Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Al tempo di Canova – a Perugia una mostra celebra il bicentenario

6 Luglio 2022 - 31 Ottobre 2022

Al tempo di Canova - a Perugia una mostra celebra il bicentenario

Al tempo di Canova – a Perugia una mostra celebra il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura. Dal 6 luglio all’1 novembre 2022, nelle due sedi di Palazzo Baldeschi al Corso e il MUSA, Museo dell’Accademia di Belle Arti a Perugia, sarà allestita la mostra Al tempo di Canova. Un itinerario umbro, a cura di Stefania Petrillo e organizzata dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” e dalla Fondazione Perugia.

Incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA, tra i quali Le tre Grazie donate dallo stesso scultore nel 1822, l’esposizione intende valorizzare il contesto artistico e culturale entro cui queste opere si inserirono, raccontando un’Umbria inscritta in più ampie dinamiche e in una vivace rete di relazioni.

Gloria e mito di un’epoca che al culto dell’Antico unì la passione per le sue sublimi invenzioni, Canova, il “classico moderno”, fu acclamato da pontefici, sovrani, accademie e collezionisti di tutta Europa. Nel portentoso raggio della sua attività e della sua influenza, lo scultore, che in Umbria fu proprietario di un palazzo a San Gemini con vasti possedimenti, stabilì legami non di poco conto anche con molti esponenti del ceto dirigente locale, intellettuali, alti prelati, collezionisti, uniti da una comune visione dell’arte come fattore di educazione ai valori estetici e civili più alti.

L’itinerario dell’esposizione, reale e ideale, avrà così piccole e grandi “stazioni di posta” intorno ad opere (oltre cento) e protagonisti di una stagione culminata nel legame particolarmente influente che Canova ebbe tra il 1812 e il 1822 con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, di cui orientò le scelte, appoggiando la nomina di direttori quali Carlo Labruzzi, Tommaso Minardi, Giovanni Sanguinetti. Sette sono le sezioni tematiche: L’Umbria pontificia, La stagione napoleonica, Il paesaggio, Canova e l’Accademia di Belle Arti di Perugia, «Un’altra linea di bello»: verso il Purismo, Le incisioni, L’eredità di Canova.

La vera sorpresa della mostra arriva però da una delle opere lasciate in eredità all’Accademia dal fratellastro di Canova, Giovanni Battista Sartori, la colossale testa del cavallo, modello del monumento equestre a Ferdinando I di Borbone, una delle ultime opere del grande scultore, “riscoperta” in questa occasione: verrà esposta a palazzo Baldeschi in un inedito confronto con la testa del cavallo del Marco Aurelio, il calco fatto eseguire e preso a modello da Canova (oggi a Ravenna).

Tra gli artisti presentati in mostra, insieme a Canova, Giuseppe Valadier, Vincenzo Pacetti, Carlo Labruzzi, Pietro Labruzzi, Cristoforo Unterperger, Abraham-Louis-Rodolphe Ducros, Stefano Tofanelli, Tommaso Maria Conca, Pietro Benvenuti, Vincenzo Camuccini, Jean-Baptiste Wicar, Tommaso Minardi, Giovanni Sanguinetti.

Per accedere alle due sedi espositive sono previsti due biglietti di ingresso distinti. Palazzo Baldeschi e il MUSA applicano una riduzione reciproca sui biglietti: il visitatore che si presenterà in una delle sedi della mostra con il biglietto dell’altra avrà diritto all’ingresso ridotto.

La mostra è corredata di un corposo catalogo edito da “ABA PRESS”, la cui realizzazione editoriale è stata curata da Fabrizio Fabbri Editore.

Orari:

Palazzo Baldeschi al Corso: dal martedì al venerdì, ore 15.30 – 19.30 / sabato e domenica, ore 10.30 – 13.30; 15.30 – 19.30

MUSAMuseo dell’Accademia di Belle Arti: giovedì e venerdì 15.30 – 18:30 / sabato e domenica, ore 10.30 – 13.30; 15.30 – 18.30

Per Info e prenotazioni: Tel. 075 5734760 – palazzobaldeschi@fondazionecariperugiaarte.it

 

Gli eventi in calendario potrebbero subire variazioni di data, orario o cancellazioni. Vi consigliamo pertanto di fare riferimento ai siti ufficiali degli eventi. Per rimanere sempre aggiornati sul Calendario degli eventi iscriviti alla nostra newsletter (trovi il modulo a fondo pagina).

Torna agli Eventi

Torna alla Home

Dettagli

Inizio:
6 Luglio 2022
Fine:
31 Ottobre 2022
Categorie Evento:
, ,

Luogo

Palazzo Baldeschi al Corso, Museo dell’Accademia di Belle Arti
Perugia, Italia + Google Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.