
- Questo evento è passato.
Alla scoperta dell’antica città di Plestia
4 Giugno 2022

Alla scoperta dell’antica città di Plestia, evento organizzato da La Rete dell’Appennino e MAC Museo Archeologico Colfiorito, è un Tour archeologico tra Marche e Umbria alla scoperta dei Piani Plestini, della Chiesa di Plestia e dell’area archeologica, della Botte dei Varano e del Condotto romano, entrambi, quest’ultimi, collettori di confluenza delle acque di bonifica dell’Altopiano Plestino, cinquecentesco il primo e romano il secondo, incredibili esempi di ingegneria idraulica.
I Piani Plestini o Altopiani di Colfiorito sono un complesso di conche tettonico-carsiche pianeggianti e di grande estensione, tra Umbria e Marche, che costituiscono il Parco di Colfiorito sito nella parte dell’Appennino centro-occidentale.
Uno sterminato altopiano composto da 7 conche che costituiscono il fondo di antichi bacini lacustri, prosciugatisi sia naturalmente che per opera dell’uomo, con al centro elementi di grande valore: la Palude di Colfiorito, dichiarata patrimonio dell’umanità dalla convenzione di Ramsar per le caratteristiche della sua torbiera, per la ricchezza di specie vegetali e quale habitat eccellente per l’avifauna; il monte Orve ed il suo castelliere (insediamento fortificato protostorico in posizione elevata); le testimonianze archeologiche della città romana di Plestia, occupante l’area nei pressi della Chiesa di Plestia, situata al confine tra Umbria e Marche, nel comune di Serravalle di Chienti (MC), ma contigua all’abitato di Colfiorito nel comune di Foligno (PG).
I Plestini, popolo umbro documentato da testimonianze letterarie (Plinio, Naturalis Historia, III, 114) ed epigrafiche, erano insediati sui piani carsici dell’altopiano appenninico di Colfiorito. I dati raccolti testimoniano una grande vitalità dell’area plestina, documentata dalla prima età del ferro fino all’alto Medioevo, per la sua favorevole posizione di collegamento tra area adriatica e tirrenica.
L’area archeologica di Plestia, pertinente in età protostorica ai Plestini umbri ed in età romana al municipium di Plestia, si estende per circa tre ettari. Di questi una parte (circa 1,5 ha) è stata oggetto di scavo da parte della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria a partire dal 1962.
Più di 1.400 reperti esposti oggi nel Museo archeologico Colfiorito (MAC) documentano la civiltà plestina dalle origini protostoriche alla romanizzazione (metà IV-III sec.a.C) e testimoniano l’inserimento di Plestia nell’ampia trama di scambi culturali tra Etruria, Magna Grecia e Grecia. La ricchezza dei corredi funerari rinvenuti testimonia un alto grado di benessere e una consolidata organizzazione politico-sociale.
Alla scoperta dell’antica città di Plestia è sicuramente un’esperienza da non perdere.
Programma
Spostamento verso la Chiesa di Plestia e visita all’area archeologica.
Spostamento verso l’area archeologica di Serravalle di Chienti e visita alla Botte dei Varano e Condotto romano. Termine visita ore 12:00
Abbigliamento consigliato: per la visita all’area archeologica di Serravalle di Chienti si raccomanda d’indossare una felpa e scarpe chiuse (preferibilmente da trekking).
Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).
Dettagli
- Data:
- 4 Giugno 2022
- Categorie Evento:
- Eventi in Umbria, Visite guidate in Umbria 2022
Luogo
- Altopiano di Colfiorito
- Italia + Google Maps