura urbiche della città serafica in una sorta di viaggio affascinante, seppur impegnativo viste le caratteristiche del percorso, attraverso la storia e i luoghi più significativi della Città patrimonio Unesco.

sabato 3 / domenica 4 settembre – Piazza Inferiore Basilica Papale San Francesco di Assisi: Il Cortile di Francesco

Si rinnova l’appuntamento ad Assisi con il ‘Cortile di Francesco’, giunto quest’anno alla ottava edizione. Le più importanti personalità del mondo religioso, culturale, civico e politico intervengono per osservare il mondo e i suoi accadimenti.

martedì 6 / giovedì 8 settembre – Centro Storico di Assisi: Ogni angolo ogni pietra. Immaginario poetico teatrale della Città

La prossima edizione di “Ogni angolo ogni pietra – Immaginario poetico teatrale della Città” – il nuovo format artistico creato dal Piccolo Teatro degli Instabili, si svolgerà in tre momenti distinti:
• una performance curata da Artisti nazionali di spettacolo dal vivo in residenza (6/7/8 settembre 2022)
• un laboratorio di storytelling finalizzato a una pubblicazione editoriale e digitale e la realizzazione
• installazione nella città di opere che andranno a esplorare diversi linguaggi artistici dal 25 agosto all’8 settembre.

Per informazioni: Tel. 075 816623 / info@teatroinstabili.com

venerdì 9 / domenica 11 settembre – Centro Storico di Assisi: Birba chi legge Assisi fa storie. Festa delle storie per bambini e ragazzi

Sono previsti corsi di formazione sulla letteratura per l’infanzia e l’arte della narrazione rivolti ad adolescenti e adulti, spettacoli di narrazione, presentazioni di libri, laboratori creativi, camminate letterarie nella natura, trekking di fiabe, tutti nell’assoluto rispetto della salute e nella sicurezza dei suoi partecipanti. Tra gli ospiti, prestigiosi professionisti del settore in modo da garantire una ricca offerta culturale di qualità. Tra gli eventi, particolare risalto sarà dato alla cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”. Al vincitore Birba assegna una selezione di libri del valore di 1000 euro oltre alla consulenza gratuita

Per informazione: Tel. 336 795 200 – info@birbachilegge.it

domenica 11 Settembre – ore 15.00 – Piazza del Comune, Assisi: Delitto Nel Borgo

Un delitto è stato compiuto, indaga alla ricerca della soluzione del caso raccogliendo le deposizioni dei personaggi disseminati per il borgo. Per info e prenotazioni: Ass. Roompicapo: roompicapo@gmail.com / 329.5758765 – 392.52.45.86

Fino a venerdì 30 settembre – Biblioteca Comunale di Assisi: Distanti Vedute. Sculture di Federico della Bina. Ikebana di Carla Taticchi e Massimiliano Ciofin

La Mostra “Distanti Vedute” allestita all’interno della Biblioteca Comunale di Assisi ospita un evento culturale al mese, per far rivivere la Biblioteca come il salotto buono della Città, luogo di incontro e confronto culturale.

Per informazioni: Tel. 075 813481 – biblioteca@comune.assisi.pg.it

venerdì 16 / domenica 18 settembre – Centro Storico di Assisi: Raduno degli Alpini

12 sezioni dell’Italia centrale, meridionale, di Sicilia e Sardegna Per la prima volta si ritroveranno in Umbria, ad Assisi. Sono previste adunate, alzabandiera, cortei.

giovedì 22 /sabato 24 settembre – Assisi: Economy of Francesco

Tre giorni di confronto e di ascolto per un’economia dal volto più umano. E’ l’intento di “The Economy of Francesco” che si terrà dal 22 al 24 settembre 2022 ad Assisi. Sono già centinaia, da oltre 70 Paesi del mondo, le richieste per partecipare. L’evento è fortemente voluto da Papa Francesco che più volte ha invitato i giovani a lasciar emergere le loro idee e i loro sogni, per un cambiamento radicale dell’economia. “Voi non siete il futuro: siete il presente”, aveva detto il Papa, sottolineando come il pianeta avesse e abbia tuttora bisogno del coraggio dei giovani. Solo costruendo un’economia di condivisione, più attenta all’uomo che al denaro si pongono le basi per costruire un mondo che sia meno squilibrato e meno esposto a tensioni, conflitti e guerre. Dodici “villaggi” tematici virtuali tra cui Lavoro e cura; Energia e povertà; Vocazione e profitto. Tutte le informazioni e le novità sono disponibili sul sito web e i canali social ufficiali dell’evento: Facebook @francescoeconomy; Instagram @francesco_economy; Twitter@FrancescoEcon; YouTube e Flickr.

sabato 17 settembre/ martedì 25 settembre – Palazzo Monte Frumentario Assisi: Mostra Tong Hongseng

Tong Hongsheng è un artista cinese di Pechino, noto per i suoi dipinti religiosi contemporanei, derivanti dalle tradizioni occidentali classiche dell’arte religiosa e della ritrattistica. In Cina e Giappone ha vinto numerosi premi. I suoi dipinti a olio rappresentano un ritratto del buddismo nella Cina contemporanea, nonché un’espressione dell’approccio personale di Tong alla spiritualità. Prima di dedicarsi a questo argomento, Tong era noto per i suoi ritratti di personaggi famosi. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2013 con grande successo. Il suo ritratto di Papa Francesco è stato donato direttamente a Sua Santità nel 2014, che ha molto apprezzato il dono, anche nell’ambito dei rapporti tra Cina e Vaticano. Organizzato da Jean Paul Carradori e Qing Li. Evento in collaborazione con Economy of Francesco

giugno/ settembre – Assisi Centro Storico: Assisi on the Wire

“Assisi on the wire” nasce con l’ambiziosa idea di trasformare Assisi, le sue pietre, le sue case, i sui cortili, le sue piazze, i sui angoli più noti o nascosti in un grande palcoscenico. La bellezza dei luoghi si integra con la bellezza dell’arte instaurando un rapporto protettivo e complice. All’interno del festival troveranno spazio le più svariate forme espressive, l’evocazione “sulla fune” fa riferimento al teatro popolare e nouveau cirque/ circo contemporaneo ma anche intesa come espressione artistica che si distacca da terra, si muove libera in aria e ci estranea dalle miserie del reale.

Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco

Eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Assisi

giugno 2022
Basilica Papale di San Francesco in Assisi – Prato della chiesa superiore: Con il cuore. Nel nome di Francesco
Evento TV di solidarietà in diretta Raiuno a cura del Sacro Convento di San Francesco in Assisi

25 giugno 2022
Basilica Papale di San Francesco in Assisi – Chiesa superiore – ore 21.00: The Catholic Central HS Choir Granda Rapids – Michigan (USA)
Per “In cammino verso Assisi Pax Mundi” 2022 a cura della Cappella Musicale della Basilica

02-16-23 luglio 2022
Basilica Papale di San Francesco in Assisi – Chiesa superiore – ore 18.30: La squilla della sera
I edizione. Meditazioni spirituali organistiche a cura della Cappella Musicale della Basilica.

agosto 2022
Basilica Papale di San Francesco in Assisi – Chiostro di Sisto IV: Note d’In Chiostro
A cura della Cappella Musicale della Basilica

3-4 settembre 2022
Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco in Assisi: Cortile di Francesco
Incontri e dialoghi a cura del Sacro Convento di San Francesco in Assisi in collaborazione con OICOS Riflessioni

Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
Eventi in collaborazione con il Comune di Assisi

4-9 luglio 2022
Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola  – Assisi: X Edizione Corso Estivo di Canto Gregoriano “Cantemus Domino”, a cura del Centro Francescano Studi di Canto Gregoriano

08 luglio 2022
Basilica di Santa Chiara – ore 21.00: Concerto di Canto Gregoriano

23 luglio 2022
Basilica di Santa Maria degli Angeli ore – 21.00: Concerto d’organo “Angeliche Armonie”

28 luglio 2022
Basilica di Santa Maria degli Angeli ore – 21.00: Concerto d’organo “Angeliche Armonie”

01 agosto 2022
Piazza Porziuncola – ore 21.30: Concerto del Perdono a cura della Banda della Polizia di Stato

03 agosto 2022
Piazza Porziuncola – ore 21.15: A Te Grido
Festa in musica per i giovani a cura della Pastorale Giovanile della Diocesi di Assisi Nocera U. – Gualdo T. e dei Frati Minori d’Italia

12 agosto 2022
Chiostro monumentale della Basilica – ore 21.00: Concerto “Angeliche Armonie”

19 agosto 2022
Chiostro monumentale della Basilica – ore 21.00: Concerto “Angeliche Armonie”

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Dettagli

Inizio:
1 Luglio 2022
Fine:
25 Settembre 2022
Categorie Evento:
, , , ,

Luogo

Assisi
Assisi, Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.